Guardarsi alle spalle è certamente più comodo che consumarsi gli occhi sulla palla di cristallo, ma identificare i 10 Top Trend del decennio passato non è poi così facile. Qualcosa rischia [...]
Il racconto di una terra e dei suoi Vini... Incontro con Carlo e Giuseppe Coppola, vignaioli in Gallipoli."Con Luigi Veronelli - padre della critica enogastronomica, purtroppo mancato otto anni [...]
Più di 3000 ettari con un danno che di sola coltivazione potrebbe superare i cinque milioni di euro.La furia di "Circe" si è abbattuta su una vastissima zona della provincia di Pavia, [...]
Il Vigna Vecchia di Ca’ D’Gal è un Moscato d’Asti: è bene ribardirlo perchè il suo essere sorprendente dipende anche da questo. Una DOCG dolce spesso liquidata come un vino [...]
Cristina Travelli (Firenze, 1963) si esibisce in qualità di performance artiste in Italia e all'estero. Ideatrice nel campo del teatro/danza e dell’istallazione effimera. Nel 2000 presenta [...]
Sono pochi i casi in cui copincollare un comunicato stampa ha il sapore della gioia bastevole a se stessa. La mail è arrivata ieri ma la notizia era nell’aria dalla recente giornata in [...]
Appena valicato il Tronto, in un rincorrersi di colline affacciate sull’Adriatico, inizia il Piceno. Sole a palla, terreno sabbioso, la brezza del mare e le notti tiepide, scolpiscono vini [...]
Succede che una mattina ci si deve svegliare all’alba per prendere un aereo, e sentendo il suono della sveglia si pensa che forse non si può essere più felici di così. Il volo ha [...]
Uva misconosciuta e ancora relegata al ruolo di bizzaria, una curiosità, al massimo. Invece il Moscato Rosso (nella sua DOC a Scanzo, Bergamo, ma anche in altre zone come la Lucchesia) merita [...]
Il meglio di un blog è nei commenti, tocca ammetterlo, ma qualche volta il meglio è invisibile ai più. Succede, ad esempio, quando qualcuno commenta oggi un post di alcuni mesi fa sulla [...]
Francesca Moretti è il nuovo Presidente della Strada del Franciacorta, fra le prime e più attive Strade del vino italiane. Succede a Gianluigi Vimercati Castellini e resterà in carica 3 [...]
L'evento dell'azienda cariatese, in programma per il 23 aprile prossimo, raccoglie tutti i ristoratori e le migliori imprese della Calabria accomunate da un unico obiettivo: creare un circolo [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
Scrivere di Vinitaly con la pretesa di essere originali ed interessanti è piuttosto difficile. Verona è, per quattro giorni, l’ombelico di un certo mondo. Ci trovi tutto, incroci tutti, [...]
Come un naufrago che aspetta notizie a riva, adoro le bottiglie che hanno dentro delle storie, e in Champagne spesso sono storie di donne. La ventisettenne Barbe-Nicole Ponsardin dopo [...]
La Toscana è insieme al Piemonte la regione italiana che porta alta la bandiera dell'enologia della nostra Italia nel mondo, insieme ad alcuni cosidetti Super Tuscan (vedi Sassicaia, Masseto e [...]
L'Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell'Italia può essere definita una solida istituzione della [...]
Nessuna insegna troneggia su cancelli incastonati nella collina, nessun gregge di lucenti inox giganteggia lungo il profilo della strada, e si legge a fatica la piastrella con la scritta incisa [...]
E’ finalmente uscita la nuova versione della Cuvée Prestige per antonomasia, e potevamo noi di Intravino, che lo Champagne lo berremmo anche a colazione, farci scappare l’occasione [...]
La tesi di questo post è che diamo per scontate troppe cose che non lo sono affatto. Ho ribevuto il magnifico Carignano del Sulcis Piede Franco 2007 di Calasetta, a suo tempo premiato dalla [...]
Sembrerà strano ma sono una delle poche persone rimaste che non ha mai utilizzato Facebook, né Twitter. Nel primo caso per evitare di ritrovare i compagni delle medie con la pancia sblusata e [...]
Lo confesso: pochi altri vini mi mettono in soggezione come quelli di Stanko Radikon. Faccio fatica, se sono degustazioni le vivo come una scalata senza l’aiuto dell’ossigeno. I [...]
Assaggiare i vini di Trabucchi e la sua idea di Valpolicella, così connaturata alla tavola e alla dimensione naturale e biologica del territorio è una esperienza totalizzante. E’ anche [...]
L'azienda vinicola Rivera è una delle aziende con la più lunga tradizione di Puglia, in attività sin dagli inizi del '900, ad oggi sono arrivati con l'ingresso di Sebastiano De Corato, alla [...]
Eugenio Barbieri è una persona rara. Se dicessimo che è un figlio del cemento che ritorna alle radici della terra e del suo essere contadino, avremmo usato un’etichetta comune a tanti [...]