Claudia Colella La storica maison M.Cilento 1780 ha realizzato per il Napoli Teatro Festival 2012 una collezione inedita di cravatte sette pieghe in edizione limitata in pura seta dark blu. [...]
di Marina Alaimo Risalendo il ripido sentiero che conduce al nuovo vigneto di Luigi Maffini, a Giungano in Cilento, è proprio questo che ho pensato. Ovvero che la vigna sia diventata padrona [...]
di Maura Ciociano La storia della pasticceria Macellaro ha inizio nel 1942 in un campo di concentramento in Rhodesia. Il nonno di Pietro, suo omonimo che svolgeva l’attività di muratore, in [...]
Dall'1 al 3 giugno 2012. Andresano: 'L'artigianato, una strada per combattere la crisi e rispondere alla disoccupazione giovanile'.Antichi mestieri, artigianato ed enogastronomia: ecco gli [...]
Ieri, lunedì 21 maggio 2012, si è svolta la premiazione ufficiale a Castel dell'Ovo a Napoli.Vitignoitalia premia la qualità, la cultura del territorio e i giovani.Alla sua ottava [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro la bottiglia da mezzo litro Fermentazione e maturazione: acciaio Il Fiano più a Sud della Campania: nasce in un paese che si chiama Stio a 450 metri [...]
di Novella Talamo Si è tenuto ieri alle Trabe a Capaccio (Sa), nell’ambito dell’evento Le Strade della Mozzarella, un laboratorio di approfondimento sulla viticoltura nel Cilento a cura [...]
Oltre 20 metri di buffet a tutto Cilento. Ieri sera il meglio della cucina cilentana si è espressa proponendo al numeroso pubblico, piccoli e garbati assaggi di territorio. Ecco gli chef : in [...]
Una buona notizia per i salernitani, ma anche per tutti i turisti che transitano qui, tra una tappa e l’altra della crociera, o per raggiungere la costiera amalfitana. Il gelato più buono [...]
di Enrico Malgi Nell’appagante giro che sto effettuando in questi giorni, sempre alla ricerca della mozzarella di bufala campana DOP nel comprensorio di Capaccio-Paestum, mi vado convincendo [...]
Ancora qualche giorno con il magnifico broccolo aprilatico di Paternopoli da poco presidio Slow Food. Una bella ricetta primaverile dai toni verdi Per quattro persone 400 g di fusilli del [...]
Alcuni tra gli chef simbolo della cultura gastronomica del Cilento e della Piana del Sele accoglieranno, al termine della prima giornata di lavori, gli ospiti della convention [...]
di Enrico Malgi Ennesimo e gratificante viaggio in due tappe nel piccolo mondo vitivinicolo del Cilento, alla riscoperta di personaggi, paesaggi, storie ed eventuali novità. Da tempo vado [...]
Dal 7 al 9 maggio a Paestum “Le Strade della Mozzarella” svelerà tutte le novità concernenti il prodotto anti-crisi Made in Italy che spopola sia all’estero che in Italia. [...]
Nella letteratura ellenistica ricorre spesso un termine della filosofia stoica che sta per rinascita: palingenesi. Mi sono ricordato di questa reminiscenza scolastica pochi giorni fa, quando mi [...]
Ecco un'altra buona ricetta con tanta verdura fresca e di stagione: piselli, asparagi e cipollotto realizzata con una prestigiosa pasta di gragnano del Pastificio Giuseppe AfeltraIngredienti [...]
Premio VitignoItalia. Il Concorso enologico di Vitignoitalia si rinnova: spazio ai giovani e al territorio con 4 Premi Speciali.L'ottava edizione di VitignoItalia, il salone dei vini e dei [...]
Ieri sera, tra le pietanze di cui ci fa fare indigestione la tv, cioè i programmi sui cuochi, si è infiltrata la fiction. A ingrassare i palinsesti nella lotta all’ultimo canale [...]
Lo so che non avete dubbi che la cucina è diventata la grande protagonista dell’intrattenimento televisivo. Dopo i pionieristici reportage di territorio e di prodotti, di cucine veraci e [...]
Non siamo ad Avellino ma siamo nel Cilento, a Paestum, parco naturale splendido e integro e nascono qui i vini di Luigi Maffini. La personalità è unica e senza concessione alle mode, due soli [...]
La Campania madre della dieta mediterranea, unitamente ai vini, ai formaggi, ai limoni, ha nell'olio di oliva un ulteriore elemento di forza che si integra perfettamente nella prestigiosa [...]
di Monica Piscitelli Il Cacioricotta è il simbolo dell’antica cultura pastorale del Cilento. Con l’eccezione delle Podoliche al pascolo sul Cervati e nell’altopiano degli Alburni, [...]
Un detto napoletano, sinonimo di saggezza popolare, dice che “…do’ mmeglio si trova ‘o mmigliore…”. Ed è proprio quello che è successo nel territorio degli Alburni dopo [...]
SALERNO. Dopo il successo dell’edizione di ottobre, il Festival della Filosofia in Magna Grecia ripropone il suo calendario fitto di attività dal 18 al 21 aprile 2012. “Svelamento: [...]