Lunedì 9 novembre 2009 si è conclusa la 18^ Edizione del Merano Wine Festival... Il sipario che cala è definito "elitario" nel comunicato stampa di chiusura che potete leggere qui .E [...]
Angelo PerettiPremesso che ce l’ho fatta. Che, intendo, ho passato – per grazia ricevuta – il test del concorso dei Riesling di Naturno, dove si applica il metodo Kobler, e dunque vengono [...]
Volete degustare insieme, e cogliere le similitudini, pardon, le affinità elettive che esistono tra i Nebbiolo di Langa ed il Pinot Noir di Borgogna, ad esempio tra i Barolo Sarmassa e Bricco [...]
Degustazione > Vigneto San Vito Di Federico OrsiVitigno: Pignoletto 90%, Sauvignon 7% e Riesling 3% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: circa 13.000 - Prezzo sorgente: [...]
Non sono stato, contrariamente ai programmi, al controverso confronto con il Barbaresco che avrebbe dovuto anticipare l’Anteprima del Chianti Rufina in programma, a Rufina, questa mattina. [...]
La Città del Gusto deliziata dalle eccellenze beriche, nell'evento promosso da Vicenza Qualità in collaborazione con tre chef vicentini. I sapori autunnali della tavola vicentina sono stati [...]
Conoscete il Posip dell’isola di Korcula? E il Plavac Mali parente del nostro primitivo? A Merano non abbiamo perso l’occasione di assaggiarli con il bravissimo sommelier croato [...]
L'associazione ONAV, Sezione di Milano organizza per il prossimo giovedì 12 novembre 2009, alle ore 21.00, un incontro sul tema: "Alla scoperta dei vini neozelandesi con gli All Blacks".Il [...]
Angelo PerettiMi piace davvero la metodologia di assaggio ideata da Armin Kobler. Col suo giudizio "parallelo" dei vini e dei degustatori. Ho avuto modo di provarlo tempo fa sui pinot neri, e [...]
Colpi di fortuna che capitano una volta sola, in mezzo al caos dei mille appuntamenti di MErano l’appuntamento con Mazzella e i Riesling dal 1959 a oggi rischiava di saltare e invece mi [...]
La foto basti per la meraviglia del posto. Poi c’è la bellezza di ritrovare amici, nemici, e polemisti tutti insieme attorno agli stessi bicchieri, con le querele che si sciolgono come [...]
Mario PlazioHo profonda stima e ammirazione per il grande lavoro svolto da questa azienda e in particolare per l’inventiva dell’instancabile Mario Pojer. È quindi con una certa curiosità [...]
Perbacco quanto mi piacciono i “miei” vignaioli e produttori di Langa, quando invece di fare i “pesci in barile”, o i finto tonti per non avere rogne – proprio come hanno fatto nella [...]
Ora che anche la Geological Society of America smonta il mito del terreno, come elemento qualificante del vino, i dubbi si sommano. Aristide ne aveva parlato, eoni fa: “in che modo il [...]
... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
La domanda sui vini austriaci all’ultimo concorso Miglior sommelier d’Italia ha fatto tremare i concorrenti e in effetti se è facile individuare qualche grandissimo bianco tra [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
John Gilman, author of the newsletter The View from the Cellar, joins us again for a Q&A. I asked him six questions; he replied with over 10,000 words! So grab a glass of wine, throw [...]
Attenzione ai langhetti, perché quando ci si mettono di buzzo buono, chi li ferma più? Accade così, sempre più di frequente, che non contenti di sfoderare vini rossi da sballo, Barolo e [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Sfiniti dallo stillicidio di notizie sui Tre Bicchieri 2010 del Gambero Rosso, già consumata ogni possibile zuffa in nome dell’Amarone promosso o del Lambrusco retrocesso, è tempo di [...]
In this tasting note, District Sommelier, Caterina Mirabelli is now pouring Paul Anheuser Riesling Spatlese, Nahe, Germany 2007. Tropical and green fruits on the nose. Notes of acidity [...]
Over on Forbes.com, I just contributed a short piece about the wines of Vouvray. Almost entirely, the wines of Vouvray are from the Chenin Blanc grape and Vouvray is in many ways the apogee of [...]
E’ stata tutt’altro che una passeggiata, e non solo perché il mio amico Luciano Bertello, uomo di cultura e attivissimo, intelligente e colto presidente di quella realtà vitale che è [...]
In homage to their nine grape blend Evolution, Sokol Blosser Winery is releasing their 13th annual bottling on September 9, 2009 (9/9/09). The wine, affectionately known as the release [...]