Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
“Ripensi mai a quelli che bevevi un tempo e al percorso fatto per arrivare all’oggi?”. Bella domanda, commentai tra me e me, e rimasi a lungo in silenzio prima di rispondere. Non mi era [...]
Tulliani o non Tulliani? la noia e i dubbi sulla proprietà della casetta a Montecarlo li lascio ai caimani della vecchia politica. Noi pugliesi siamo oltre e con la giunta Vendola, credetemi, [...]
Angelo PerettiDunque, cerchiamo di ricapitolare. Una volta, quando il prosecco era un vitigno, dava vita a un vino che si chiamava Prosecco (chi mi segue da un po' sa che scrivo i nomi dei [...]
Angelo PerettiIl vino perfetto, o giù di lì, per chi ami mettere insieme dolcezza e freschezza, leggerezza e personaltà, polpa e succosità, avvolgenza e snellezza. Con un equilibrio che solo [...]
Il Riesling è un vitigno che si adatta molto bene ai climi più freddi, poiché è molto resistente alle gelate invernali e matura tardivamente. Nelle regioni dell’Europa settentrionale, [...]
IL GRANDE VINO CHE VIENE DAL FREDDO: IL RIESLING TEDESCO Grandissima ripresa di attività per l’ONAV BARI in collaborazione con Le Giare Ristorante del Rondò Residence Venerdì 24 [...]
Un taglio di carne poco usato ma gustosissimo...Questa ricetta, tipica della Lombardia, utilizza come tocco finale la scorza di limone, l'aglio e il rosmarino....Accompagnato da una buona [...]
Con le prime piogge sento avvicinarsi l'autunno con i sui colori sfumati e tranquilli, anche le ricette si adeguano a questi mutamenti...Ritornano i risotti, gli arrosti e spariscono i piatti [...]
Devo ringraziare Vinocalabrese.it se sono venuto a conoscenza del video promozionale del Consorzio di Tutela di Cirò e Melissa pubblicato l’8 aprile 2010, il tempo sempre troppo breve non [...]
Ultimamente cerco vini semplici. Altro che mostri di complessità, riserve decennali o liquidi densi, tondi e appaganti di loro. Scoprire i vins de soif, vini dissetanti, leggendo Giovanni [...]
Diciamocelo: se c’è una cosa che non t’aspetti di trovare nel centro vecchio di Catania, è una buon ristorante giapponese dalle scoperte ambizioni filologiche; se c’è una [...]
Il Tokaj per gli ungheresi è una cosa seria. Lo dimostrano le recenti battaglie commerciali-legali e non a caso in un verso dell’inno nazionale si ringrazia il buon Dio di aver donato al [...]
Grande degustazione a La Distesa domenica scorsa. Protagonisti grandi vini, ma soprattutto grandi persone. Un pranzo allegro e spensierato a base di prosciutto nostrano e carni alla griglia. Un [...]
Ho conosciuto Francesco Maria De Franco circa un anno fa, a Roma, è stato un incontro che ha suscitato subito una reciproca simpatia. Il suo Cirò una rivelazione, una nuova stella in un [...]
Angelo PerettiHo scritto ieri che probabilmente le annate calde non sono il massimo per i vignaioli del Südtirol. E l'ho detto dopo aver tastato qualche bella decina di bianchi altoatesini a [...]
Il Kerner è un vitigno autoctono alquanto diffuso sia in Trentino sia in Alto Adige. Deve il nome al poeta e scrittore tedesco romantico Justinus Kerner (1786 – 1862), ricordato per una [...]
Un alone di leggenda circonda Peter Pigler e i suoi vini: per il rigore delle scelte e la pulizia delle esecuzioni. E ovviamente, per il livello dei risultati. Ad esempio, il tappo a vite. Il [...]
Da questa campagna, alla nuova denominazione si aggiungono cinque riconoscimenti. Il Casteggio DOC e altri cinque importanti riconoscimenti DOC, Bonarda, Buttafuoco, Pinot Grigio, Pinot Nero e [...]
Austria. Vienna. Un’associazione immediata quanto riduttiva. Austria è anche Danubio. Certo non il bel Danubio blu, una chimera questa anche se il Donau, come si chiama in tedesco, se la [...]
Operazioni come “L’arte spumantistica” di Carpenè Malvolti suonano troppo studiate a tavolino e ben confezionate per appassionare l’enostrippato. Al contrario, secondo [...]
Angelo PerettiD'accordo, la metà d'anno, per convenzione, è a fine giugno. Mica è un caso che nella stragrande maggioranza delle aziende i bilanci semestrali vengano fatti tenendo in [...]
Arrivare quaggiù e trovare addirittura l’arcobaleno stagliato sopra l’isolotto pare quasi troppo bello, specie se hai in animo di festeggiare il tuo compleanno con una cena [...]
E' con grande piacere che vi presento questa nuova AVVENTURA!Giovedì 12 agosto Stefano Bariani, titolare del Fondo San Giuseppe di Brisighella (RA), e il sottoscritto hanno presentato [...]
Esempio classico di vitigno legato al proprio areale che “soffre” e diviene quasi banale se non vede il mare! Dal vermentino si ottengono vini dallo stile elegante, discreto ma che [...]