PIACE? In quanto persone di mondo sapete che il repentino strike di premi ottenuti da Niko Romito, e quindi dal ristorante Reale di Rivisondoli (AQ), ne fa una specie di un rullo compressore. [...]
Se il riesling arriva dall’Austria si può restare sorpresi. La denominazione Kremstal si riferisce alla zona di produzione a nord ovest di Vienna, confinante con la ben più rinomata [...]
Sull’origine di questa ricetta si sta ancora discutendo e penso che si discuterà per sempreDue regioni si contendono la paternità del brodetto di pesce: Romagna e Marche. E in effetti [...]
Per la notte di San Lorenzo Mazzolada, l'azienda vinicola della DOC veneziana di Lison Pramaggiore, propone un brindisi con il suo Metodo Classico 24 mesi, uno spumante unico, fresco e [...]
Consueto appuntamento estivo con i progetti di Emiliano Falsini, uno degli enologi italiani più dinamici e poliedrici, capace di seguire cantine in luoghi molto diversi e distanti ma [...]
di Chiara Giovoni e Fabio D’Uffizi Metti una sera a cena una bottiglia di riesling, due amici a degustare e, d’improvviso, De Andrè. Gli abbiamo preso in prestito le parole per [...]
Couscous al tonno e piselli per 4 persone 200 gr. di cuscus precotto 1 litro di brodo vegetale 200 gr. di tonno sott'olio 200 gr. di piselli lessati 1 manciata di misto mare: gamberetti, [...]
Mario PlazioLe cantine sociali sono una cosa seria in Francia. Ricordo la Cave de Tain l’Hermitage, la Chablisienne, Les Sieurs d’Arques e molte altre. In alcuni casi sono state fondamentali [...]
Gli enosnob sono pallosi, ammettiamolo! Appesantiscono qualunque cosa, ancor di più nel mondo del vino. Piuttosto che accettare un invito a cena con uno di loro, preferisco ingozzarmi da [...]
Caldo, caldissimo in questa estate tropicale del 2011. Chissà se leggeremo che è l’ennesima vendemmia del secolo, tra arsure equatoriali, piogge tropicali e fresco mediterraneo. Insomma la [...]
E al terzo viaggio in Australia, in una serata invernale di pioggia a catinelle - la foto che vedete è istituzionale - finalmente andiamo da Tetsuya's, il ristorante che ha fatto scoprire [...]
Quando si parla dei riesling tedeschi (guarda qui la classificazione dei Riesling) della regione della Mosella spesso ci si dimentica degli affluenti Saar e Ruwer dove, invece, insistono [...]
L'assaggio del vino non ha più segreti con il pratico set da 5 bicchieri Riedel 'The Key To Wine'. La chiave per entrare con facilità nel mondo della degustazione senza troppi rituali, per [...]
Quando a primavera un paio di informatissimi insider compilavano per Dissapore la “Guida Michelin” della pizza romana, non potevano sapere che la famosa “Rossa” [...]
Mario PlazioGitton dispone di un incredibile patrimonio di vigne a Sancerre, che copre tutti i diversi tipi di suolo presenti sul territorio. È l’unico, almeno a quanto mi risulta, a [...]
Per la serie “facciamolo estivo”! Lungo il marciapiede che ospita i tavoli di Settembrini oggi spirava un venticello rinfrescante e rigenerare in questa calda e afosa estate romana: già, [...]
Degustazione > Maso BergaminiVitigno: Riesling Renano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 82 - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo sorgente: € 5,50 Alla vista è limpido, di [...]
Degustazione > Maso BergaminiVitigno: Riesling - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 72 - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo sorgente: € 5,50 Alla vista è limpido, di [...]
Degustazione > Maso BergaminiVitigno: Riesling renano - Bottiglia: 37,5 cl - Alcol: 11% - Lotto: 80 - Bottiglie prodotte: 600 - Prezzo sorgente: € 16,00 Alla vista è molto [...]
Spaghettini con tonno e rucola per 4 persone 360 gr di spaghettini 3 confezioni di tonno 3 filetti d'acciuga mezza cipolla 1 spicchio d'aglio 1 manciata di rucola sale e pepe olio [...]
Mario PlazioUna versione un po’ sottotono, forse anche qui ha il suo peso la famigerata annata 2003… Al naso è piuttosto reticente e disordinato, come fosse fuori fuoco. Probabilmente [...]
Uè, ca nun’è mai troppo, anzi nun’è mai abbastanza.Piglia a muorz cu tutt’ ‘e rient o’ cul’chiatt’ ‘ra vitaPascal in Big Night(Uè, qua non è mai troppo, anzi non è mai [...]
Il tramonto è stato come me l'aspettavo, un susseguirsi di cambiamenti di colore lenti, lunghi, che davano ogni volta un'immagine diversa alla città lì sotto, a perdita d'occhio.Prima [...]
Ieri sera Fabio Cagnetti, giornalista enogastronomico (IlPostVino), ha condotto la degustazione studio del Riesling organizzata da Andrea Petrini (Percorsidivino) all'Open Garden dell'Antica [...]
Tempo di lettura previsto: 2 min Incontrare un produttore di un vino che si ama è sempre un’esperienza densa: è come incontrare l’autore di una delle tue canzoni preferite. Si crea una [...]