Buongiorno a tutti… dopo qualche giorno di pausa obbligata (non avevo più ricette da pubblicare, sono sincera) eccomi tornata! Ultimamente non ho avuto molte occasioni per cucinare ma questi [...]
Il relax domenicale va preparato in tempo, e con la primavera alle porte il divano è l’ultima delle soluzioni. Molto meglio una tripletta che non tradisce mai: gruppo di amici, [...]
Quando ho visto questa torta sul blog Anice & Cannella non ho potuto fare a meno di salvarla nei preferiti, nella mia sezione ricette dove segno tutte quelle che prima o poi proverò... così [...]
Un po' di ironia conosco bene le allergie, sono anche io un allergico e con il tempo ho imparato a scherzare sul mio problema, anzi ho trasformato la mia allergia in una opportunità scoprendo [...]
Il mercato della birra Usa è il più sorprendente al mondo, sfido chiunque a contraddirmi. Altro che Budweiser e Marlboro man. C’è roba che l’umano medio, allevato a bionda fresca [...]
La bella collezione di piante fruttifere impiantate dalla Società economica aveva lasciato nell'Orto nell'anno 1905 pochi fichi, dei melograni, dei mandorli e degli agrumi; il resto era [...]
Oggi prepareremo insieme un bel liquore! L’anice ha proprietà digestive e quindi questo liquore andrà benissimo dopo pranzo o dopo cena, come “ammazza-caffè”. Ed in più [...]
Le arance al caramello speziato sono in pratica una macedonia di arance condite da una golosa salsina a base di zucchero caramellato aromatizzata dalla vaniglia e dall’anice stellato. Vi [...]
Cosa c'è di meglio che fare colazione in tutta calma con qualcosa di moooolto goloso?? Niente credo..! Anche perchè la mattina ci si alza sempre troppo presto, sempre troppo in ritardo e il [...]
Eccole, le treccine di Richard Ploner. Dal suo libro "Il pane delle Dolomiti", direttamente a voi. Con una variazione in corso d'opera.... :-) Ma si, lo so, non ho resistito! Però sapeste [...]
Visto che lo scorso febbraio la famiglia Alajmo ha trasformato Le Calandre, una mossa coraggiosa per un locale da anni al vertice della scena italiana, volevamo maneggiare il ristorante veneto [...]
Una ricetta molto facile per un ingrediente che adoro: l’anice. Usate questi prodotti: 500 gr di farina di manitoba, un cubetto da 25 gr di lievito e un cucchiaino di zucchero. Da [...]
Quattro famiglie su cinque li preparano e risparmiano il 40 per cento. Secondo la Cia, per preparare questi prodotti tra le mura domestiche si utilizzeranno più di 200 milioni di uova fresche, [...]
Ricordandovi che siamo ormai vicini al pranzo di beneficenza e all'asta dei vini offerti per Medici senza Frontiere, pubblico un po' di foto del mio ultimo pranzo all'Incannucciata, sede [...]
In questo post vi parlerò di un piccolo e goloso gioiello che mi ha fatto conoscere mio suocero, noto buongustaio, nella campagna a ridosso di Pofi, ameno borgo ciociaro dove lui vive. [...]
Conoscete la Petite Arvine? Sto parlando di una varietà di uva, caratterizzata da acini piccoli e acidità spiccata, che secondo alcuni sarebbe originaria del Vallese svizzero, dove conta su [...]
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di mandorle sgusciate e tostate, 250 gr di zucchero, 120 gr di burro, 6 uova, 3 limoni, 2 vasetti di yogurt al limone, 1 fialetta di anice per dolci. [...]
INGREDIENTI per 4 persone: - 300 gr di mandorle sgusciate e tostate - 250 gr di zucchero - 120 gr di burro - 6 uova - 3 limone - 2 vasetti di yogurt al limone e\o magro - 1 fialetta di anice [...]
Un dessert a base di frutta che è gustoso, veloce da preparare e può essere facilmente conservato in frigorifero per giorni. Impossibile? No, non lo è, continuate a leggere. Ho avuto [...]
Un paio di mesi fà, dopo aver partecipato a qualche incontro tra food bloggers riflettevo insieme ad Angela su quanto sarebbe bello partecipare a qualche raduno in scala molto più vasta, ad un [...]
Un altro accostamento un po’ particolare…velocissimo e con pochi ingredienti..secondo me puo’ essere mangiato anche a colazione.. Ingredienti: (per 1) 100gr riso Basmati 3 [...]
Sedetevi e respirate profondamente prima di continuare. Vi abbiamo detto che il D-Day romano è sabato 20 marzo? “D-Day”, che roba è? E’ il giorno di Dissapore, 24 ore all’insegna [...]
Ormai chi mi conosce, conosce anche la mia passione per il fuoristrada, passione abbandonata durante la mia permanenza a Roma (ma tante cose ho abbandonato durante quel “tristo periodo”), ma [...]
Venerdì 05 marzo, a Castelfranco Veneto, terra del Giorgione e del Radicchio Variegato IGP, si è svolta la sesta serata CocoRadicchio. Il Ristorante della famiglia Barbesin è stato deliziosa [...]