Buongiorno e buona festa delle donne a tutte!Non compro spesso i fusi di pollo, non che non mi piacciano, anzi, è che non so mai come farli oltre al forno con le patate o alla cacciatora e poi [...]
Scroll down for EnglishE' una delle tante ricette che la Puglia ci regala insieme ai suoi prodotti tipici: la pasta e ceci. Ho utilizzato i ceci neri che, a onor del vero, ho conosciuto da poco [...]
Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. 2008 - Gulfi Dove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Docg - Denominazione di origine controllata e garantitaTipologia: RossoVitigni: Nero D'Avola 50% - Frappato [...]
Non li definirei gusti che cambiano. Più una roba tipo prendersi una vacanza dai nostri blog preferiti per fiutare possibili ricambi. Scopriamo cosa c’è di affine al blogger cui siamo [...]
Roma, esterno giorno, Via Veneto, ore 11.00, gruppo di tifosi scozzesi in kilt che si fanno fotografare da Edoardo sotto lo sguardo amorevole e divertito di Roberto. Padova, interno giorno, Via [...]
Capolavoro assoluto di come può e deve essere un grande vino italiano. Personale caratteristico e irreprensibile per colore intenso e giovane (ancora si vede del porpora!) , naso in equlibrio [...]
Le urban wineries sono un fenomeno americano recente. Al vino che nasce e cresce in campagna si affiancano realtà che “svezzano” velocemente il mosto per poi lavorare, imbottigliare [...]
Cosa ci fa un napoletano vero a Galliate Lombardo, uno dei paesi con la pagina più breve di tutta Wikipedìa? L’intera summa delle notizie su Galliate sta in una riga: è un comune [...]
Da piccolo ero ghiotto di un piatto, il riso col latte, per me goloso e unico.Mi ricordo che mia madre metteva il riso nel latte già caldo, ma che non bolliva, e cuoceva il riso per circa 25 [...]
Arrivi a San Giovanni Valdarno e non hai esattamente la stessa impressione toscanizzante: anzi, bruttarello l’impatto anzichè no, con l’Arno messo di traverso con le sue acque [...]
Brunello di Montalcino (seconda parte) Siro Pacenti- Naso marcato da sensazioni ematiche e iodate. Le note fruttate sono lievi (lampone e fragole selvatiche). Bella mineralità. Bocca che [...]
La difficile annata 2005 si conferma tale con assaggi di non facile interpretazione, con vini scontrosi, duri e molto corti in bocca. Qualche produttore emerge – in genere selezioni o [...]
La qualità dei vini di Montepulciano è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, sebbene l’appeal commerciale rimanga talvolta “stretto” tra Chianti Classico e Brunello. [...]
Dopo i Chianti Classico 2008 (prima e seconda parte) , c’era grande attesa per i Chianti Classico Riserva 2007 – insieme ai cru aziendali più ricchi, le vere blue chip [...]
Seconda parte degli assaggi di Chianti Classico fatti durante l’anteprima 2010. La prima parte qui San Giusto a Rentennano - Amarena e ciliegia matura ad aprire le danze. Poi sensazioni [...]
E finalmente lui, il re dei vini! È il più esportato tra gli italiani, il primo quotato alla borsa merci come una qualunque blue chip. Che altro? Ah si, a breve sarà anche il più protetto [...]
Buongiornooooooooooooooooooo... ma avete visto che bella giornata??!! uffaaaa.. soleeeee miooo dove seiiiiiiiii???????? scusate se strillo.. ma vi giuro non ne posso più di queste giornate [...]
CIBI SALATI: IL PRIMO "JUNK FOOD" DA ELIMINARE. Mangiamo troppo salato. E in tutto il Mondo. Ecco la nostra tabella di alimenti e acque col loro sorprendente altissimo (molti alimenti comuni) e [...]
Semi di Anaci: cosa sono? compaiono in parecchie ricette ma molti lettori/lettrici mi chiedono cosa sono. I semi di anaci sono i semi di anice in antico toscano. Si utilizzano in molte [...]
Tempo fa ho fatto la vellutata di zucca e mi è piaciuta talmente tanto che ho deciso di farne un'altra, ancora più cremosa, cambiando gli ingredienti...così stamattina ho visto che in frigo [...]
Pasta velocissima e gustosa!!!!! Ingredienti: (per 1) 100gr pennette 200gr spinaci (io ho usato quelli surgelati) 4 pomodorini ciliegia olio salsa di soja semi di sesamo anice verde lievito [...]
Il cerfoglio è una pianta erbacea annuale tipica del Mediterraneo, con foglie frastagliate e piccoli ombrelli di fiori bianchi. Per le sue caratteristiche è apprezzato fin [...]
Questi dolcetti piaceranno molto ai vostri ospiti, grazie al loro sapore deciso. Anche la preparazione è molto semplice. Gli ingredienti che vi servono sono: 250 grammi di farina di semola; 250 [...]
Apoteosi fin dal colore, granato superbo e fine. Naso tra i più completi, tipicamente sangiovese dall’erika al poutpourri, dalla marasca al tabacco dolce, dal pepe alla liquirizia. Poi [...]
Buongiorno!oggi la luna è decisamente storta, quando troppi problemi affollano la mente voi cosa fate? Io comincio a pulire casa.... mi dicono che è tipicamente femminile, pulire, sistemare, [...]