Della Sardegna non conosco, o meglio conoscevo, quasi nulla. É un'ammissione necessaria per capire quanto stia cercando pian piano di rimediare alle enormi lacune geografiche, culturali e [...]
. Potete avere farina di castagne? Allora, un consiglio: con quella dolcissima farina preparate ai vostri ragazzi, per l’ora della merenda, un bel castagnaccio che, sulla tavola, li [...]
Dieci prodotti che vorrei trovare al Salone del Gusto 2014. Questo è uno dei compiti assegnatomi da quei geniacci di Garofalo e il loro progetto Gente del Fud per prepararmi a questo [...]
Sono ormai alcuni anni che a Settembre, in pieno confettura-time, rispuntano i frutti dimenticati. Tra sagre e feste di campagna non è difficile trovare qualche Indiana Jones che si è lanciato [...]
Dimenticate tutto il resto, la nostra emancipazione gastrocentrica comincia dal latte. Quando, finalmente, capiremo che il liquido scialbo bevuto adesso non ci può bastare. Vogliamo [...]
Eccomi con una nuova e graditissima Collaborazione..... il pistacchio di Bronte... con l'Azienda Marullo s.p.a.La sicurezza della filiera produttiva è garantita dai costanti esami svolti nel [...]
Di chi sono i prodotti dei discount Eurospin I Biscotti BUON MATTINO sono prodotti da Colussi I Crumiri DOLCIANDO & DOLCIANDO Eurospin sono prodotti da Bistefani I frollini con confettura di [...]
Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. I suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate [...]
Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. I suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate [...]
Salve, dopo aver letto il suo dettagliato articolo sono andato a vedere lo yogurt che avevo nel mio frigorifero: si tratta dello Yogurt Magro Naturale della Arborea. - Ingredienti: Latte magro, [...]
Potete avere farina di castagne? Allora, un consiglio: con quella dolcissima farina preparate ai vostri ragazzi, per l'ora della merenda, un bel castagnaccio che, sulla tavola, li attenda. [...]
Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. I suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate [...]
P: Noto anche come il “re dei frutti”, il Durian cresce su un’alta pianta arborea (Durio zibethinus) che è originaria della Malaysia, ma viene anche coltivata in altri paesi [...]
Sarà capitato a tutti voi di mangiare sushi almeno una volta nella vita. In giro per l’Italia esistono una miriade di posti in cui consumarlo e spaziano dai ristoranti tradizionali [...]
Il miele si definisce uniflorale quando le api bottinano il nettare prevalentemente da una specie botanica. In questo caso si ottiene un miele con particolari caratteristiche [...]
E siamo all'ultima ricetta dedicata ai frutti dimenticati, in questo caso le pere volpine, un frutto tipico dell'Appenino tosco-romagnolo. La pianta madre è stata rinvenuta nel [...]
Il sacro incontra il profano ad Arborea. Dal 9 al 15 luglio 2012, si celebrerà la festa dedicata al Santo Patrono, che non sarà solo un evento religioso, ma folkloristico e gastronomico.Sono [...]
Cultura e tradizione si fondono per un week-end dedicato alla gastronomia e ai prodotti locali. Dal 7 all' 8 luglio 2012 l'evento estivo più goloso della Sardegna avrà come protagonisti [...]
C'è chi la condisce con il pesce e chi invece con la carne. C'è chi la fa in bianco. Chi la serve morbida e chi più densa. Chi invece molto dura. In ogni caso è sempre gialla. È la polenta! [...]
Offresi telline e arselle scopo purificazione del corpo dopo le orge mangerecce del ponte 25 aprile-1 maggio. Non esemplari qualunque, ma secondo i guru della rivista Dove “i migliori [...]
Il Presidente dell'Assitrol Calabria (Associazione trasformatori Oleari) e di Prim'olio Domenico Fazari, imprenditore olivicolo calabrese, facendo seguito alla legge recentemente approvata dalla [...]
Nessuno si aspetta che Lugano, capitale finanziaria del Canton Ticino, possa offrire così tante attività e piacevoli intrattenimenti, soprattutto per gli amanti degli itinerari naturalistici e [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui [...]
Michele Manelli, presidente della Società Agricola Salcheto, ha ritirato pochi giorni fa il Premio Eco and the City Giovanni Spadolini, promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia e dal [...]