Risultati: 1144 per avola

Ogm, Coldiretti: Clini affossa pasta dopo San Marzano e Nero d'Avola

Con le sue considerazioni superficiali e scorrette il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini vuole affossare anche la pasta dopo aver colpito il basilico ligure, il riso Carnaroli, il pomodoro San [...]

tags : nero d'avola vini ogm riso grano san marzano ligure
dal 15 March 2012 su:
pane pasta riso vino

Riso, il Carnaroli non c'entra con gli Ogm: la conferma arriva dal mondo scientifico

Il riso Carnaroli non c'entra nulla con gli organismi geneticamente modificati. Lo confermano anche esponenti del mondo scientifico. E' quanto afferma la Coldiretti di Milano, Lodi, Monza e [...]

tags : vini ogm riso naturale italiana milanese san marzano
dal 15 March 2012 su:
pane pasta riso vino

Riso, la rivolta degli agricoltori lombardi: "Il Carnaroli non c'entra nulla con gli Ogm"

'Gli ogm non c'entrano nulla con il Carnaroli, come può dire una cosa del genere?' queste le prime reazione degli agricoltori lombardi raccolte dalla Coldiretti regionale dopo l'uscita del [...]

tags : riso vini ogm naturale milanese alimentare mantovano italiana san marzano
dal 15 March 2012 su:
pane pasta riso vino

Ogm, Coldiretti: da Clini danni al Made in Italy. Oggi in piazza

Evidentemente il Ministro Clini non ha trovato sufficienti problemi per l'Italia nel suo Ministero dell'Ambiente e sta pensando di aggiungerne dei nuovi.E' quanto afferma il presidente della [...]

tags : vini ogm riso italiana alimentare san marzano
dal 15 March 2012 su:
vino pane pasta riso

Un vino friulano è il compagno ideale per la Mozzarella di Bufala Campana Dop

La Mozzarella di Bufala Campana Dop ha trovato marito. Lo sposo ideale è il bianco 'Lupi Terrae Friuli Grave 2010' Igt Venezia Giulia di Borgo delle Oche (blend di friulano, malvasia e verduzzo [...]

tags : pecorino malvasia dolcetto trebbiano cerasuolo verduzzo cantina igt fiano rosato
dal 12 March 2012 su:
vino alcolici locali
Sorgentedelvino | Fulminini e folgorazioni, su sfondi di pioggia persistente.

Sorgentedelvino | Fulminini e folgorazioni, su sfondi di pioggia persistente.

Facce contente: quelle dei produttori che si sono venduti anche le riserve personali, e quelle dei visitatori: che qualcosa di buono devono pur averlo assaggiato. Anche troppo, dicevano alcune [...]

tags : vermentino grillo piglio salato secco vini frutta pigato zibibbo tannino
dal 8 March 2012 su:
vino alcolici salumi
Sorgentedelvino live 2012 | Vini naturali ad Agazzano per amateur, con puzze o senza. Molti senza

Sorgentedelvino live 2012 | Vini naturali ad Agazzano per amateur, con puzze o senza. Molti senza

Bisognerà che introduca un nuovo parametro di valutazione, dopo gli assaggi dei vini naturali di Agazzano. A Sorgentedelvino live 2012, gli appunti che ho trascritto riportano in continuazione [...]

tags : dolcetto cannonau malvasia pinot grillo sauvignon syrah igt aglianico vermentino
dal 7 March 2012 su:
vino alcolici

Vini, parte a giorni "Aspettando Radici del Sud 2012"

Si articola attraverso sette diversi incontri la golosa premessa al festival dei vitigni autoctoni meridionali.Si apre in pompa magna a partire da metà marzo il programma approntato per [...]

tags : fiano barbera primitivo aglianico vitigno doc vini faro nerello monte
dal 6 March 2012 su:
alcolici vino locali
Al via la prima Tasting List del 2012!

Al via la prima Tasting List del 2012!

Ci siamo! Eccoci pronti per la prima tasting list del 2012! Per iniziare e prima che finisca l’inverno, abbiamo scelto 3 rossi che negli ultimi mesi hanno fatto parlare molto di sé per [...]

tags : chianti pugliese primitivo sangiovese igt cantina punta gambero vini doc
dal 24 February 2012 su:
vino alcolici cucina regionale

Il Made in Italy trionfa a New York. Grande successo per il Gala Italia

Un successo largamente superiore alle più ottimistiche previsioni della vigilia, ha coronato la 27ma edizione del GALA ITALIA tenutasi giovedì 23 febbraio presso il Marriott Marquis Hotel di [...]

tags : cerasuolo primitivo aglianico vermentino falanghina vernaccia moscato cannonau prosecco barbera
dal 24 February 2012 su:
vino alcolici locali
I confetti di Sulmona

I confetti di Sulmona

Dolciumi dalla storia centenaria, preparati con una mandorla ricoperta di zucchero, nati per accompagnare (in quanto considerati simboli di fortuna e prosperità) momenti importanti della vita [...]

tags : dolci frutta zucchero abruzzese cioccolato
dal 22 February 2012 su:
dolci locali cucina regionale

Palermo, sorpresa per la Bufala & Wine Wedding: vince il Nero d’Avola

di Francesca Tamburello Nella serata del 20 febbraio  a Palermo all’ Oliver Wine Bar nel  salotto buono di Palermo, nella centralissima via Libertà, alla presenza di un  gremito [...]

tags : bar wine bufala wine bar
dal 22 February 2012 su:
locali alcolici formaggi

Life of Wine 2012: di Sicilia, Toscana e Friuli le sei cantine premiate

Life of Wine, viaggio nelle età del vino. 3 siciliane, 2 toscane e una friulana: ecco le aziende premiate con attestato di merito nel corso della seconda edizione di Life of Wine.Conclusa alla [...]

tags : carmignano montepulciano igt pinot riserva docg bianco etna doc vini
dal 17 February 2012 su:
vino alcolici cucina regionale
Tasting alla Tenuta Il Bosco.

Tasting alla Tenuta Il Bosco.

Una delle giornate-tipo nelle aziende è anche quella in cui s’incontrano i giornalisti e gli operatori di settore per uno scambio d’opinioni sui nostri vini. Oggi alla Tenuta Il [...]

tags : barbera pinot igt sauvignon cantina sangiovese asti degustazione docg doc
dal 16 February 2012 su:
vino alcolici pane pasta riso

I vini di Radici del Sud secondo Franco Ziliani: Eloro Pachino riserva Nero d’Avola Doc Archimede 2008 Marabino

di Franco Ziliani Non si può certo dire che io sia un assiduo frequentatore della Sicilia, delle sue aziende vinicole e dei suoi vigneti, eppure controllando gli archivi di questo blog ho [...]

tags : pachino doc vini riserva eloro pachino eloro
dal 14 February 2012 su:
vino alcolici frutta verdura

La Sicilia non è uno scherzo | Gulfi a God Save The Wine Firenze 16 febbraio

Siamo in una Sicilia forse meno famosa ma non certo meno affascinante, vicino Ragusa. A Chiaramonte Gulfi si trova la sede della cantina della famiglia Catania che dal 1996 ad oggi partendo [...]

tags : igt cantina pachino frappato wine vini cru docg carricante bianco
dal 13 February 2012 su:
alcolici vino frutta verdura
San Valentino. Ristoranti con menu per corteggiare lui o lei

San Valentino. Ristoranti con menu per corteggiare lui o lei

Un classico delle cene romantiche: San Valentino. La festa degli innamorati è un ottimo pretesto per sedersi a tavola in compagnia della propria fidanzata o del proprio fidanzato. Quale [...]

tags : prosecco bianco vapore ravioli bufala gelato funghi romana coppia lamponi
dal 11 February 2012 su:
frutta verdura carne e pesce formaggi
In pellegrinaggio da Ciccio Sultano, tavola assoluta di Sicilia

In pellegrinaggio da Ciccio Sultano, tavola assoluta di Sicilia

Ieri sull’aereo ho incrociato la mia vecchia vita, quella dedita alla musica. C’era Roberto Gatto che sbarcava a Catania. “Io per un live e tu?”. “Io a Ragusa”, ho [...]

tags : frappato trebbiano bosco salsa funghi bianco gelato carote latte lardo
dal 8 February 2012 su:
frutta verdura alcolici ricetta
I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: decima puntata.

I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: decima puntata.

Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti [...]

tags : ramandolo sangiovese sagrantino passito recioto piave raboso chardonnay riesling ribolla gialla
dal 8 February 2012 su:
vino alcolici

L’importanza di chiamarsi col nome giusto. Ovvero perché scegliamo un vino in base al nome. E tanti saluti al resto

Quanti indizi servono per fare una prova? Tempo fa chattavo con un amico sulle denominazioni di certi vini che, da sole, ne determinano l’appeal. Si diceva che un vino con un nome fighetto [...]

tags : passito arneis barolo barbera cantina primitivo langhe bianco greco vini
dal 7 February 2012 su:
vino alcolici locali

Nero d'Avola Sicilia Igt rosso 2010

Degustazione > Cantine BarberaVitigno: Nero d’Avola - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 11193 - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo sorgente: € 4,80 Alla vista presenta un bel [...]

tags : igt barbera nero d'avola beva rubino degustazione rosso rubino
dal 31 January 2012 su:
vino alcolici locali

Menfi Doc rosso Riserva Coda della Foce 2008

Degustazione > Cantine BarberaVitigno: Nero d’Avola 40%, Petit Verdot 40%, Merlot 20% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 10246 - Bottiglie prodotte: 6.500 - Prezzo sorgente: [...]

tags : barbera merlot rubino menfi doc riserva degustazione rosso rubino rosso riserva
dal 31 January 2012 su:
vino alcolici
I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: nona puntata.

I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: nona puntata.

Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti [...]

tags : nebbiolo grechetto nosiola picolit pinot pachino cerasuolo riesling nero d'avola pignoletto
dal 26 January 2012 su:
vino alcolici locali
Coda della foce | La sottile linea rossa che divide il piacere dalla piacioneria

Coda della foce | La sottile linea rossa che divide il piacere dalla piacioneria

Liberi di aggrottare la fronte quanto vi pare — e vi verranno certe rughe che neanche il botox — ma io la recenza di questo taglio siculo-bordolese non me la perdo solo per accontentare il [...]

tags : cabernet grillo inzolia barbera doc vini tannino classico menfi
dal 26 January 2012 su:
vino alcolici locali
I fritti del Regno di Napoli e delle due Sicilie

I fritti del Regno di Napoli e delle due Sicilie

 I fritti del Regno di Napoli e delle due Sicilie, secondo evento previsto dalla giornata di partenza della rassegna Biennale del Gusto, di cui vi ho già accennato in Eat Parade, si è [...]

tags : panino fritto cardi zucca riso cannoli ricotta siciliana pizzeria broccoli
dal 24 January 2012 su:
frutta verdura cucina regionale pane pasta riso