La mia memoria infantile ha l’odore delle mandorle. In tutte le case siciliane si trovava un bicchiere di latte di mandorla e un cucchiaio di farina. Ingredienti minimi per preparare il [...]
I post più letti negli ultimi sette giorni. 1 – “Per i produttori di vino la produzione biologica e biodinamica è una via senza uscita” (Attilio Scienza). 2 – Il Molise alla [...]
I cibi da strada che amiamo sono tantissimi è vengono classificati come quel tipo di cibo che ci fa star bene ma anche tra i più calorici! Nel caso in cui voleste assaggiare specialità [...]
L’ insalata di fagiolini e feta è la portata perfetta per la stagione attuale. E’ semplice ed appagante, può essere soggetta a diverse aggiunte ed è così gustosa che lascia [...]
Polpo cotto nell'olio extra vergine d'oliva, crema di zucchine alla menta, frittelle di pane e perle di caffè degli chef dell'Enoteca Pinchiorri per...
Oggi vi presento una mia versione dei peperoni ripieni. Forse la mia preferita. Non li ho cotti nel forno, ma al cartoccio in padella. E il ripieno è semplice semplice, senza troppe pretese e [...]
Il pan brioches alla nutella rappresenta un dolce soffice e goloso, ideale per la colazione di tutti i giorni e di tutta la famiglia. Pensatelo inzuppato nel latte! Il pan brioches non è altro [...]
Il castello di Donnafugata, fatto di pietre che sembrano brillare al sole, il porto di Licata e la spiaggia di Cala del Re: sabbia finissima, mare verde e rocce abbracciate [...]
Alla ricerca di una buona ricetta di peperonata, magari in qualche versione che avesse un tocco di caponata, ci si imbatte nella ratatouille: una comunanza di piatti che va dalla Sicilia alla [...]
Tiberino è uno storico bar di Roma sull'Isola Tiberina, diretto dalla famiglia Bungaro dal 1936.Il nonno Giuseppe aveva un un banco di frutta a Piazza Monte Savello, proprio di fronte [...]
La cucina turca di Istanbul trae origine dalla cucina ottomana con la fusione e il raffinamento delle cucine dell'Asia medio orientale e del Mediterraneo creando così una gran [...]
Menù ad esempio della dieta a Zona: L’aspetto più importante della dieta a Zona è il momento del cibo o il tempo dei pasti: infatti, nello stesso modo in cui pianificate le attività [...]
Piada Romagnola allo squacqueroneINGREDIENTI PER 10 PIADE: Per l’impasto: 1 kg di farina tipo 0, 200 g di strutto di maiale morbido a temperatura ambiente, 4 g di bicarbonato (facoltativo), [...]
Come nasce una buona pizza, ma soprattutto una pizza digeribile? Lo scoprire domani, quando lo chef Matteo Aloe di Alce Nero Berberè, spiegherà tutti i segreti al pubblico presente al [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org A Cagliari abbiamo sempre chiamato “fettina impanata” quella che oggi impropriamente è più conosciuta come “cotoletta alla milanese”. La mia [...]
Arrosticini di fegatoINGREDIENTI PER 4 PERSONE: Per la pietanza: 800 g di fegato ovino, 2 cipolle di Tropea, foglie di alloro q.b. 1 rametto di rosmarino (facoltativo), olioextravergine [...]
La verza risulta versatile come pochi ortaggi in cucina. Oggi la vediamo protagonista di una pietanza originale, un piatto ricco e gustoso, rustico quanto basta: il millefoglie di pane e verza. [...]
Buongiorno.. shhhhhhh.. sembrebbe che ci sia meno afa.. e qualche grado in meno alle temperature roventi dei giorni scorsi... Speriamo resti così per tutto il week-end!Buon fine settimana!!!! [...]
[...]
Pane, olio e fantasia: apre a Firenze Johnny Bruschetta, primo (e unico) ristorante d’Italia che serve quasi esclusivamente bruschette. Oltre trenta le varianti, ma sulla carta se ne trovano [...]
Avete mai sentito parlare della pentola fornetto? Se la risposta è no provate a chiedere alle vostre mamme o alle nonne, loro la ricordano di sicuro! La pentola fornetto o fornetto versilia è [...]
Tra le centinaia di specie e varietà di frumenti antichi e moderni, sopravvissuti dall’Antichità o elaborati geneticamente in tempi recenti (per i botanici sono ben 988, compresi i [...]
“Allora: sono tornato, no? E quindi posso riprendere a pieno titolo la mia attività di narratore di esperienze culinarie. E quindi, ecco il mio racconto della mia cena da Slow >> [...]
Un altro accostamento che adoro assaporare tiepido, magari con crostini di pane e del buon vino.
La bruschetta è una delle pietanze tradizionali italiane più conosciute al mondo. Un piatto povero, ricco di storia e amato da tutti, grazie alle sue innumerevoli versioni. La ricetta più [...]