Finger Food: modo raffinato per indicare il cibo che si può mangiare “in punta di dita” senza per questo sentirsi poco eleganti, anzi al contrario, sentendosi anche molto [...]
Tempo di catalogna questo, perchè non utilizzarla nella realizzazione di un contorno semplice ma di sicuro successo come la catalogna al pomodoro? Ricetta povera ma di grande gusto che non [...]
Non è stata la sveglia a costringermi ad aprire gli occhi questa mattina ma il cinguettio degli uccellini sulle piante del mio giardino e una luminosità, che filtrava dalle persiane chiuse, [...]
Conoscerete tutti le acciughe a beccafico. Ricetta appartenente alla tradizione siciliana, di tratta di un secondo a base di pesce particolarmente amato dagli abitanti dell’isola e non [...]
Una ricettina golosa seppur poco calorica ed allo stesso tempo leggera è la vellutata di lattughe e patate. E se già in partenza non si tratti di una preparazione elaborata, con il Bimby [...]
Ecco un secondo a base di pesce appartenente alla tradizione toscana. Le triglie alla livornese rappresentano infatti una preparazione da realizzare con pochi e semplici ingredienti, di comune [...]
La tradizione italiana è ricca di prelibatezze gastronomiche. Oggi vi consiglio la ricetta delle acciughe al forno alla ligure. Trattasi di un secondo di semplice realizzazione ma di gusto [...]
Ecco a voi cinque gustose ricette di Pasqua senza glutine che possiamo servire in tavola nel caso in famiglia o tra i nostri ospiti della festa ci siano delle persone intolleranti al glutine. [...]
Queste sono senza alcun dubbio le mie ricette preferite. Quelle appartenenti alla cucina povera, che si preparano con pochi e semplici ingredienti, di stagione, e che vengono insaporiti dal [...]
Agnello in frittata Fritto d’agnello alla Bolognese Agnello trippato Agnello coi piselli all’uso di romagna Arrosto d’agnello all’aretina Agnello [...]
Zuppa di pesce al curry e latte di cocco, con riso Jasmine Da quando ho partecipato al contest del blog A Thai Pianist sulle contaminazioni, non riesco a pensare ad altro che a contaminare i [...]
Le zuppe di pesce sono piatti di origine popolare nati a bordo dei pescherecci e nelle case dei pescatori e poi rielaborate in una infinità di versioni e varianti. Per abbreviare i tempi di [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 cappone già disossato 100 gr verdure soffritto 100 gr di parmigiano 100 gr di burro pepe bianco 1 carota 1 gambo di sedano [...]
Carciofi alla romana con patate viola Ora, se qualcuno di voi mi dice che non va matto per i carciofi alla romana chiudo bottega! Sono buonissimi, teneri, dolci, con un ripieno saporito al quale [...]
Marco Sacco, chef e Patron del ristorante Piccolo Lago a Verbania, due stelle Michelin dal 2007, vive da 40 anni la passione per il cibo e per le materie prime del territorio. È cresciuto [...]
Le ricette con le uova sono perfette per poter preparare un menù a tema perfetto per il pranzo o la cena di Pasqua: del resto si tratta di un ingrediente che non può assolutamente mancare [...]
Cari amici di Contemporaneo Food oggi vi presento la ricetta con cui partecipo al contest della pasta La Molisana sullo #spaghettoquadrato. Il mood che ho scelto tra quattro opzioni è [...]
E’ primavera… ecco finalmente le primizie di stagione: asparagi, fave, piselli ecc ecc. Non vedevo l’ora che arrivassero sui banchi dei supermercati e dei fruttivendoli come un [...]
A metà quaresima c’è già chi ha mobilitato la famiglia per preparare la pizza di Pasqua. Cosa volete, su certe cose noi italiani siamo previdenti, leggi abbuffata di Pasqua, specie quando [...]
Con questo piatto è successo un pasticcio: ero convinta di averlo pubblicato mesi fa, e l’ho anche citato come esempio per usare le rape bianche in un altro post, finché una lettrice [...]
Marzo è pazzo, piove, spunta il sole....e oltre a non saper come vestirsi capita spesso di non sapere nemmeno cosa mangiare....molte volte "rovistiamo" nel frigo addentrandoci in un universo, [...]
Pirofila Colì Oggi il blog ospita un articolo di una “guest star” molto particolare: Marco Junio, il mio “bimbo” ormai undicenne che la scorsa settimana ha fatto, [...]
Facile eppur cosi buona.In questo periodo sono legume-dipendente e ogni giorno cerco legumi secchi tipici delle varie zone d'Italia. Ieri erano le cicerchie, la settimana scorsa i fagioli di [...]
Una minestra dove una ricca varietà di prodotti dell’orto incontrano la polpa delicata della gallinella di mare e dei crostacei, in un piatto appetitoso e delicato. Procedimento : Tritare [...]
Rimane uno dei piatti che adoro di più, per il gusto forte e la sua rusticità anche se di mare. Molto spesso lo confondono per la somiglianza nella forma al calamaro.Il totano e [...]