Dopo lo sconvolgimento causato dalla migrazione dei popoli nel corso cristianizzazione, i monaci irlandesi esportarono la birra dalla loro patria in tutta l'Europa. Soprattutto nel nord, la [...]
Angelo PerettiContraddizioni: è il termine che spesso usano i settentrionali che vanno al sud. Vi trovano mille contraddizioni. Le memorie della storia contrapposte alle montagne di rifiuti [...]
Trovo meravigliosa questa ricetta non solo per il profumo che si diffonde mentre si amalgano gli ingredienti.. o per il sapore che piu’ di ogni altro biscottino ricorda l’inverno.. [...]
Le BLOG de Francis Boulard Dove trovare i suoi vini in Svizzera: CAVESA * Le foto sono pubblicate da Francis Boulad su Facebook
La ricetta che vi propongo per ”rompere il ghiaccio” e’ legata alla tradizione culinaria della mia terra Sono dei biscottini ideali per accompagnre un the speziato magari [...]
L’agenzia californiana che aiuta i produttori locali nelle esportazioni ha condotto una ricerca in cui ha cercato di mettere in prospettiva la percezione del prodotto californiano per i [...]
A Hong Kong bevono vino. Ma chi glielo vende? Senz’altro i francesi o gli italiani o gli americani, insomma: i grandi produttori di vino. Invece no. Al primo posto c’è un paese che [...]
Migliaia di giovani si danno convegno in un parco, di notte. Ebbri di vino danzano, cantano e si abbandonano al sesso, in uno stato primordiale e selvaggio finchè sfiniti dall’alcol [...]
Per ecoblogger per l’estate ci scrive Paolo Direnzo Presidente dell’ Associazione Culturale Agrogreen Service, a capo di un progetto per la rinascita e rilancio della lenticchia di [...]
Qualche giorno fa durante un giro in un supermercato svizzero dove a volte vado a cercare cose che qui non trovo mi è caduto l’occhio sulla farina per fare i famosi spatzle (gnocchetti) e [...]
Se loro per studiare un nuovo panino fanno 1400 test in un anno prima di lanciarlo.Se loro impiegano 730 giorni di studio prima di arrivare alla ricetta finale.Se loro studiano il concept del [...]
Eccomi qua, superato indenne il primo impatto con l'ufficio, ho troppa voglia di reimmergermi nei ricordi vacanzieri, ancora di più in quelli mangerecci!Che vi devo dire, purtroppo, per cause [...]
Uno studio dell’agenzia californiana del vino che riprenderemo di nuovo per i vini del nuovo mondo ha intervistato 4400 consumatori europei equamente distribuiti in Germania, Paesi [...]
In pollo, secondi on 11 agosto 2009 at 09:18 Stamattina ho puntato la sveglia, finalmente l’ho comprata e la volevo usare! Fastidio…però almeno sono riuscita a combinare [...]
Posti meravigliosi del pianeta che meritano una menzione d’onore ve ne sono parecchi e arrivare a stabilire quali siano i migliori è senza dubbio impresa di non poco conto. Eppure una [...]
Se Castiglione della Pescaia è considerata la "piccola Svizzera" Marina di Grosseto potrebbe essere la "piccola Albania" e ciò sia detto esclusivamente come concetto economico, di Pil, per un [...]
Sono stati resi noti i risultati della 17° edizione del Concorso Internazione dei Vini di Montanga, le cui selezioni si sono tenute a Saint Vincent lo scorso 2/4 luglio e che hanno visto la [...]
Forse qualche lettore ricorderà i post – leggete qui e poi leggete ancora qui – che recentemente ho dedicato alla sfortunata avventura di una gruppo di aziende italiane a Bordeaux nel corso [...]
Tra tutti i vini del mondo, il Tavernello è il quarto. Secondo gli ultimi dati sarebbe questa la posizione di questo vino italiano della cantina cooperativa Caviro di Faenza (Ravenna): è [...]
Il 29 giugno 2009 si è svolto a Zagabria il Congresso Mondiale della Vigna e del Vino. Mi è arrivato un estratto della relazione sulla situazione vitivinicola mondiale nel 2008, penso ci [...]
Nel sud dell’Anatolia, in Turchia, sorge il sito archologico di Hasankeyf, che sta per scomparire, destinato ad essere affogato dalla diga di Ilisu per volere di Ankara. A nulla, fino ad [...]
A proposito di Vinexpo 2009 e della sua appendice (alternativa?) Italissima le polemiche non accennano a calare. Ne parlano, in Francia, Hervé Lalau sul suo ottimo blog Chroniques vineuses [...]
TEMPO: 15 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI Aperitivo estivo o cena fredda? Stuzzichino o antipasto? Non importa, la [...]
Siamo a Vauban, alla periferia di Friburgo, in un nuovo sobborgo di periferia al confine con la Francia e la Svizzera, che ha deciso di sperimentare la vita senza auto. A Vauban non circolano [...]
A proposito di un editoriale de Il mio vino Chi l’avrebbe mai detto, anche solo tre anni fa, che l’apparentemente granitico e inattaccabile potere della grande stampa di potere, dei [...]