Si avvicina a grandi passi la 16° edizione della fiera dell’Alto Adriatico Jesolo/Caorle, il salone dedicato agli addetti al settore HO-RE-CA. in programma da domenica 21 a mercoledì 24 [...]
Anche voi siete tra quelli che appena sentono la parola detox gli si drizzano i capelli? Io ci provo a seguire un regime alimentare più sano, ma non sempre riesco a mantenere la rotta. Poi, ti [...]
L’evento inaugurale del 2016 riunirà al Four Seasons, per la prima volta, tre stelle di prima grandezza della nostra enogastronomia. Lunedì 8 febbraio ospiteremo infatti una cena [...]
I Grand Jour di Bourgogne si avvicinano, e già si contano polemiche per quanto riguarda gli inviti a degustare: gli accrediti dei giornalisti elencano illustri esclusi, e la generale [...]
Telefono: 082579415 - 3487466963; Fax. +039082530356 Sito Web: OFFLINE Sede Amministrativa: Corso Vittorio Emanuele 44 - 83100 (AV) COMUNI COINVOLTI: Avellino e tutta la [...]
Vini di Georgia e Armenia li avevo degustati. Dell'Arzebaijan mai: l'enologia azera mi era sconosciuta. Non potevo perciò rinunciare alla suggestiva proposta - enoicamente parlando - dell'Onav [...]
Quest’anno me lo sono imposto, niente ritardi sul menù e sui consigli per il Natale. Inutile arrivare a gennaio e presentarsi con il panettone come ho fatto lo scorso anno. Riesco a essere in [...]
Anche quest’anno nell’ultimo week-end di Novembre si è ripetuta una delle migliori esperienze del nostro panorama vitivinicolo. Così il 28-29 Novembre a PiacenzaExpo con i vignaioli della [...]
Puoi anche chiamarti Léoville Poyferré, fare vino almeno dal 1638 ed essere erede di uno dei più grandi Château di tutti i tempi, ma al giorno d’oggi, per rimanere al passo con [...]
“Raccontate il vostro formaggio del cuore”, concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food "Gianni Cosetti "con la [...]
5 Grappoli 2016 Bibenda Ecco la lista completa dei 591 vini che hanno ottenuto i “5 Grappoli” da “Bibenda 2016” by Fondazione Italiana Sommelier, i vini eccellenti valutati da 91 a [...]
di Pasquale Carlo Il sole è tornato a splendere sulla Valle del Calore e in più di un angolo del Vigneto Sannio è ripresa la vendemmia per la raccolta delle uve a maturazione più tardiva, [...]
Mi capita ogni tanto, quando sono a casa e lavoro al computer, di dimenticare il tempo che passa e ritrovarmi alle mezzogiorno a non aver ancora idea di cosa fare da [...]
I GRANDI VINI VANNO IN SCENA AL BAGOLARO DEL FORTE MARGHERA Al Bagolaro del Forte Marghera, popolare ristorante di Mestre, propone una serata unica con degustazione di due grandi vini di [...]
Uva: 100% falanghina Vinificazione: fermentazione in acciaio (in parte, in legno); maturazione in legno Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Quando circa tre lustri fa si accendeva la voglia di [...]
. La castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell’ippocastano che invece è un seme. Le castagne derivano infatti dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) [...]
A Rauscedo per la manifestazione Le Radici del Vino, sono stati indetti due concorsi, il primo riguardava il Sauvignon principe del Friuli. Da sottolineare che il conocroso era riservato solo [...]
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]
Ultimamente sto sentendo spesso di un attacco ingiustificato al glutine, spinti dalla convinzione che questo possa essere causa dell’insorgenza di celiachia. Ma quanto c’è di vero [...]
Il “Percorso dei sapori” che si svolge in Valle Isarco, in Alto Adige, permette di scoprire non solo le ben note ricchezze paesaggistiche e culturali, ma anche l’abbondanza e varietà di [...]
Forse il Soave è la denominazione più spleen d’Italia, capace di discese ardite (in pianura) e di risalite (in collina). Racchiude al suo interno una miriade di storie appassionanti e [...]
In arrivo la nuova annata – Il “Second Vin” si prepara per i suoi 18 anni Le Serre Nuove dell’Ornellaia, realizzato con la stessa passione e attenzione ai dettagli che caratterizza [...]
Aumento della resa e alto livello qualitativo in tutto il territorio, dalle isole minori all’Etna. Grazie al clima e al lavoro in vigna si preannunciano bianchi aromatici e rossi di [...]
Tra i calici più interessanti degustati in occasione della tre giorni di VinEstate, la rassegna che ha animato lo scorso week-end il centro storico di Torrecuso, spicca la falanghina – [...]
Proclamati il 20 agosto 2015 nella barricaia della tenuta Ca' Vescovo a Terzo di Aquileia i vincitori della 54ma edizione della “Selezione del Vino di Aquileia e della Riviera Friulana”, a [...]