Il Fiano di Avellino rappresenta la punta di diamante dell’enologia bianca meridionale: acidità e finezza sono le due caratteristiche che lo rendono appetibile per la grande massa dei [...]
di Annito Abate Per Tenuta Sarno 1860 è tempo di primi bilanci. 3 è sempre stato il numero perfetto, 3 è il numero minimo per formare un gruppo (cito Troisi), 3 è anche il numero ideale per [...]
Ho letto stamane quelli che saranno i vini premiati dall'Oscar Bibenda il 3 giugno.MIGLIOR VINO BIANCOChardonnay 2010 Tasca d’AlmeritaCervaro della Sala 2010 Castello della SalaVintage Tunina [...]
Apertura domenica 14 a Napoli con la presentazione della guida Chic 2013 Tutto pronto per la due giorni gastronomica targata CHIC che domenica 14 e lunedì 15 aprile animerà tutta la [...]
È sempre complicato stilare una classifica super contratta quando ci sono eccellenze che nel classico punteggio in 100mi passano la quota del 90. In Campania, ad esempio, accade per il Fiano [...]
VILLA DIAMANTE Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Naso 5/5. Naso: 28/30. palato: 28/30. Non Omologazione 33/35 Se in un’altra [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 30/30. Non omologazione 32/35. Nel nostro giro veloce negli stand abbiamo avuto [...]
di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura ” Olim mihi fuit nomen Carbonara”. Così troviamo scritto sullo stemma civico del comune di Aquilonia, ultimo centro della provincia di [...]
QUINTODECIMO Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 30 a 35 euro in cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 28/30. Non Omologazione 31/35 Tutto [...]
Quello che apre i battenti il 7 Aprile ( per proseguire fino al 10 Aprile) è il Vinitaly numero 47. E per l’occasione Enotecalecantinedeidogi.com vi propone un percorso guidato presso la [...]
La buona notizia è che questa piccola azienda investe ancora sul tempo: la vendemmia 2012 è stata in parte destinata ad una riserva, cosa non prevista dal disciplinare ma che per fortuna [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermehtazione ematurazione: acciaio Ma che pecccato non averci creduto, non aver avuto la pazienza di aspettare. Pensare che il business del vino sia [...]
La cantina Astroni è una delle aziende più antiche della Campania. Attiva da più di 100 anni, nel 1999 ha cambiato nome e direzione di marcia sterzando decisamente verso la coltivazione dei [...]
Sede: Taurasi, contrada Sala Tel. e Fax 0827.74043 Sito: http://www.cantinecaggiano.it Email: info@cantinecaggiano.it Enologo: Marco Moccia con i consigli di Luigi Moio Bottiglie prodotte: [...]
Mercoledì della scorsa settimana a Roma è successo un evento straordinario: è stato eletto il nuovo papa, Francesco, si lo so che lo sapete e non voglio stare qui a dirvi che penso che un [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi ha il piacere di comunicare che ha intrapreso una importante collaborazione con la premiatissima e prestigiosa azienda agricola Antonio Caggiano vini di Taurasi [...]
“Ci sono numerose e diverse interpretazioni del suolo irpino e della sua viticoltura, ma per noi è importante tenere bene la barra dritta verso le origini da cui è partita la nostra [...]
Countdown partito per la trasferta in terra americana del maestro pizzaiolo Enzo Coccia de La Notizia di Napoli che il 20 marzo, dopo una lezione [...]
Bellissima serata, giovedì scorso, all’enoteca Capobianco di Montemiletto dove per la prima volta si sono trovati tutti i produttori di Lapio per presentare i loro Fiano 2011. Una iniziativa [...]
Mercoledì 6 marzo 2013 inizierà la nuova serie di Girogustando,giunto alla 12^edizione, con Paolo Barrale, siciliano di origine ma operante in Campania, presso il ristorante [...]
di Lello Tornatore Ci viene in mente durante le periodiche visite per la prossima guida Slow Wine, girando proprio per le vigne di Lapio, di organizzare una degustazione con i Fiano di Lapio, [...]
Fin dai tempi antichissimi, la cipolla è conosciuta e usata come cibo. Ai tempi degli egizi, si credeva che il forte odore, restituisse i respiro ai morti, nel medio evo erano [...]
Fin dai tempi antichissimi, la cipolla è conosciuta e usata come cibo. Ai tempi degli egizi, si credeva che il forte odore, restituisse i respiro ai morti, nel medio evo erano usate [...]
E’ in programma martedì 5 marzo 2013 Bologna “Super Wines”, l’appuntamento top promosso da Go Wine e dedicato ai grandi vini italiani ed ai loro interpreti. L’eventò si [...]
2° CONCORSO NAZIONALE ENOGASTRONOMICO PER ISTITUTI ALBERGHIERI “Tenuta Cavalier Pepe” 12 marzo 2013 S. Angelo all’ Esca – Luogosano (A V) “ Vino… [...]