Sede a Venticano, Via Cadorna, 214 Tel. e fax 0825 965065 Sito: http://www.struzziero.it Email: struzziero@struzziero.it Enologo: Mario Struzziero Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 12 di [...]
Fiano ti amo. Come attacco è un po’ di parte e sembra il titolo di un film di Moccia. OK, riformulo: il Fiano di Avellino è il miglior bianco d’Italia. Può andare? Nel mio cuore [...]
Rieccoci per l’ultimo post della serie. Non tirate fuori subito le enciclopedie, le teorie sulla barba e i link a Wikipedia. Quello della declinazione hipster, che sia riferito al vino, al [...]
Azienda Vitivinicola Barone Uva: fiano Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Senza dubbio presentare in tavola un vino d’eccellenza è una chicca per ogni buon anfitrione che invita ospiti a pranzo o a cena: per questo è sempre importante avere in cantina delle [...]
Quando Ian D’Agata mi ha chiesto di segnalare qualche vino da uve autoctone che rispecchiasse la mia idea di territorio non ho avuto molti dubbi: ho portato la meravigliosa Coda di Volpe 2010 [...]
Il casatiello napoletano sta alla tavola di Pasqua come gli struffoli stanno a quella di Natale. Il casatiello è il termometro della gita di Pasquetta nel senso che, a seconda [...]
La Pasqua. La vogliono sempre rendere cool ma resta una festa comandata. Ovvio che noi malati di cibo ce la godiamo: si mangia sempre come se fossimo sull’orlo di un’emergenza [...]
Ci avete fatto caso? Proprio nella terra dei secessionisti veneti si è consumato uno dei peggiori divorzi territoriali nella storia del Vinitaly: l’Irpinia, infatti, si è separata dalla [...]
Se avete la sensazione che qualcosa stia accadendo alle vostre spalle, non è perché siete diventati all’improvviso pazzi e paranoici. Vi siete solo confusi, pensavate alla mozzarella di [...]
di Lello Tornatore Si voleva far passare il 2014 come l’anno della separazione dell’Irpinia dalla Campania al Vinitaly, ma non è stato proprio così. Certo fisicamente erano in due diversi [...]
Un album per un Vinitaly storico e senza precedenti: l’Irpinia da sola in un padiglione, da un lato il Lazio semivuoto, dall’altro quello voluto dalla Camera di Commercio di Avellino [...]
Fiano, il vino che è diventato un mito. E che si porta appresso un paio di miti da sfatare. In enoteca o al ristorante chiedete semplicemente un Fiano. E già per i cultori della materia [...]
cliccare sulle foto per ingrandirle Presentati venerdì 28 marzo alla Masseria Giòsole di Capua (Ce) i risultati finali del progetto DERFRAM, partito nel novembre 2010, grazie alle ricerche [...]
RISTORANTE\PIZZERIA con sede nel comune di MANOCALZANTI (AV) è alla ricerca di un cuoco.I candidati dovranno:avere un'età tra i 25 e i 40 anni;registrati al Centro per l'Impiego da [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ho provato questo fiano dopo quello di Rocca del Principe 2010 su proposta di Stefano Giancotti, patròn del [...]
Fiano Riserva? Per il momento si fa ma non si dice perchè quando è stato scritto il disciplinare docg non si è pensato alla possibilità di codificare anche l’attesa del tempo che regala [...]
Un’enoteca on line, a completa disposizione del cliente 24 ore su 24, prodotti d’eccellenza e un eccezionale rapporto tra qualità e prezzo, cui si aggiunge, fino al 30 marzo, la [...]
È primavera sulla spiaggia di Marina del Cantone e il ristorante stella Michelin Taverna del Capitano ha riaperto da poco dopo la pausa invernale. Il mare è tranquillo in attesa del sole più [...]
di Antonella D’Avanzo Ho iniziato a conoscere la provincia di Avellino, una terra appartata fatta di monti piuttosto che di mare, ricca di panorami unici e talvolta sconosciuti, custode di [...]
L'articolo Avellino, 18 marzo. Serata di degustazione del Broccolo Aprilatico di Paternopoli alla vineria AveLvino sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
San Giuseppe è il santo più goloso che conosciamo. L’unico con le zeppole. Forse siete consapevoli che, come per le chiacchiere, il nome del “san” dolce può cambiare. Per [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 La passione per il vino è [...]
La botte piena e la moglie ubriaca. Dopo aver meditato 72 ore sulla lista delle 100 migliori cantine d’Italia secondo il Wine Spectator penso sia questo il criterio guida nella scelta [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Anteprime toscane 2014. A Benvenuto Brunello gli assaggi della vendemmia 2009. 2 – Lista dei 10 migliori vini delle Anteprime Toscane [...]