Una orizzontale completa di Fiano di Avellino 2013 per cercare di capire. Si aveva voglia di farla da tempo, e il gruppo Slowine-Fisar Campania lo ha esteso anche agli amici Porcelli e Bellelli [...]
Non poteva esserci sede più bella di Villa Grazioli a Frascati per una serata dedicata al Fiano di Avellino con l’Ais Castelli romani, nata quasi per gioco sul lungomare di Sapri [...]
Torricino Uva: Fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e affinamento: acciaio Nell’ultima degustazione tenuta dal gruppo Slow Wine Campania presso la Feudi di San Gregorio, si [...]
Sirignano (Av). Bistrot des amis Pizzeria Steakhouse Viale Michelangelo Tel. 081.8243818 Aperto la sera; domenica anche a pranzo Pizza da 4,50 a 10 euro di Tommaso Esposito Siamo sulla salita [...]
5 Grappoli 2016 Bibenda Ecco la lista completa dei 591 vini che hanno ottenuto i “5 Grappoli” da “Bibenda 2016” by Fondazione Italiana Sommelier, i vini eccellenti valutati da 91 a [...]
foto campaniastories.comNon so di preciso quale idea si siano fatti gli appassionati dell’annata 2013 ma per quanto mi riguarda, soprattutto sul fronte dei bianchi, si sta rivelando [...]
In degustazione l’annata 2013 Fiano di Avellino 2013 Rocca del Principe Lapio Fiano di Avellino 2013 [...]
Capita ancora di vivere felici pranzi tipici come quello fatto assieme ad amici e colleghi di sempre in un clima rilassato e vintage al Civico 12 nel cuore di Avellino: antipasti di salumi e [...]
Per capire la potenza di questo bianco bisogna berlo dopo tanti rossi. Magari in Toscana a Castel Monastero di Castelnuovo Berardenga in una cena di piatti strutturati tra Nobile e Brunello. [...]
L'articolo Avellino, 20 ottobre. Presentazione della nuova linea di farine di Molino Vigevano al ristorante pizzeria Nonno Max sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]
di Lello Tornatore Tira un vento nuovo, in Irpinia. Un vento giovane, che travolge tutto, a cominciare dall’atavica ingessatura della politica, abituata ai manuali Cencelli della distribuzione [...]
Ciro Picariello, settembre 2015In un recente passaggio a Summonte sono andato a trovare Ciro Picariello per assaggiare le nuove annate dei fiano che saranno nei prossimi mesi in commercio; e per [...]
Avellino, 24 settembre ore 17.30 A conclusione del progetto di ricerca Valorizzazione della Risorsa Idrica per la Viticoltura dell’isola di Ischia (VARIVI) i risultati dell’attività [...]
Il pubblico presente alla 8° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 13 e lunedì 14 settembre 2015, ha decretato il miglior vino bianco degustato. La Sardegna si [...]
Hanno portato tutti gli ingredienti al “Cena Culinary School of Italy” di Nusco per una jam session tra chef dell’Associazione Chic. Una sorta di Mystery Box alla MasterChef [...]
Fino a qualche anno fa avremmo gridato all’eresia: una pizza napoletana può uscire solo da un forno a legna. Invece oggi a Nusco (Avellino), nel corso del The Kitchen Tour il >> [...]
Il primo evento ideato da Irpinia Mood è un contest che si terrà ad Avellino il 19 e 20 settembre 2015, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale della città capoluogo. 20 [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio II vino è materia prima così le similitudini non mancano certo: ad esempio quella del colpo di [...]
La mia grande passione sono i bianchi invecchiati. Così quando inciampo in cantina con questa cassa di Verdicchio 2009 di Stefano Antonucci, un nome, una garanzia, me ne concedo una. La prima. [...]
Terra di contrasti e di forti armonie, la Basilicata o “terra di re” (è questa l’etimologia del nome) ha conservato un forte legame con la cultura agricola e pastorale. Nelle ricette la [...]
Sede a Montefredane, Via Toppole Tel. 0825.30777, fax 0825.22920 Email: antoine.gaita1@tin.it Enologo: Antoine Gaita Bottiglie prodotte: 8000 Ettari: 3,5 in conversione biologica Vitigni: fiano [...]
Fiano di Avellino in commercio dopo un anno: ormai è chiaro che le aziende che hanno fatto questa scelta giocano in un altro campionato. Del resto non c’è altro mezzo per valorizzare [...]
Se le stelle hanno brillato per la loro assenza e si sono limitate ad affacciarsi ogni tanto tra le nuvole, il gusto è invece stato protagonista insieme al canto dei grilli, tanto relax e buona [...]
Greco di Tufo Vigna Cicogna e Fiano di Avellino di Guido Marsella? Questo è stato il dilemma di una partita iniziata con la vendemmia 2007 e terminata ieri tra un Brut Paillard 2004 e un [...]