Sotto il profilo vitivinicolo, fino a pochi anni fa il Portogallo viveva una netta dicotomia: da una parte il Porto e il Madeira, vini liquorosi famosi in tutto il mondo, dall’altra vini [...]
Questa settimana il CHC di Genova anticipa di un giorno il suo tradizionale AperiVino del giovedì, facendolo coincidere con la serata di Halloween di mercoledì 31 ottobre 2012. Per questa [...]
La Spagna è stata la nazione europea che negli ultimi 20 anni ha mostrato più progressi in campo sia quantitativo – è il terzo produttore mondiale di vino – sia qualitativo grazie [...]
Roberto Fiorino In questa imperdibile occasione approfondiremo la conoscenza di una azienda e di una famiglia che hanno fatto e continuano a fare la storia del vino in Trentino sin dal 1724. [...]
Il Sudafrica è un paese molto più fresco di come ce lo immaginiamo, con vigneti quasi più vicini all’Equatore di alcuni nostri rinomati vigneti siciliani. Dalla caduta dell’apartheid in [...]
Le due isole del nuovissimo mondo enologico rappresentano una novità nel panorama vinicolo mondiale (i primi vigneti risalgono a 200 anni fa ma solo dagli anni ‘70 la produzione si è [...]
La città storicamente più importante per il vino italiano non può essere che Firenze sia per il ruolo di prima città ad emanare una legge per tutelare le denominazioni d’orgine [...]
La domanda di oggi è: il Pinot Noir è afrodisiaco? No, non sono in Borgogna in preda ad un attacco di libido, né dinanzi a una etichetta di DRC che cerco di concupire. Ho solo davanti il [...]
La terra promessa di tanti italiani nel dopoguerra si è trasformata in un grande serbatoio di vino dalle potenzialità quasi infinite visti i grandi spazi, l’abbondanza relativa di acqua e la [...]
La marmellata di cipolle rosse di Tropea, nota provincia calabrese, è una vera delizia per il palato e accompagna in modo divino alcuni piatti, in particolare, i formaggi stagionati, [...]
La Germania vanta una storia di viticoltura millenaria con periodi di grandissimo splendore, un presente come paese produttore di alcuni tra i vini bianchi più pregiati e longevi al mondo e [...]
Difficile presentare una città e una nazione che ancora oggi significano “vino” in tutto il mondo e che continua a dimostrare vitalità e capacità di conquistare ogni mercato che si apre, [...]
Segnatevi bene questa data perchè sarà il giorno in cui God Save The Wine diventerà internazionale e organizzerà all’interno della kermesse Great Wine Capitals a Firenze il suo [...]
“È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo”. E da qualche parte si dovrà pur iniziare. Io partirei così. Le “Menzioni Geografiche Aggiuntive” del Barolo sono state [...]
Bella notizia: la Toscana è la meta preferita dagli enoturisti di tutto il mondo. Brutta notizia: a dirlo è TripAdvisor, la guida online sulla cui affidabilità circola in rete più di un [...]
Alcuni dei più rappresentativi produttori di vino italiani utilizzano da anni le 'chiusure' dell'azienda francese. Al Westin Palace Milano un'occasione per toccare con mano le qualità del [...]
Il millesimo 2005 in Champagne non è considerato memorabile, almeno non quanto i 2005 in Borgogna e a Bordeaux ma la presentazione dei vari millesimati di quest’annata ha fatto scoprire [...]
Il CIVB (Conseil Interprofessionnel du Vin de Bordeaux) ha lanciato un programma di educazione alla viticoltura dedicato ai più piccoli Giovani vignaioli crescono a Bordeaux, dove la [...]
Slow Wine 2013 di Redazione Slow Wine È inutile spiegare che il “taglio bordolese” è l’unione, consacrata dal territorio e dalla storia, dei vini provenienti dai principali [...]
Per Le Monde a rischio i più prestigiosi vini del mondo. Ornellaia controlla le bottiglie con microchip e radio frequenza.Con la crisi dilaga la contraffazione dei beni di lusso. Se la Cina, si [...]
Dopo l’Estate e le spiagge , il festival God Save the Wine torna a Firenze per il suo terzo anno di vita e presentare al suo pubblico il manifesto della Terza via del vino oggi nello [...]
L'Albana di Romagna Passito Scaccomatto 2008 è al quindicesimo posto nella classifica dei 50 migliori vini del nostro Paese della competizione ideata da Luca Gardini e Andrea [...]
A Bordeaux nell’anno 2008 una sola azienda è stata acquistata dai cinesi, nel 2009 si sale a due, si ritorna a uno nel 2010, nel 2011 invece sono state dodici le proprietà che [...]
Non solo il palato ma anche 'l'occhio vuole la sua parte'. Quante volte siamo entrati in un locale per mangiare e nonostante il cibo fosse ottimo, siamo rimasti delusi dal tovagliato, [...]
Il mondo dei Bordeaux è un pianeta a parte; siamo davanti ad una delle realtà enologiche più importanti del pianeta e ciò ha avvicinato enormi speculazione nel nome di una bottiglia [...]