Il latte più buono della mia vita l’ho bevuto a 18 anni in una malga estiva dell’alta Val di Susa: profumava di decine di erbe aromatiche, aveva il gusto della panna. Dormivo sul soppalco, [...]
Incredibile, ma l'ho riconosciuto. Quando la provincia di Catania cede il passo a quella di Siracusa, tra i fichi d'india e il mare, c'è un bar/forno che vende "pane condito". Ci sono stato [...]
Questo pane volevo rifarlo subito dopo averlo visto da Laura.Però subito non ce l'ho fatta.Finalmente l'ho fatto e devo dire che mi è piaciuto tantissimo.Poi senza sale l'ho gustato nelle [...]
Doveva essere un "plagio" per intero, ma lo é stato solo a metà. Infatti la forma del pane é del mitico Adriano, ma nel procedimento ci ho messo del mio. Ho cominciato alle ore 15 del [...]
Ricetta per preparare la pagnotta pasquale di Sarsina un dolce tipico della tradizione romagnola che si mangia al mattino con l’uovo benedetto, un piatto che si trovava anche nella tavola dei [...]
Questo pane è d'una morbidezza unica, io non metto la dose prevista di zucchero perchè così si presta bene sia per il dolce che per il salato, lo mangiamo con nutella, marmellata, ma anche [...]
Un’altra proposta che arriva dalle tavole pasquali dell’Emilia Romagna e che con la sua dolcezza vi farà dimenticare le colombe per riportarvi indietro a un tempo antico, quando i [...]
Sulla mia tavola di Pasqua non manca mai il Casatiello o Torteno che dir si voglia, ce ne sono molte versioni, alcune ricchissime di ogni ben di dio. Quella che vi scrivo é la versione [...]
Sarsina, cittadina romagnola della provincia di Forlì-Cesena, famosissima per aver dato i natali all’autore latino Tito Maccio Plauto, ma per noi, qui, è ancora più importante per aver [...]
Eccomi qua reduce da un lungo week end infuocato...con un lunedì ancora più infuocato.Non so se quando come riuscirò a passare da voi tutte...spero presto..devo riprendere il passo intanto.Di [...]
Si vede che mi sono innamorata di questo pane?Non è una novità..lo avevo già fatto..anche se forse non in queste proporzioni.La parte divertente è che non dovevo fare un pane con la semola [...]
Ingredienti per la crostata ai frutti di bosco - 200 gr farina - 100 gr zucchero - sale - 3 tuorli - 100 gr burro - un bicchiere di latte - confettura ai frutti di bosco - frutti di bosco a [...]
Questa è tra le prime ricette che ho preparato con il bimby, mi è stata data da una coppia di cari amici virtuali Katia e Enzo, pugliesi Doc... che ringrazio con tanto affetto per avermi [...]
Dovete sapere che Grillone mi ha regalato un po’ della sua pasta madre, detta anche pasta acida e – dopo un primo tentativo miseramente fallito – ecco che sono riuscita a [...]
Natale, in Italia, per molte famiglie significa Presepe. Questo è più che mai vero nell’Italia centrale, culla del primo esempio di presepe della Storia [...]
La prima delle leggende: il "cibo dell’Uomo". Non esistono in Natura alimenti ideali, perfetti, indirizzati all’Uomo. Non esiste biologicamente o chimicamente un "cibo per l’Uomo". Le [...]
La prima delle leggende: il "cibo dell’Uomo". Non esistono in Natura alimenti ideali, perfetti, indirizzati all’Uomo. Non esiste biologicamente o chimicamente un "cibo per l’Uomo". Le [...]
COME NASCE IL LIEVITO SELVAGGIO: FARINA E ACQUA. Il lievito "selvaggio" o naturale, la cosiddetta "pasta madre" o "pasta acida", è il solo lievito usato dagli Antichi fino all’800. E’ fatto [...]
COME NASCE IL LIEVITO SELVAGGIO: FARINA E ACQUA. Il lievito "selvaggio" o naturale, la cosiddetta "pasta madre" o "pasta acida", è il solo lievito usato dagli Antichi fino all’800. E’ fatto [...]