Paglierino medio, composto e brillante, vagamente ceruleo.
Inizialmente ritirato, a seguire s’apre agli aromatici. Le albicocche, i fichi secchi, e sul finire una vena floreale delicata, come petali di rosa.
Botta minerale immanente, poi evanescente. Una traccia di carta e poco di vegetale.
Bocca tonda e levigata, anche grossa da subito, cede al miele nel mezzo quando acquista uno spessore un po’ molle.
Poi conserva a lungo l’altezza e rimane in alto. Bevibile allegramente, appena ceroso, ma lampante. Giovine.
Torta croccante di nociIngredientiPer la pasta: 190 g di farina, 70 g di zucchero, 3 grossi tuorli, 15 g di cacao amaro, 90 g di burro freddo, 1/2 cucchiaino di sale, 1 bustina di vanillina. Per [...]
Anche in un’estate complicata come questa non ci siamo fatti mancare le discussioni sul gelato. Estate anomala, senza sole e senza la Top50 di Dissapore sulle migliori gelaterie [...]
E' una pasta per tutto l'anno e ricetta saporita per cui può benissimo essere un piatto completo. Per 5 persone calcolate 500 g di maccheroni, 450 g di pomodori, [...]
La volta scorsa abbiamo parlato delle marmellate e confetture “senza zucchero”. Oggi tocca a quelle “senza zuccheri aggiunti*“, come questa che ho acquistato un mese fa [...]
Last week was the 70th anniversary of D-Day, the start of the Allied landing in Normandy, France, that contributed to the end of World War II. While some marked it with (deserved) pomp and [...]
dal 13 June 2014 su: en.blog.wordpress.comE’ possibile essere allo stesso tempo napoletana e romana, veneta e persino genovese? Al momento il miracolo riesce soltanto alla pizza. Che per comodità i più recenti diktat dei [...]
Mi sembra molto interessante il punto di vista di Diletta. E in certi passaggi mi ci ritrovo davvero (anche se non sono un’ esperta come lei). A volte mi sembra che il tono di questo blog [...]
For many of you, your WordPress.com site isn’t just about communication, it’s about collaboration, too. We’re taking collaboration and sharing one step further today at [...]
dal 9 May 2011 su: en.blog.wordpress.comIl panettone è un dolce di Natale tipicamente lombardo. Ditemi cosa sbaglio in questa affermazione se alla sesta edizione appena conclusa di Re Panettone, organizzata da Sabrina Dallagiovanna [...]
Cenone di Capodanno. Chi inizia bene il 2014 a tavola continuerà così tutto l’anno. Almeno a seguire il vecchio adagio. Per dare il benvenuto all’anno nuovo in un ristorante, [...]
Torna anche quest'anno a Paupisi, un piccolo borgo della provincia di Benevento, la 'Sagra del Cecatiello - Festival dei Sapori' che tocca la sua XXXVII (trentasettesima) edizione.E le date [...]
Poi dice che uno si fa prendere la mano dai desideri reazionari. Non c’ è verso di stare tranquilli nel nevrastenico mondo della gastronomia che piovono notizie folli ed esplosive. Arriva [...]
dal 3 February 2014 su: www.dissapore.comA cosa serve conoscere i luoghi comuni, nel senso di “frasi fatte”, sul vino in Italia? Ad attaccare discorso, per esempio. Sappiamo per esperienza quanto essere competenti in [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Venerdì 17 settembre 2010 si svolgerà all’interno della suggestiva cornice del Parco delle Mimose la prima edizione del “Cesanese Jazz Fest” . L’iniziativa, organizzata [...]
Vini rosati: di loro si parlerà in ogni dove da qui a poco. Sta arrivando il caldo e si prestano benissimo ad essere stappati in vacanza, in barca, per un aperitivo in versione bollicina, come [...]
“Dove osano le aquile”. D’accordo, è banale – ma se uno va a mangiare in un ristorante al 20° piano, non è che si possa inventare un riferimento cinematografico troppo diverso. Sì, [...]
La preparazione di questo risotto è semplice e alla portata di tutti. Per quattro persone: 320 g di riso vialone nano, 200 g di quartirolo, 1 bicchiere di vino rosso, mezza cipolla tritata, 70 [...]