Complimenti grandissimi a Fabrizio Torchi , vincitore della prima edizione del Premio Gambelli voluto da ASET Associazione Stampa Enogastronomica Toscana per l’enologo che abbia nel suo [...]
Serata emozionante quella trascorsa fra amici attorno ad un tavolo l'altra sera. E forse definirla emozionante è un termine riduttivo.Soprattutto considerando che siamo stati forse gli [...]
di Roberto Giuliani Ogni volta che si parla di Boca, anzi di terre del Boca, non posso trattenermi dal provare una profonda emozione. Non è facile spiegarlo, ma vi assicuro che c’è [...]
Il Pelaverga è un vitigno di cui ignoravo l’esistenza fino alla degustazione dei vini piemontesi organizzata a Roma da Gowine. Questo vitigno ha un’origine molto antica e la [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
Degustazione > Boniperti VignaioliVitigno: Vespolina - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13 -Lotto: 2508.10 - Prezzo sorgente: € 5,20 Alla vista è limpido, di colore rubino carico. Al [...]
Lo ammetto, sono un fan della rubrica La ricetta perfetta su Dissapore. La leggo con avidità, prendo appunti e nel mentre mi chiedo sempre quale vino abbinerei alla preparazione proposta. Poi [...]
Degustazione > Il ChiossoVitigno: Nebbiolo (95%), Vespolina (5%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 9-66 - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo sorgente: € 7,90 Alla vista [...]
Il riconoscimento ricevuto dal Presidente di Fedagri Gardini nel corso dell'Assemblea del Settore Vitivinicolo in Piemonte. Premiate le 20 cantine che hanno più di 100 anni di storia.Pollenzo [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
Ci sono segnali convergenti, e concludenti. L’etichetta, per esempio: tre colori, tre note, bianco, rosso, nero. E il nome stringato come il colpo di un timpano alla fine della battuta. [...]
Di questo vitigno, localmente conosciuto anche come Durella, si hanno tracce storiche a partire dal XIII secolo, malgrado ciò, oggi non se ne sente parlare molto. Eppure ha una buona vigoria, [...]
Si è conclusa positivamente l'ottava edizione di Grapperie Aperte alle Distillerie Francoli. Oltre al tradizionale evento della domenica quest'anno le distillerie di Ghemme (NO) hanno [...]
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e il Movimento Turismo del Vino Abruzzo sono i promotori di una grande degustazione a Roma inerente i vini e i vitigni autoctoni abruzzesi. L’evento si [...]
Anche quest'anno le Distillerie Francoli prenderanno parte a Grapperie Aperte, l'appuntamento che ogni anno apre le porte delle distillerie ad un pubblico curioso di vedere quale percorso compie [...]
E sarà un progresso… ne siamo sicuri? Sì, ma non sempre e comunque. Nel generale entusiasmo generato dalla riscoperta dei nostri vitigni storici (centinaia da nord a sud, isole [...]
Se siete appassionati di vino ed affamati di come viene fatto e cosa si nasconde realmente dentro ogni bottiglia, vi consiglio di leggere questo saggio del cantiniere filosofo Michel Le Gris. [...]
Questo vino rientra sia tra i vini di qualità sotto ai € 10,00, che fra quelli ottenuti da vitigni non troppo famosi. Il suo prezzo si aggira intorno agli € 8,50 a scaffale e ed è fatto [...]
Pensi alla Via Emilia, magari d’estate, e subito la mente vola alla pianura. Calda e apparentemente infinita. Alle sue città, ordinatamente riposte sulla mappa, una dopo l’altra. [...]
Positano vista da Villa NuvolariQuale migliore occasione di un invito per una degustazione di squisiti vini e approfittare per un giro tra i tornanti che gettano lo sguardo su spettacoli [...]
Da un'idea delle Distillerie Francoli nasce una Grappa dedicata solo ed esclusivamente alla ristorazione di alta qualità che vuole distinguersi dal locale classico o dal bar.Un distillato che [...]
Foto di repertorio, vigne dell'Alto Piemonte. Alle spalle il Monte RosaGhemme – Doc dal 1969 e Docg dal ’97 – è la denominazione dell’alto Piemonte che ritroviamo subito dopo Fara e [...]
PrologoCi sono alcuni vini che – chi degusta per professione mi capirà – finita la bottiglia, stai lì a chiederti perché e come.A conclusione di un affare bancario, i Sella di Mosso, [...]
Continua la carrellata degli autoctoni, questa volta ci occupiamo di due vitigni importantissimi del nostro panorama vitivinicolo e lo facciamo sempre in compagnia de La Canova del Vino. [...]
Torraccia del Piantavigna porta il territorio di Gattinara e Ghemme oltreoceano in uno dei luoghi più moderni, Las Vegas, ma recupera anche le radici 'preistoriche' della viticoltura.Gattinara [...]