Domani pomeriggio sarò a Serralunga d’Alba, sono certo insieme a tante persone e tanti amici che gli hanno voluto bene, per dargli l’ultimo saluto e dirgli che resterà sempre nei [...]
Lo splendido vino da meditazione prodotto nella zona di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, ha finalmente guadagnato la Docg Lo ha annunciato l’Assessore all’Agricoltura della [...]
Prologo dell’anteprima Taurasi 2009 saranno il 6 e 7 marzo prossimi ad Avellino gli Stati Generali del Vino in Campania. L’evento, che è promosso dalla Regione Campania, racconta la [...]
Degustazione > Tenuta BelsedereCultivar: Moraiolo 50%, Leccino 50%, da agricoltura biologica. Metodo di raccolta delle olive: manuale. Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive [...]
Redazione di TigullioVino.it Si svolge sabato 21 febbraio a Napoli, presso Agrosud-Fiera d’Oltremare, il primo Concorso Caseario Mozzarella In Comune, organizzato dall’Associazione [...]
Degustazione > Fattoria PagnanaCultivar: Frantoio, Leccino e Moraiolo, da agricoltura biologica. Metodo di raccolta delle olive: brucatura a mano. Molitura-estrazione: a ciclo continuo a [...]
La blogger Giulia Cavallaro di Viaggiando segnala un'interessante iniziativa Con l'inizio del nuovo anno, l'itinerario turistico della zona di Lison Pramaggiore, si potrà [...]
Arriva domani in edicola il numero di febbraio del Gambero Rosso. Tra gli articoli vi segnalo questo: SONO ORMAI TRASCORSI 10 mesi (era il 13 marzo dello scorso anno) dall’allarme sulla [...]
La Sardegna avrà tra poco sette strade del vino, una più bella dell'altra. Prima di dirvi quali, vi racconto un po' di storia del vino sarda. Proprio come la storia dell'isola, anche i suoi [...]
Avete appena visto uno dei brindisi di Capodanno più criticati della storia: quello del 2008-2009. Perché? La polemica per il brindisi della diretta RAI è nata dalla scelta della [...]
I buoni sentimenti si sprecheranno nelle prossime 48 ore, poi si tornerà alla routine ricca di indifferenza e di una modica dose di egoismo.E allora non resta che sfruttare questo squarcio [...]
L’alimentazione naturale, ormai è noto, è quella sana della nostra tradizione più antica, migliorata e corretta se e dove serve sulla base delle ultime scoperte scientifiche. Questo regime [...]
A Milano, presso il bel Centro Botanico degli appassionati Naj Oleari, ho tenuto sabato 22 e domenica 23 novembre scorso, un primo "Corso sperimentale di Alimentazione e Cucina Crudista" che ho [...]
A Milano, presso il bel Centro Botanico degli appassionati Naj Oleari, ho tenuto sabato 22 e domenica 23 novembre scorso, un primo "Corso sperimentale di Alimentazione e Cucina Crudista" che ho [...]
Caro Nico, non so se ha visto Report di ieri sera. Un servizio riguardava in generale il rapporto costo-prezzo finale di certi generi alimentari, ma affrontava anche alcuni temi come la moria [...]
Caro Nico, non so se ha visto Report di ieri sera. Un servizio riguardava in generale il rapporto costo-prezzo finale di certi generi alimentari, ma affrontava anche alcuni temi come la moria [...]
Nelle immagini, tre tipici e popolari piatti della Grecia vera, scambiata dai turisti provinciali e ora anche dai ricercatori (il primo fu Ancel Keys) per la patria della cosiddetta "Dieta [...]
Nelle immagini, tre tipici e popolari piatti della Grecia vera, scambiata dai turisti provinciali e ora anche dai ricercatori (il primo fu Ancel Keys) per la patria della cosiddetta "Dieta [...]
La prima delle leggende: il "cibo dell’Uomo". Non esistono in Natura alimenti ideali, perfetti, indirizzati all’Uomo. Non esiste biologicamente o chimicamente un "cibo per l’Uomo". Le [...]
La prima delle leggende: il "cibo dell’Uomo". Non esistono in Natura alimenti ideali, perfetti, indirizzati all’Uomo. Non esiste biologicamente o chimicamente un "cibo per l’Uomo". Le [...]
Verdure e frutta cibi farmacologici? Certo, sono l'esempio ideale e anche pratico del potenziale biochimico del cibo vegetale. Ma a differenza dei cereali (ricchi di amidi) e dei legumi (ben [...]
Verdure e frutta cibi farmacologici? Certo, sono l'esempio ideale e anche pratico del potenziale biochimico del cibo vegetale. Ma a differenza dei cereali (ricchi di amidi) e dei legumi (ben [...]
Domenica sono stato al Salone del Gusto di Torino, la manifestazione organizzata da Slow Food giunta alla sua settima edizione: un tripudio di prelibatezze gastronomiche dell'Italia e non solo [...]
Fonte: http://www.areabirra.it/Le origini della birra: Sumeri e BabilonesiLe origini della birra sono antiche e risalgono a circa 13.000 anni fa, quando l’uomo cessò di condurre una vita da [...]
Cliccare per ingrandireE' SOLO UN GRAFICO INDICATIVO. Piramide alimentare? In fondo è solo "elementare", un manifesto di educazione didattica popolare, un modo visivo semplice e approssimativo [...]