Ci sono tanti semini fecondi che lascio cadere ovunque vada. Piccoli semi che spero, porteranno buoni frutti domani. Per ora hanno bisogno di tanta cura e amore, tutto l’amore del mondo. [...]
Gli gnocchetti sardi o malloreddus, come vengono chiamati in sardo, anche se cambiano nome in base alla zona di preparazione, costituiscono un formato di pasta tipico regionale. Si presentano [...]
Ciao a tutti, poco tempo fa saltellando nel blog della mia amica Mary mi sono imbattuto in questo suo ciambellone. Mi ha subito ispirato molto, primo perchè Mary è sinonimo di garanzia, [...]
Dopo un mese di stop, riparto con l'MT Challenge. Riparto però con calma, senza troppe pretese e purtroppo ancora senza la necessaria fantasia. La taieddhra ha bisogno innanzitutto di una [...]
Chi mi segue sa come sono fatta, sa che non ho nulla di programmato ma che vado a sentimento e pubblico quello che cucino il giorno stesso. Questo significa che se non cucino non pubblico! [...]
Una delle mie passioni sono le confetture! quest'anno le fragole non sono un granché o almeno finora non ne ho mangiate di buone, ma oggi sono stata abbastanza fortunata. Al mercato a km zero [...]
Chi non ha mai sentito parlare delle quiche? Torte salate di origine francese, famosa è la Loirrane, caratterizzate da una estrema facilità di esecuzione e da una versatilità tale da [...]
Sarebbe bello aprire questo post con qualcosa da dire…ma la verità é che…c’è ben poco da dire..Basta dire che al mondo ci sono persone tanto pretenziose che si credono [...]
-maggio- Quando, stamane, ho visto in bellamostra, sul banco della mia erbivendola, un cesto ricolmo di steli di rabarbaro (cioè di quei gambi di foglie che sono un po' rossicci, e [...]
...che mi rende rivoltante, tutta questa bella gente." Fa così una famosissima canzone dell'autore e rapper di Molfetta, CapaRezza, pubblicata nel 2006, che racconta la storia di un [...]
Popolo consumatore di caffè gli italiani, popolo strano, dove il nome del caffè cambia di chilometro in chilometro, dove il barista medio deve votarsi alla pazienza per sopportare le abitudini [...]
Minestra di fave, piselli e lattuga Una minestrina tra il primaverile e l’estivo, verde speranza visto che le verdure verdi fanno benissimo alla salute: piselli freschi, fave fresche, [...]
Non sempre i piatti più elaborati sono anche i più buoni.... cosa che sostengo sa sempre e per la quale ho intrapreso l'avventura lo scorso anno, di organizzare un contest che [...]
Tra le verdure mi piace molto la scarola; si presta per essere mangiata sia cruda che cotta. In questo piatto l’ho utilizzata insieme al tonno per condire la lasagna. Ingredienti:500 g di [...]
Pasta al gratin con cozze e zucchine La pasta al gratin con cozze e zucchine è un primo piatto estivo e leggero preparato con un gustoso condimento di verdure e cozze reso ancor più [...]
Un tipo di cottura forse poco utilizzata, rispetto quelle per così dire “tradizionali” è quella al sale. Eppure la cottura al sale è una delle più indicate per il pesce, ma a [...]
Recettes Provençales F IngredientiPer 6 persone12 carciofi piccoli e leggeri, un chilo e mezzo di fave, una grossa cipolla, noce moscata, olio, sale, pepe.PreparazionePulite i carciofi; [...]
Ingredienti per 6 persone:1,2 kg di arista di maiale, 1/2 bicchiere di vino, 2 cucchiai di brandy,, rosmarino, salvia, alloro, 50 gr burro, olio, sale e pepe Per cominciare fate [...]
Ingredienti per 4 persone:1/2 kg di cavolfiore4 porri8 pistilli di zafferanoprezzemoloolio e.v.o.peperoncinosaleRidurre a ciuffetti il cavolfiore e a striscioline i porri.In una casseruola [...]
Sono giorni che mangio solo frutta, circa 1,5 Kg, e avevo troppissima voglia di alghe!!! Ecco un pranzetto di mare buono buono la foto non rende, fidatevi che è un piattone! E non contenta ho [...]
Dosi: 1 litro di latte intero, 200 g di cacao in polvere, 1 kg [...]Continua a leggere... »
Le verdure che più amo mangiare in primavera sono gli asparagi, i carciofi e i piselli. Sono tutte verdure che hanno molto scarto ma io non mi faccio intimidire dalla montagna di bucce e avanzi [...]
Che la cucina ligure sia ricca di pietanze prelibate, come del resto accade per quella di molte regioni italiane, non è un mistero. Basti pensare al pesto alla genovese, alla farinata, alla [...]
Tipici della cucina pugliese in particolare della zona di Brindisi, i panzerotti costituiscono una vera chicca della cucina tradizionale. Si presentano come delle mezzelune di pasta lievitata, [...]
In vista della bella stagione ormai alle porte, molti di noi non hanno ancora ritrovato la forma fisica adatta e in tanti non abbiamo più voglia di pietanze particolarmente pesanti tipiche [...]