I ricciarelli toscani sono dei biscotti tipici della tradizione, io tendo ad associarli al Natale, anche se è possibile prepararli e gustarli tutto l’anno. Non sono altro che dei [...]
Anch’io fatto! Loretta, ho sostituito le nocciole con le mandorle ;-) E il cioccolato l’ho grattugiato a mano, come si faceva una volta, senza problema alcuno. Buonissimo! Solo un [...]
.. una impeccabile ricetta di Cristophe Felder mi verrebbe quasi da dire.Ecco può incutere terrore ma, se non avete mai fatto i macarons questa è la ricetta, anzi, la prima ricetta con cui [...]
La salsa di noci è una ricetta della gastronomia ligure e viene utilizzata per condire diversi piatti. Questa è mia versione rivisitata…. 80 g di noci 20 g mandorle oppure pinoli 1/4 di [...]
Degustazione > Villa Chiarini WulfVitigni: Manzoni Bianco - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 2012 F - Bottiglie prodotte: 800 - Prezzo sorgente € 5,50 Alla vista è [...]
La torta caprese,è un dolce molto diffuso oltre che a Capri, nella penisola Sorrentina, nella costiera Amalfitana e nel napoletano. Si tratta di una torta a base di cioccolata e mandorle, [...]
Ingredienti per uno stampo da crostata (Ø 24 cm): 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero semolato, 2 tuorli d’uovo, 1 puntina di vaniglia in polvere; 100 g di burro, 70 g [...]
Ovvero, dei dolcetti che rispecchiano semplicità e bontà… pochi ingredienti, pochi minuti per farli… Con questi abbiamo inaugurato il nuovo forno midi, dopo 15 giorni di non impasto, [...]
Ingredienti 750 gr. di castagne, 750 gr. di cioccolato. Preparazione Lessate le castagne: per fare delle buone castagne lesse occorre scegliere castagne della stesse misura in modo che [...]
Oggi è proprio una bella giornata per perché festeggio una vittoria! la mia prima copertina di una rivista di pasticceria, Dolcissimo. E con la foto sui macarons... per me è una bellissima [...]
IL SALAME AL CIOCCOLATOHo messo via un po' di illusioni che prima o poi basta cosi' ne ho messe via due o tre cartoni e comunque so che sono lì, ho messo via un po' di consigli dicono è [...]
Pasta speziata per 40-45 biscotti INGREDIENTI 700 gr. di farina, 200 gr. di burro morbido, 200 gr. di zucchero di canna, 200 gr. di miele, 1 uovo battuto, 1 cucchiaino di bicarbonato, 2 [...]
Ingredienti: per 4 persone 100 g di burro 100 g di farina 00 100 g di albumi 100 g di zucchero a velo [...]
Il freddo è arrivato, l'aria è tagliente e la neve è comparsa in qualche zona di Italia. Certo non sono ancora pronta a queste temperature nonostante Dicembre, uno dei mesi freddi per [...]
Circa trent’anni fa, molto prima di iniziare a interessarmi di ristoranti con la scusa che fosse un lavoro oltre che un piacere privato, cominciai a sentir parlare con entusiasmo dei [...]
Entroterra, zona costiera, regioni confinanti (Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Umbria, Toscana): sono le varie anime della cucina delle Marche che confluiscono in diverse tradizioni [...]
Non è facile uscire indenni dal mondo della blogsfera…dal vortice nel quale volente o nolente ti ingloba..nonostante la tua assoluta lucidità … ci sono dei momenti che mi sembra [...]
La Linzer Torte è una torta austriaca, tipica della città di Linz. E’ una crostata la cui base, preparata con farina, mandorle o nocciole grattugiate, burro, zucchero, uova, cannella, [...]
Chi è Edwige? Beh, leggete oltre e lo saprete... Durante il nostro tour enogastronomico Eating Piceno, abbiamo fatto diverse tappe in più paesi o piccole cittadine alla scoperta delle [...]
"Ridi ridi che mamma ha fatto i gnocchi"! non ditemi che nessuno almeno una volta nella vita vi ha apostrofato in questo modo. In effetti la frase, nata in un periodo in cui, diciamo, non [...]
Avete mai provato ad assaggiare le castagne ricoperte di cioccolato? Si tratta di una ricetta tipicamente autunnale, per poter sfruttare al meglio questo frutto di stagione, che ci permette di [...]
Che l'etrusca Velzna corrisponda o no all'antica Oinarea - etimologicamente "la città dove scorre il vino" - menzionata in un testo un tempo attribuito erroneamente ad Aristotele, il fatto [...]
Un modo diverso per gustare le fettine di lonza, arrotolate con pancetta, pere e noci e il tocco in più del Parmigiano Reggiano. Un secondo di carne saporito e un modo nuovo di abbinare il [...]
E’ martedì, sono quasi le quattro e leggi un post qui, su Dissapore, in cui si parla di “A qualcuno piace Cracco”, nuovo libro dell’omonimo chef e di una sua impasse [...]
Un dolce realizzato con la composta di zucca home-made, l’ultimo barattolo rimasto in dispensa, non potevo trovare utilizzo migliore. Il classico ciambellone bicolore senza burro ne lattosio e [...]