Non le conoscevo proprio le pendole, fettine di carne essicata ed affumicata artigianalmante tipiche della Val Zoldana, nel Bellunese. In passato costituivano il cibo dei pastori durante la [...]
Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Anisja per fare una ricetta antica della cucina povera campana La minestra trovata. Il nome di questa minestra deriva proprio dalle erbe [...]
Ingredienti per 4 persone:1 piccola verza300 g di ricotta100 g di mortadella1 uovo1 cucchiaino di timo50 g di grana padano grattugiato1 scalogno20 g di burroolio e.v.o.salepepePulisci la verza: [...]
No, no no, preciso subito alle tante amiche del Salento; questa minestra non è assolutamente la loro "massa salentina" il famoso piatto che preparano per tradizione il giorno di San Giuseppe.E' [...]
.Crauti in bariletto di fermentazione. Sauerkraut im Gärtopf, foto www.natuerlich-geniessen.info Tagliati a listerelle in senso longitudinale e fatti appassire in casseruola, i cavoli [...]
Ingredienti per 4 persone:200 g di fagioli zolfini secchi1 mazzetto aromatico misto (timo, alloro, rosmarino)1 carota1 porro1 costa di sedano2 spicchi d'aglio20 g di pancetta8 foglie di cavolo [...]
Qual è il vostro cibo del cuore? Quello che scalda anima e corpo? Il piatto che vorreste non finisse mai e che riesce a rendere migliori anche le giornate più fredde e grigie? Negli anni io e [...]
Spesso, nella cucina povera, la pasta è abbinata ai legumi o alle verdure.A Napoli sono popolarissimi pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e piselli, pasta e lenticchie, oppure pasta e patate, [...]
Riportiamo qui la voce integrale “Aglio” dal manuale L’Alimentazione Naturale di Nico Valerio, Mondadori, ed.1997, rist. 2001, pp.760 (pp.327-335). Sia chiaro: oggi l’autore ha raccolto [...]
. Se per Carnevale, o in altre occasioni, volete organizzare una festa a tema, ecco alcuni suggerimenti che spero possano esservi utili: Abbigliamento e accessori. Abbigliamento 1100-1200 [...]
Ho un piccolo aneddoto da raccontarvi su queste frittelle di riso. il mio ragazzo non ama i dolci. prima che iniziassi a cucinarli non c’era verso di farglieli mangiare neppure con la [...]
Tra i tanti metodi di cottura dei carciofi c’è anche quello che avviene per mezzo della pentola a pressione. Quello che ne viene fuori è un contorno leggero ma saporito, merito [...]
E per cena…….Una buona minestra. Pasta e ceci, pietanza ideale per questo periodo. Un piatto che mette serenità e trasforma anche la più cupa e fredda serata invernale in una [...]
C’ è sempre qualcosa di tremendamente confortante in una minestra calda, in un brodo, in un passato di verdure.. e credo che questo accada non solo perchè quello che ci attraversa [...]
Dopo aver aperto il frigo e controllato cosa si poteva mangiare con gli sformaggi di ieri, ho avuto un’illuminazione. Le frittelline accompagnate dagli sformaggi della mitica Lali impanati [...]
Il chili è buono e sfizioso ma l’avete mai provato il chili vegetariano? Ecco la ricetta, i consigli e la preparazione di questo piatto tradizionale della cucina messicana molto diffuso [...]
La grande torta di compleanno, per i 40 anni portati benissimo, del premio Nonino 2015, celebrato in distilleria il 31 gennaio, suggella una festa pop, dal sapore autenticamente friulano, per un [...]
La grande torta di compleanno, per i 40 anni portati benissimo, del premio Nonino 2015, celebrato in distilleria il 31 gennaio, suggella una festa pop, dal sapore autenticamente friulano, per un [...]
“Wirsingkohl” . Tutti i cavoli, cavoli verza, cavoli cappucci, broccoli, cavolfiori, derivano da un’unica specie da cui,, attraverso i secoli, i contadini e gli ortocultori [...]
. Questa zuppa, o minestra che dir si voglia, è perfetta nei giorni più freddi. Esistono diverse varianti, secondo le zone in cui possiamo trovarla. Nella versione triestina è a base di [...]
Immagine di Claudia Castaldi, foodstyling Roberta Deiana – Ecocucina – Gribaudo 2012 Quest’anno vorrei fosse un anno di ritorno alle cose semplici, che fanno stare bene e che [...]
1.- Maccheroni alla chitarra con tartufo nero e zafferano di L’Aquila. Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g [...]
Buon giorno a tutti amiche ed amici, eccomi di nuovo qui dopo una piccola pausa, dovuta alla migrazione del blog sulla piattaforma di WordPress e ad un restyling generale…che ne [...]
Cliccare qui per vedere il video Il paté di cipolle preparato con le buste di minestra di cipolle è una ricetta casalinga semplicissima a portata di tutti. Non è di sicuro un piatto [...]
Minestrone verza e legumi ½ verza ( 400 g circa )1 cipolla 100 g. pancetta affumicata100 g ceci ammollati 100 g. fagioli ammollati2 coste sedano 2 carote 2 patata medie1 ciuffo di [...]