Ciao a tutti, e buona settimana! Oggi vi insegno a preparare la mostarda... Ovviamente in versione antispreco! Ingredienti principali: 1kg di buccia di anguria Altri ingredienti: 400g di [...]
La pasticceria Marchesi è un’istituzione, che da quasi 200 anni delizia i palati dei milanesi, e non solo, nel suo storico di via Santa Maria alla Porta.Ma come tutte le cose può essere [...]
40 etichette selezionate. 11 cantine coinvolte. 6 Chef de Cuisine. 1 DJ. Molti ospiti e un numero imprecisato di brindisi! Questi, in cifre, i dati del Park Wine Party, che si è svolto venerdì [...]
Si dice che l’origine dell’hot dog sia tedesca e risalga al 1600, ma certamente il consumo di questo alimento è elevatissimo negli Stati Uniti. Soltanto da qualche tempo gli [...]
Si fa presto a dire vulcanico. Però c’è una zona della Toscana dove semplicemente non esistono altri termini per spiegare la particolarità dei vini che nascono qui. Si tratta di [...]
Per l’insalata: 500 gr Carciofi 200 gr Pere 30 gr Sedano 60 gr Insalatina di campo 50 gr Radicchio rosso 15 gr Succo di limone Per la vinagrette: 20gr Mostarda granulare 15 gr Aceto di [...]
Ingredienti: per 4 persone 2,5 dl di latte 4 uova 1 limone non trattato 2 petti di pollo interi una carota una cipolla una costola di sedano 75 g di farina una [...]
Arriva l'estate e con esso la voglia di fresco senza rinunciare al gusto. Amo le #insalate e prediligo cereali, frutta e verdura fresca, arricchiti da semi, germogli e olive. Mi viene un'idea: [...]
Era da tanto che volevo fare la mostarda di Digione visto che la amo e ne uso tantissima. Sul web ci sono varie ricette e sono impazzita a provare e riprovare: tutte sballate, nelle dosi, negli [...]
Quando si parla di mostarda ci si trova sempre di fronte al grande dilemma: parliamo di “mustard” o “moutarde” oppure di “mostarda italiana”?Eh si, perché la differenza è [...]
Ma quanto sono buone le ricette preparate dalle nonne? Avete notato che pur utilizzando la sua stessa ricetta, il risultato non sarà mai buono come quello ottenuto dalla nonna?Sono cresciuta [...]
Sono Richard Abou Zaki, Erik Guaraldi e Michael Romagnoli i tre studenti vincitori delle 3 borse di studio messe in palio dal Salumificio Pedrazzoli e dall’azienda Lazzaris, produttrice di [...]
Oggi avevo molta voglia di sfruttare le bellissime aromatiche che crescono nel mio orto. Ho fatto una specie di salsa, o maionese, non saprei come chiamarla… Ingredienti: silken tofu olio [...]
Victum Cafe è un angolo di mediterraneo a Milano. Il centralissimo bar-store di piazza Tricolore offre colazioni, pranzi e cene realizzati con i migliori prodotti della tradizione culinaria [...]
L’ennesima vegcarbonara? Può essere, ma io questa ancora su Internet io non l’ho vista. Come al solito, una volta che in frigo ci sono soyacetta e cacio dragoncello, la ricetta è [...]
. La scelta del contorno per accompagnare correttamente una pietanza può sembrare una cosa facile; in generale si affida questo compito ad una verdura di stagione, senza troppo riflettere su [...]
Guancette di maiale e pisellini con pomodoroOgni tanto le guancette sono protagoniste sulla nostra tavola. Cotte molto bene sono veramente una delizia, si sciolgono in bocca. Dopo aver fatto le [...]
La Lombardia si caratterizza per una cucina ricca di tradizioni diverse, alcune condivise con le regioni confinanti (Veneto Emilia-Romagna e Piemonte), ma anche con la non lontana Francia. [...]
Ingredienti: per 6 persone Cotechino 1 Pasta sfoglia 1 confezione Prosciutto crudo affettato sottile 200 g Senape dolce 1 vasetto Uovo 1 Patate già lessate e tagliate a fette [...]
Oggi la rubrica l'Italia nel piatto ha come argomento i dolci rustici o torte da credenza, si parlerà quindi di quelle torte della nonna facilmente conservabili (che si possono proprio [...]
Tesoro, ma è quella che mi hai fatto assaggiare quando sei venuta da me?
Solo una domanda: ma la mostarda non si fa anche con l’essenza di senape?
@Valentina: No no, mai lasciar perdere!! :-D Io fossi in te metterei tutto in un normale frullatore o ancora meglio triterei tutto finemente a coltello e procederei tranquillamente come da ricetta :-)
Ciao! Seguo con molto interesse il tuo blog e solo questo inverno, dati i due anni del mio primogenito (l’altro è in arrivo a breve!) ho sperimentato ricette anti influenza. Questa [...]
Dieci anni fa nasceva alla Stazione Leopolda di Firenze TASTE il salone del buongusto italiano.Oggi dopo 10 anni, Taste resta l'appuntamento fisso per gli amanti del buono, del giusto, del [...]