_ERSE Bianco, Etna DOC, blend di Carricante, Minnella e Catarratto_ “…si mostrano sorridenti, scaltri, vivaci, si schiudono a poco a poco, si danno senza reticenze ed è un’esplosione di [...]
Quarant’anni fa il vino italiano nell’immaginario collettivo era, per usare una definizione del marchese Piero Antinori, “vino corrente”. Con tutte le accezioni del caso. [...]
Emozionante degustazione di 1974 italiani, dei grandi dell'enologia del nostro paese, di coloro i quali come il cavalier Lungarotti, Bertani, Nino Negri, Michele Chiarlo e tanti altri, hanno [...]
Abbiamo assaggiato 20 mozzarelle di bufala. E abbiamo stabilito che quelle di Salerno, almeno in questa tornata, hanno vinto il confronto con Caserta piazzandosi nei primi 5 posti. Vi sveleremo [...]
Vini rosati: di loro si parlerà in ogni dove da qui a poco. Sta arrivando il caldo e si prestano benissimo ad essere stappati in vacanza, in barca, per un aperitivo in versione bollicina, come [...]
A Pasqua, in tutta Italia e non più solo in Campania, avrete a che fare con una pastiera napoletana. Dal mercoledì della Settimana Santa, come da tradizione, Napoli è impregnata di profumi. [...]
Pellegrino Artusi e le Stiacciate. Anche se i tempi sono cambiati e le sane merende di un tempo sono spiazzate da ogni genere di merendina industriale per fortunarimangono ancora certi [...]
Fiano, il vino che è diventato un mito. E che si porta appresso un paio di miti da sfatare. In enoteca o al ristorante chiedete semplicemente un Fiano. E già per i cultori della materia [...]
Marianna è universitaria, studia scienze biologiche. Elena ha 18 anni e si immagina un futuro da genetista a New York. Giulia, figlia di un celebre avvocato, si dedica a giurisprudenza. Ma [...]
Con una torta salata andate sempre sul sicuro! Sia che la serviate come aperitivo, come antipasto o più velocemente come piatto unico in una cena al volo! Ma ora inizia anche il tempo delle [...]
Pasqua è, gastronomicamente parlando, tra noi. L’agnello al forno è un classico e Rossella Neiadin vi ha chiarito come prepararlo con una ricetta perfetta (ma se volete una variante [...]
L’ultima creatura nata dal connubio tra cibo e arte si chiama Forgotten Meal. Non si tratta della funambolica arte di saltare i pasti, bensì, come recita lo slogan che accompagna il progetto [...]
Da tempo volevo visitare Vinisud la fiera biennale che si tiene a Montpellier, dedicata a " wine and spirits" del Mediterraneo. Un paio di giorno sono bastati a farmi un'idea di una [...]
Nuovo appuntamento enogastronomico alla Dispensa del Forte Marghera, con la pluripremiata azienda agricola Travaglino di Calvignano in provincia di Pavia. Questo appuntamento confronto al 2012 [...]
Ci siamo quasi, ancora 15 giorni e potrete partecipare ad un'esperienza enogastronomica unica nel suo genere.Si tratta di una serata organizzata da The Banquet Society in collaborazione con il [...]
“L’Etna bianco raccoglie e fonde, nel suo pallore e nel suo aroma, nella sua freschezza e nella sua vena nascosta di affumicato, le nevi perenni della vetta e il fuoco del vulcano”. [...]
Iniziano i nuovi incontri enogastronomici del 2014 presso la Dispensa del Forte Marghera con il contributo di Enoteca Le Cantine Dei Dogi. Martedì 4 Febbraio 2014 dalle ore 20:00 si avrà [...]
claudia donegaglia L’ Aglianico è un vitigno rosso coltivato prevalentemente in Basilicata, Campagna, Puglia e Molise ed ha una netta predilezione dei climi soleggiati. [...]
... si ritorna alla normalità. Il principe era convinto di aver sposato una donna dolce, le ha sempre detto che lei è il suo "porto tranquillo", poi gli eventi dei giorni scorsi lo hanno un [...]
Oggi per augurarvi una buona giornata voglio portarvi a fare un viaggio, non un viaggio normale ma un viaggio particolare senza valigia. Si può partire per un viaggio senza lasciare la propria [...]
UNA SERATA SOLIDALE CON L’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CARITAS DI ROMA Il 25° anniversario di Villa Glori un’occasione importante per aiutare i più bisognosi [...]
Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la [...]
Ingredienti: per 6-8 persone 600 g di farina 00 30 g di lievito di birra 2 dl di latte 130 g di zucchero 100 g di burro 1 limone 1 tuorlo per completare burro per la placca [...]
Degustazione > Villa Chiarini WulfVitigno: Manzoni Bianco - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 16% - Lotto: 2009 VT - Prezzo sorgente € 9,50 Alla vista è molto limpido, di colore [...]
Busiati integrali con ragù di salsiccia e cime di rapa Un primo ricco, corposo, saporito e aromatico, fatto con una pasta veramente speciale: i busiati integrali biologici dei Molini Del Ponte. [...]