Con questa ricetta abbiamo partecipato al Taste 2012 di Firenze. Ma visto che non l'avevo ancora pubblicata sul blog, ho pensato di farlo ora per darvi qualche idea sui bei prodotti [...]
Il grande stand della Casa modenese svetta nel padiglione dell’Emilia Romagna. Al secondo piano già alla mattina si piastrano tigelle e si affettano rari culatelli. Da una gentile ma [...]
Riprendono domenica 25 Marzo le trasferte golose del Farmers' Market della Certosa di Pavia. Ospite d'onore il Prosciutto di Parma, golosamente gemellato con i salumi pavesi. 8 appuntamenti con [...]
Se da un lato è vero che l’Emilia è una delle regioni gastronomicamente più sopravvalutate, dall’altra la grande diffusione di una idea comune di cucina casalinga consente di [...]
Tutti parlano del Lardo di Colonnata. Ma il suo cugino "povero", prodotto nell'Appennino modenese, ha la sua dignità. Provatelo a tagliarlo sottile e mettetelo dentro una tigella [...]
Solitamente le tigelle si mangiano come accompagnamento di antipasti a base di salumi e formaggi ma, in questa versione che ho provato al prima volta alla stazione di Bologna e poi [...]
Questo è un tipico pane dell'Emilia Romagna cotto attualmente in un tipico stampo a più posti di alluminio, come il mio, oppure antiaderente.Il nome vero è crescentine e non tigelle, poichè [...]
C’è chi le chiama tigelle chi le chiama crescentine, ma in qualunque modo le chiamerete saranno comunque un qualcosa di davvero goloso!! La loro origine è romagnola. Io non le avevo [...]
semi di girasole i miei pasticci in cucina...e non soloLe crescentine emiliane (chiamate erroneamente ”tigelle”) sono un prodotto tipico della mia zona, più precisamente delle [...]
Ierisera sono stata invitata ad una cena prenatalizia a base di tigelle e affettati (qui a Modena è abbastanza frequente) e per il ripieno delle tigelle, in alternativa al tradizionale lardo [...]
Le tigelle, si sa, sono il nostro orgoglio emiliano. Tipicamente modenesi, qui a Bologna le mangiamo regolarmente quando abbiamo voglia di "tradizione". E' un po' un rito della domenica [...]
Dopo le "fatiche" dei biscotti (per la cronaca, domenica ne ho fatti altri...per il mio alberello!) ho messo le mani in pasta perchè mi è venuta voglia di tigelle. Questo tipico pane del [...]
Il contest si è concluso il 29 novembre, con un totale di 92 ricette! Alla festa non è mancato di sicuro il buon cibo, molte ricette sfiziose adatte ad un buffet, e vi ringrazio di [...]
«La Padania? Certo che esiste, altrimenti non esisterebbe il Grana padano!». Con questa esilarante battuta del deputato leghista Gianluca Buonanno, su twitter è fiorito un hashtag che ha [...]
A Faenza, venerdì 18 dicembre, parte la nuova edizione di Enologica, il Salone del Vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna. Un appuntamento con un cartellone molto ricco che [...]
C’è una nebbia piovigginosa, di quelle che silenziosamente impregnano i vestiti e le ossa. Mi soffermo a guardare la campagna con i suoi contorni sfuocati, sagome vaghe catturano i miei [...]
Una giornata che inizia con la consapevolezza di dover preparare la mozarella in carrozza può solo peggiorare, non è così? Sfogo gratuito: a quelli che mangiano il fritto qualcosa andrebbe [...]
Con il ritorno a scuola e il cambiamento dello stile di vita i nutrizionisti considerano determinante per i piu' piccoli spezzare la giornata con la merenda che però viene saltata da ben il 40 [...]
La merenda è uno degli appuntamenti piu' importanti per l'alimentazione dei piu' piccoli con il ritorno a scuola, ma si assiste anche all'affermarsi dello spuntino tra i grandi a scapito dei [...]
Prima rassegna delle merende tradizionali. Sabato 24 settembre 2011 alle ore 10.00 Piazza Vittorio Veneto - Torino.Una merenda che ha attraversato i secoli (sembra risalga agli antichi Romani), [...]
Il Torrente Tassobbio è un modesto corso d’acqua di 21 km che si aggira nelle terre matildiche tra Casina e la Valdenza. Ha però alcune caratteristiche assai insolite che portano [...]
Che bello sentir parlare di lambrusco!!! Da emiliana sono nata a salame e lambrusco, tigelle e campanone!! Ora vivendo in Piemonte i vini qui sono ben diversi… Ma il lambrusco è nel [...]
Serata indimenticabile ieri sera a Mulazzo e non solo per l’atmosfera incantata di questo comune in mezzo alle colline della Lunigiana poco sopra Aulla e non lontano da Pontremoli. Per le [...]
Serata conclusiva della Festa a Vico con i big chef che si esibiscono sulla terrazza a mare delle Axidie. Molti i nomi di spicco della gastronomia italiana che partecipano all’evento [...]
Cos'hanno in comune il Conegliano Valdobbiadene, la Valtellina e la cucina dell'Emilia Romagna? La mano dell'uomo, che sarà protagonista a Vino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano [...]