"Sono molto soddisfatto per l'esito della vicenda che ha visto coinvolte alcune produzioni vitivinicole italiane. Il dialogo costante che abbiamo avuto con le autorità statunitensi del TTB ci [...]
Il Forum Spumanti d'Italia sbarca a Venezia, anzi diventa internazionale. Il Forum degli spumanti italiani, diretto da Luca Giavi, con sede a Villa dei Cedri a Valdobbiadene, coordinerà la [...]
Un piatto, le degustazioni, un libro. Una campagna pubblicitaria. L'Amarone, simbolo esclusivo ed irripetibile della Valpolicella, è diventato negli anni una vera e propria "passione [...]
Pugliese di nascita ed abruzzese d’adozione, Giovanni Sinesi inizia in tenera età, guidato dal padre, a prendere confidenza con taglieri e bicchieri nel ristorante di famiglia. Miglior [...]
Grande enfasi da parte del Consorzio del Brunello di Montalcino nel comunicare le proprie attività online. Più di 16.000 iscritti alla propria pagina di Facebook in effetti non sono male come [...]
Virgilio Pronzati Montalcino e il Brunello Alla pari dei grandi e famosi Chateaux del Medoc, c’è il toscano Brunello di Montalcino. Un vino che ha dato e continua a dare, il [...]
Avete pensato di stappare una bottiglia di Brunello di Montalcino a Pasqua magari da abbinare a capretto, agnello e abbacchio, oppure alle cose buone che porterete in tavola a casa o che [...]
“La gloria e onore, quantunque da alcuni si connomeri tra li beni strani de la fortuna, nondimeno è premio e mercede de li beni de l’animo e de la virtude, ne li quali, essendo le donne [...]
Le aziende dei Colli Berici Qualithos (Le Pignole, Dal Maso, Piovene e Brunello) lanciano il primo corso itinerante di avvicinamento al vino.Si chiama "Quattro per Qualithos", l'ultima [...]
Una delle cose più divertenti ed istruttive per ricordarci quanto siamo cambiati, quanto è cambiato il mondo attorno a noi, è rimestare sugli scaffali delle librerie, quelle dove c’è [...]
Il bicchiere d’argento migliora o peggiora il vino? Di sicuro il metallo interagisce con il vino e ne cambia alcune caratteristiche. Parola del Rosso Leonardo Romanelli e del Nero Andrea [...]
Federico Graziani è nato a Ravenna nel 1975. Sommelier professionista a 19 anni e miglior sommelier d’Italia nel 1998. Dopo esperienze prestigiose (Gualtiero Marchesi, Bruno Loubet, The [...]
Forza ed eleganza insieme, naso con tracce di legno (vaniglia, cannella, noce moscata) ma frutto esuberante e carnoso di fragola in confettura, lamponi . Bello il lampone, la mora e i mirtilli, [...]
Non date loro dei “megalomani” se gli amici dell’A.I.S. di Como hanno pensato, per la serata dedicata al Brunello di Montalcino che si svolgerà lunedì 29 marzo a Como, di scegliere il [...]
Di una sontuosità e di una eleganza poco immaginabili! Naso profondo ma delicato di poutpourri floreale, liquirizia, cardamomo, bellissimo tabacco, frutta sotto spirito, un Brunello [...]
Miracoli del Barolo! Tra i suoi infiniti poteri nei miei confronti presto potrà annoverare anche quello di farmi mettere piede, per la prima volta in 53 anni, in una città dove, lo confesso, [...]
Azienda sempre volentieri tirata in ballo per ogni problema di Montalcino, spesso ci si dimentica di quanto abbia fatto per il Brunello e di quanto in genere il vino toscano debba a questa [...]
Non ho mai pensato di voler parlare dei Brunello 2005 degustati a Montalcino nel corso dell’anteprima del Benvenuto Brunello limitandomi a segnalarvi, come ho fatto qui e poi ancora qui, [...]
Comprereste un'auto da uno con questa faccia?Era un poster con la faccia di Nixon quello dove si leggeva questa famosa battuta.Quella che vedete sotto invece è una foto presa dal blog del [...]
Appena tornato da Madrid, sono di nuovo in partenza. Questa volta la meta è la Calabria e la terra di e del Cirò, per una degustazione, organizzata da A.I.S. Calabria presso il centro [...]
Domenica 21 Marzo 2010. A Siena, nella regione Toscana dove si trovano il maggior numero di agriturismi italiani la Coldiretti organizza domenica 21 Marzo, in occasione del primo giorno di [...]
Al netto delle notevoli difficoltà colturali, enotecniche, burocratiche legate alla produzione di un buon Sangiovese, resto alla parte che riguarda direttamente un critico, la valutazione del [...]
Moda e vino spesso si sfiorano ma raramente càpita di trovare grandi imprenditori della nostra moda parlare così fluentemente di vino, toscano in particolare. L’occasione sono i 50 anni [...]
Grande successo per Il Veneto al 300 x 100 che, alla sua prima edizione, ha richiamato più di 1500 visitatori. Non solo un'occasione per conoscere l'intera produzione regionale ma anche un [...]
Alla sua prima edizione, Terranostra day, organizzata da Terranostra Siena in collaborazione con la Coldiretti provinciale, con il contributo della Camera di Commercio di Siena e il patrocinio [...]