Come tutte le cose preziose, ha bisogno di un po’ di attenzione per essere trovato. Si tratta del Murphy’s Law di Vico Equense, nella zona di Seiano, che si trova lungo la strada sorrentina, [...]
Nasce sulle alture dell’Irpinia, a oltre 600 metri di altezza vicino Calitri. Qui, nella tenuta di Pierluigi Zampaglione Sebastiano Fortunato racconta un Fiano netto e pulito, fresco, [...]
di Enrico Malgi Ci sono vini che appena evocati richiamano subito alla mente il territorio di appartenenza. Uno di questi è senza dubbio il Taurasi che si produce in diciassette comuni [...]
di Antonio Di Spirito Ho partecipato ad una festa nel paese di Montemarano in Irpinia. In origine era una sagra popolare durante la quale venivano presentati tutti i prodotti locali; oggi, [...]
di Tiziano Terracciano Siamo nel pieno centro storico di Castelfranci, un piccolo paesino di circa 2000 abitantinel cuore dell’Irpinia dove la maggior parte dei terreni sono coltivati a [...]
All’ombra di un giardino verticale di oltre tre metri, giovani e premiati pizzaioli provenienti da tutta Italia si alterneranno in diversi showcooking dando prova delle loro abilità ma anche [...]
Il recente riconoscimento dell’arte del pizzaiolo da parte dell’Unesco non è che l’ultimo tassello di una crescita qualitativa e comunicativa impressionante per vitalità e [...]
Coda di Volpe: non ci stancheremo mai di promuoverla e difenderla: a nostro giudizio questo bianco, coltivato soprattutto in Irpinia e in Sannio ha ancora tante potenzialità inesplorate. Quasi [...]
di Luciano Pignataro Da vino mediatico a brutto anatroccolo di cui non parlare mai. E’ la metamorfosi del Patrimo, vino rosso dell’anno per la Guida dei Vini Gambero Slow Food nella [...]
Nessun vino friulano nè della Venezia Giulia nella superclassifica di Wine spectator ma... teniamo conto che uno dei fattori di cui la guida tiene conto è anche la disponibilità, in base [...]
Il giorno in cui Tavecchio si atteggia a statista, in cui alcuni amici confermano un 100/100 al Monfortino 2010, in cui altri amici prevedono un 100/100 per il Monfortino 2014 ancora in botte [...]
Una degustazione emblematica per capire cosa nasce oggi a Taurasi, se si approccia la denominazione nel modo più avanzato dal punto di vista agronomico ed enologico. Le due ore di [...]
di Floriana Barone Un percorso degustativo alla scoperta dell’Aglianico: venerdì scorso, il giornalista, enogastronomo e scrittore Luciano Pignataro ha ripercorso le tappe storiche della [...]
Al “Degusta”, pizzeria e ristorante di Avellino per il via al ciclo di appuntamenti “In fermento” i sapori irpini della tradizione sono protagonisti insieme a storie di vita [...]
Weekend dedicato alle eccellenze d’autunno in Irpinia: da domani (venerdì 27) a domenica 29 ottobre, a Bagnoli Irpino (Avellino) l’evento “Il Nero di Bagnoli”, 40esima [...]
“La cucina nasce dai ricordi, dagli amori e dalla passione per la tradizione ma sempre in cerca di innovazione“, così l’Executive Chef Alessandro Tormolino del ristorante Sensi di [...]
Il barolista Flavio Roddolo ha sempre amato tanto il Dolcetto. Tra i primi ad insistere sulla possibilità di allungare i tempi di assaggio. Per me ha il giusto rapporto tra il corpo e la [...]
di Enrico Malgi Dici Boccella e vai proprio sul sicuro, perché la sua produzione minimalista è sempre sinonimo di ottima qualità, riconosciuta unanimemente sia dalla critica specializzata e [...]
di Tiziano Terracciano Siamo ancora a Castelfranci, in Irpinia, là dove si coltiva quel favoloso Aglianico che può trasformarsi in Taurasi, essendo il comune parte del comprensorio della Docg. [...]
Dal 2004, data in cui abbiamo aperto il blog, non abbiamo mai commentato le scelte delle guide specializzate per una questione di stile. Collaborando prima per il Touring e poi dal primo anno [...]
Il caciocavallo alla griglia è un secondo piatto veloce e semplice, ma occorre prepararlo nel modo giusto e gustarlo subito, va fatto sul momento perché si deve mangiare mentre il cuore [...]
E’ ufficiale il riconoscimento ministeriale della tutela per il Consorzio dei Vini d’Irpinia. L’atteso annuncio è arrivato a Montemarano, nel corso di un convegno organizzato a Palazzo [...]
Le temperature più miti ci fanno venir voglia di cucinare piatti gustosi che vadano oltre le insalate e le cose saltate in padella per 5 minuti, se anche a voi è tornata la voglia di [...]
Aglianico fuori dalle Docg? Ecco una decina di bottiglie imperdibile. 1-Irpinia Aglianico Terra d’Eclano 2014 doc Quintodecimo Un grande aglianico in purezza, elegante, fine, fresco, [...]
di Enrico Malgi Prima il Fiano e poi la Falanghina. No, non siamo in Irpinia o nel Sannio ma molto vicini e precisamente in territorio dauno in provincia di Foggia. Qui a Candela opera [...]