Dalle mie parti (Lecce) vengono chiamati carducelli perchè sono più sottili dei soliti cardi..ma non so nel resto dell’italia come vengono chiamati..cmq per pulirli ci vuole molto [...]
Ingredienti per 4 persone: Per la zuppa: 600 g di patate, 2 spicchi d’aglio, 2 cipolle, 300 g di pomodori a grappolo, 600 g di verdura di stagione (cicoria selvatica, catalogna, bietole, [...]
di Alessandra...sono tornata.7800 km di viaggio- ripeto: settemilaottocentochilometri- e venti giorni di levatacce, bagagliai da svuotare e immediatamente da riempire, piedi doloranti, fegati [...]
Caro Alessandro, le tue sagne con i fagioli mi sono rimasti nel cuore, inutile nasconderlo. E ho visto che anche Nicola ben conosce i riti ferragostani di Francavilla. Noi preferiamo il calare [...]
Caro Alessandro, si sa, un Ministro sempre ha molti inviti. Mai come quest’anno tanti dalle località che ospitano un Palio. Dopo l’invito della contradaiola della Chiocciola, ecco [...]
Se la ricetta di ieri ha fatto paurosamente oscillare l’ago della vostra bilancia verso destra, oggi potrete bilanciare perdendo un po’ delle calorie acquisite in eccesso pranzando con la [...]
In tempo di guide e scadenze editoriali gli assaggi si moltiplicano per un numero indefinito di volte.I dubbi anche.Assaggi, riassaggi, bevi, stappi e stappi nuovamente.Lievita il girovita, [...]
“Vincé ti va di festeggiare?” Detto da uno che organizza la festa per antonomasia, quel Guido Ferraro che nelle colonne della Festa a Vico appariva solo con nome e numero di [...]
Se è vero che la cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del nostro paese, è anche vero che molte delle sue ricette sono d’ispirazione contadina. I piemontesi, per loro natura [...]
Ne ho assaggiati solo una minima (anche se selezionatissima) parte ma devo concordare con Giampaolo che Les Cave des Pyréne ha un parco aziende impressionante e, soprattutto, vini legati a [...]
Polpette, frittate, macedonia e colombe farcite per salvare gli "avanzi". E' restato in tavola circa un terzo delle portate preparate per il pranzo di Pasqua per il quale gIi italiani hanno [...]
Il problema fondamentale per chi vuole scrivere di cibo in italiano, è che pur essendo una lingua meravigliosamente espressiva per quasi tutto – voglio dire nessun altra lingua si [...]
Angelo PerettiQuella di Brisighella è dop olearia ravennate e forlivese, con l'areale di produzione che comprende le terre dei comuni di Brisighella - appunto - e poi Faenza, Riolo Terme, [...]
L'intervento degli agromeccanici nell'ambito delle nuove filiere energetiche rappresenta un'enorme opportunità per il comparto e in un aumento della competitività del settore agroenergetico.E' [...]
L'ondata di maltempo che ha investito l'intera Penisola, creando gravi problemi nelle campagne del Centro-Sud Italia, non suscita al momento preoccupazione tra gli agricoltori [...]
Ciao a tutti, per prima cosa vorrei presentarmi, sono Stefano, vi seguo da tantissimo tempo e questa finalmente è la mia prima ricetta che spero vi piaccia!:) Si sa, i cardi non si prestano [...]
I miei primi cardi sono finiti nel carrello grazie a questa ricetta di Vale. Neanche a farlo apposta pochi giorni dopo averli provati, nella busta “a sorpresa” del GAS mi sono [...]
Tempo fa ho fatto la vellutata di zucca e mi è piaciuta talmente tanto che ho deciso di farne un'altra, ancora più cremosa, cambiando gli ingredienti...così stamattina ho visto che in frigo [...]
Se siete sull’Autosole, uscite a Barberino del Mugello, magari non solo per entrare all’Outlet: qualche chilometro in più e potete arrivare in una splendida villa, ristrutturata [...]
Le crocchette sono un contorno intramontabile, che vanno bene sia per una cena in famiglia che anche per una serata con gli amici. Piacciono sempre a tutti, anche ai bambini. Mentre di solito [...]
Stagione di cardi, abbiamo già detto, e lo conferma anche una serie di ricette comparse in questi giorni su giornali e riviste – fra cui questa di Gianfranco Vissani, dal Venerdì di [...]
La ricetta di oggi riguarda la preparazione di un piatto molto semplice e povero, che ci cucinava sempre mia nonna; i cardi al forno. Esiste anche la versione “in rosso” di questo [...]
Angelo PerettiSe prendete la funivia che da Malcesine porta sul monte Baldo, vedrete, man mano che salite, una grande distesa d'olivi. Vecchi, vecchissimi a volte. S'inerpicano su per il fianco [...]
Il Parco dell'Etna ha ospitato il II concorso internazionale per i migliori mieli biologici del mondo. La giuria, composta da esperti italiani e stranieri, ha assegnato il primo posto tra i [...]
Vi proponiamo la ricetta dei cardi gratinati, visto che i cardi sono una verdura di questa stagione e il freddo di questi ultimi giorni li rende ottimi. Potete pulire, lavare e lessare i cardi [...]