Durante l’anteprima del Chianti Classico spazio anche all’Olio DOP, per capire le differenze tra le cultivar più diffuse (leccino, frantoio e moraiolo ma li sapreste riconoscere [...]
L’erga omnes consente al Consorzio di operare in maniera molto efficace sulla promozione del marchio storico ma ne beneficiano anche alcuni produttori che non ne fanno parte. Inoltre [...]
I 221 prodotti italiani di qualità protetti dal riconoscimento comunitario hanno sviluppato nel 2010 un fatturato al consumo superiore ai 9 miliardi di euro dei quali circa 1,5 miliardi [...]
Due parole con Marco Pallanti durante la Collection con le principali novità e zone di attenzione di quest’anno rincuorante per il buon successo sui mercati e che cerca di porre alcune [...]
Una delle più spettacolari parate di vini nella splendida e consueta efficientissima cornice della Stazione Leopolda. a giudicare dai giornalisti da ogni parte del mondo, per il Chianti [...]
In marzo torna Terre di Toscana, la bella manifestazione organizzata dalla redazione instancabile de L’Acquabuona. Impossibile mancare per Villa Petriolo il 13 e 14 marzo 2011 all’UNA Hotel [...]
Anzitutto è intrigante che ci sia un posto al mondo che geograficamente è Francia, nelle radici profonde Catalogna, nelle mappe enologiche Roussillon, e che si chiami Calce. Pronuncia [...]
Settimana bislacca per questo blog ma fortemente connotata alla toscanità del vino, da oggi lunedì 14 dalle ore 10 in poi tuffo nelle Anteprime di Vernaccia di San Gimignano, Chianti [...]
“Strega” è il bel racconto di Gabriele Caprioli per “La gaia mensa”, il quarto concorso letterario di Villa Petriolo.Gabriele Caprioli, di Cernusco sul Naviglio (MI), nasce negli anni [...]
Chianti Colli Senesi 2008 Naso pultio di buona intensità e persistenza. Profumi di frutta rossa e nera. Ricordi di viole e rose su un fondo di pepe nero fresco. Finale erbaceo appena [...]
Amorim Cork Italia coinvolge il Consorzio Chianti Classico nel suo impegno per il riciclo dei tappi in sughero e la tutela delle foreste.Conegliano, 11 febbraio 2011 - Il Consorzio Chianti [...]
MONTALCINO - Il 2010 è stato il più piovoso degli ultimi 50 anni. Le precipitazioni sono state doppie della media degli ultimi dieci. A Montalcino e in alcune zone del Chianti classico sono [...]
Era da tempo che volevo scrivere – e per questo mi devo scusare con Michele Braganti per il ritardo – di questa azienda che da qualche anno si è affacciata al mondo della produzione del [...]
La scommessa più difficile per un supertuscan ovvero quello con il pinot nero, vino che nel Chianti Classico ha sempre e solo fatto dannare, ha incontrato un’annata calda e qualche [...]
Vi ricordate l’acquisto di farina ai mirtilli di cui parlavo qui? Ebbene ancora un fondo di pacco vagava ramingo nella dispensa. L’ho utilizzato l'altro giorno per fare un delizioso cake [...]
Abbandonate la postura snob e le pretese culturali, gastrofanatici, oggi c’è da divertirsi. Vi invitiamo a raccontare almeno 3 esperienze indimenticabili, di quelle che lasciano un [...]
'Il modo più gradevole di bere è bere solo quello che si vuole.(...) Per quanto mi riguarda, bere soltanto quello che mi piace è la giusta misura d'ogni gioia'. Da 'Vino e poesia. [...]
Cinque lezioni indispensabili per far acquisire le nozioni basi dell'enogastronomia. Docente il dottor Salvatore de Lio che, fino al 4 marzo, formerà i ragazzi dell'Istituto Dante Alighieri di [...]
L’altra faccia dell’Amiata rappresentana il trait d’union ideale tra la Toscana classica del Sangiovese del chianti Classico e Montelcino e la Maremma. Un vino che respira [...]
"Il modo più gradevole di bereè bere solo quello che si vuole.(...)Per quanto mi riguarda,bere soltanto quello che mi piaceè la giusta misura d'ogni gioia".Sa "Vino e poesia. Centocinquanta [...]
Rocca delle Macìe è forse uno dei nomi che tutti conoscono nel Chianti Classico, principalmente per via della ubiquità della produzione, che in effetti è possibile trovare ovunque in Italia [...]
Armando: “Francesca, volevo presentarti una persona. È il miglior degustatore…”Mauro: “E dai…smettila”Armando: “Fammi finire. È il miglior degustatore del suo [...]
Redazione di TigullioVino.it Marco Alessandro Bani è il nuovo direttore del Consorzio Vino Chianti: succede a Paolo Lazzeri direttore che ha ricoperto questa incarico per oltre [...]
“Questo mio vino… non mi pongo mai il problema di come sarà alla fine, anno dopo anno; io penso alle cose nel momento stesso in cui devo farle, giorno dopo giorno. Vorrei lasciarlo più [...]
Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i [...]