Emozionante!Questo esattamente quello che ho provato domenica 29 settembre a San Remo.Per la prima volta l'Italia ospita la finalissima del concorso A.S.I. Meilleur Sommelier d'Europe [...]
Oggi una ricetta a mio avviso perfetta per siglare la fine della mia partecipazione come ospite di Salutiamoci. Una ricetta ad impatto [quasi] zero ideata [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 kg di grosse vongole veraci 300 g di riso parboiled 1 cipollotto 2 cucchiai [...]
Sono molti anni che lo ripetiamo, anche se è la scoperta dell’acqua calda: con la pizza tradizionale napoletana, ossia margherita e napoletana, l’abbinamento ideale resta il Gragnano. [...]
Sergio Ronchi La DOCG Rosazzo è stata approvata con Decreto Ministeriale del 14 ottobre 2011 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 25 ottobre 2011 nella sezione Vini DOP e [...]
Nutro da sempre una passione personale per il Carricante, ancora prima di diventare una produttrice etnea. E’ una varietà che mi ha sempre emozionata. Nel nostro portafoglio vini mancava [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
Ricetta di una famiglia nobiliare ravennate di inizio '900 (Romagna). Pasta e fagioli con maltagliatiMettere a bagno grammi 500 di fagioli (borlotti) dodici ore circa prima di cuocerli in due [...]
Fasuleda alla romagnola Ricetta di una famiglia nobiliare ravennate di inizio '900 (Romagna).Lessare in acqua piovana 500 grammi di fagioli. Far bollire a parte 300 grammi di cotiche di [...]
Degustazione > Solenghi GaetanoVitigni: Barbera e Bonarda - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 15% - Lotto: 268011 - Bottiglie prodotte: 1.400 - Prezzo sorgente € 7,00 Alla vista [...]
Continuano le serate a tema di Enoteca le Cantine dei Dogi, dopo il grande successo riscontrato da Hosterie Venete con la serata dei vini del Sud, il 10 Ottobre 2013 viene proposta una serata [...]
I due ETNA DOC d’entrata di TENUTA DI FESSINA, ERSE Rosso 2011 (blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio) ed ERSE Bianco 2012 (blend di Carricante, Minnella e Catarratto), sono stati i [...]
Mercoledì 16 Ottobre presso l’Osteria Re Matto di Scorzè, ore 20.30, saranno presentati i vini della nota Az. Agr. Travaglino di Calvignano (PV). Sede dell’evento, via Castellana 2/A di [...]
LIBRANDI Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione: 34/35 Lanati è stato il primo [...]
Ingredienti: 2 melanzane lunghe 300 g di mozzarella 400 g di polpa di pomodoro 1 mazzetto di basilico ligure 1 spicchio di aglio zucchero 6 cucchiai di olio di oliva [...]
Calamari ripieni in umido Un piatto delizioso: calamari ripieni in umido, cotti insieme alle loro codine e immersi in sugo morbido, accompagnati da una dadolata di zucchine e patate al basilico. [...]
"A rendere indimenticabile un blogtour sono le persone". Non so quante volte l'ho scritto, raccontando delle mie esperienze di viaggio guidato tra prodotti e produttori da quando sono stata [...]
Enoteca le Cantine dei Dogi propone per sabato 5 ottobre 2013, una degustazione gratuita dei vini prodotti dal noto viticoltore pugliese Franco di Filippo e del panettone classico artigianale [...]
La Puglia non è più il “serbatoio d’Italia”. È questo uno dei dati che continuano a emergere anno dopo anno. Si assiste a una costante e importante diminuzione degli ettolitri di vino [...]
“Ciò che vogliamo mettere in tavola sono dei vini che sappiano accompagnare i cibi. Il bello di una cena è il cibarsi. Cerchiamo di premiare nei vini la scelta dell’eleganza, la [...]
Degustazione > Mariotti Azienda VitivinicolaVitigno: Fortana - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto F11- Prezzo sorgente € 3,30 Alla vista è limpido, di colore rubino. Al [...]
Degustazione > Mariotti Azienda VitivinicolaVitigno: Fortana - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto N13 - Prezzo sorgente € 3,30 Alla vista è limpido, di colore [...]
Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 400 g di farina di grano duro nero di seppia sale grosso Per la salsa: [...]
Il capitolo dei dolci napoletani è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta. Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]