Avevo adocchiato da un po’ girando sul web (da brava foodie geek) questo locale… io e Antonietta con i nostri compagni abbiamo trascorso vacanze stupende in Puglia… ah, già dimenticavo… [...]
Le vongole veraci, o nere, differiscono da quelle comuni in quanto sono generalmente molto più grosse, hanno carni più pregiate e si riconoscono per due caratteristici sifoni che sporgono [...]
Azienda Agricola Cautiero Uva: Falanghina Fascia di prezzo: 7,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 32/35 Fulvio [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
La spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena) è un tipico piatto della cucina tradizionale romagnola ottimo per recuperare gli avanzi. La spója (sfoglia) lorda è [...]
Zucchero grammi 200, farina grammi 200, cucchiai di burro quattro, uova una, una tazza di latte, una tazza d'uva passa, due bicchierini di acquavite, un pizzico di lievito, uno di sale, [...]
Il limone sorrentino viene molto adoperato in cucina, per condire piatti tipici della penisola omonima: antipasti, primi piatti, contorni e secondi piatti, dolci (come il babà al limone), e [...]
I canapè sono attualissimi finger food, ossia preparazioni da mangiare “con le mani”, in modo che nessuna posata interferisca con il cibo. In queste piccole prelibatezze possiamo [...]
La notizia è ancora calda e copincollo da quel cronista di ciclismo ed enofilo di Pier Bergonzi, Gazzetta dello Sport: Ieri a Las Vegas, nella sala stampa di Interbike (fiera mondiale della [...]
Primo appuntamento (per me) di questa bellissima rubrica "l'Italia nel piatto", dove 20 food-blogger propongono ogni mese le ricette tipiche della propria regione di appartenenza.Io con il mio [...]
Cotolette di melanzane ripiene Un piatto che è letteralmente un pilastro della tradizione gastronomica della mia famiglia: le cotolette di melanzane ripiene. Si tratta di una golosità senza [...]
Il post del weekend è dedicato alla produzione di vino in Sardegna, che nel 2012 è stata secondo ISTAT in forte controtendenza (+25%) contro il dato nazionale (stabile). I numeri che vengono [...]
Ingredienti: per 4 persone 250 g di cimette di broccolo 250 g di spaghetti di riso 4-6 foglie di cavolo cinese 1 carota 1 pomodoro sodo 3 spicchi d’aglio 2 scalogni [...]
Partenza col botto alla: il Gran Gala che si è tenuto nella serata di martedì 17 settembre ha visto non solo la calda presenza di oltre 600 partecipanti ma anche la gustosa [...]
Taste of Roma 2013 apre le porte dei giardini pensili dell’Auditorium giovedì 26 settembre per la prima sessione serale. È la seconda edizione della manifestazione che l’anno [...]
Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di merluzzo fresco 300 g di pomodorini ciliegia 300 g di olive nere denocciolate [...]
Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di patate a pasta gialla 120 g di burro 100 g di grana grattugiato 50 g di pecorino grattugiato 3 uova 100 g di prosciutto crudo in una [...]
Buongiorno! Apre a Milano accanto al Duomo un nuovo take away punto d'incontro tra la tradizione culinaria giapponese e quella italiana. Musubi – via Santa Radegonda 16, [...]
Lo temevamo ed è successo. Tra i 3 Bicchieri del Lazio non c’è, neanche quest’anno, il Litrozzo di Le Coste di Gradoli. Questi i 3 Bicchieri 2014 del Gambero Rosso. Da notare le [...]
Siamo in trepidante attesa del nuovo must per la stagione autunno-inverno 2013-14 milanese – stiamo assistendo all’assestamento della bistrotteria, e alla stabilizzazione [...]
Quando mia madre imparò da una sua carissima amica a preparare i rotoli, tutto cambiò nella nostra famiglia, poiché da allora ogni pretesto fu buono per prepararne uno: vuoi perché i primi [...]
A Milo “…il vulcano in mezzo al mare sprofondava. E l’acqua con il fuoco si scontrava”. Arte, storia, tradizione, culla della sicilianità ma anche fulcro di nuovi saperi. Un unicum [...]
Entro piccola piccola ed in punta di piedi, ma un po' per fato e un po' per caso girovagando qua e la per Roma che un di' a tempo perso ( come il mio nome) mi sono ritrovata a [...]
Studio Cru Il 19 e 20 ottobre a Vicenza la quarta edizione del salone dedicato ai vini e ai sapori del territorio berico. Premiati gli scatti fotografici sul tema: Vini, Viti, Vicenza. Sabato [...]
Oggi vi presentiamo un'invitante ricetta napoletana, un primo piatto con alici, seppie e scampi: la lasagnetta di pesce crudo Ingredienti: per 4 persone 16 sfoglie di pasta all?uovo di 7 [...]