All'inizio di Ottobre, giravo per le vie di Arona, quando ad un certo punto mi ritrovai in una specie di mercatino (o fiera, non saprei cosa fosse di preciso) pieno di bancarelle con cibi di [...]
L’aria “casalinga” è una bella cosa, apprezzabile. Ma come si fa a chiamare un locale Isa e Vane? No, dico non ce la farò mai a ricordarmi i nomi. Meno male che la strada la conosco, [...]
BOTTI Uva: Fiano Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 La prima tappa del mio giro tra [...]
Tante le novità che il vulcanico patron de La Notizia Enzo Coccia, in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, ha scelto di presentare in una serata ad hoc. “Good news@La [...]
Uva: primitivo Fascia di prezzo: 16,00 – 18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Negli ultimi anni la [...]
La Puglia ha una delle basi ampelografiche meno specializzate tra le regioni che abbiamo sinora analizzato. Il maggiore vitigno non è, sorprendentemente, uno di quelli che ti [...]
L’enoteca online Le cantine dei Dogi, offre un buono sconto di 20 euro per acquistare i vini della migliore tradizionale vinicola nazionale ed internazionale. Inoltre, se a questa [...]
Per i routards digitali l’Enofaber’s blog è un po’ l’arcipelago delle Azzorre, tappa obbligata per sorvolatori oceanici in cerca di rifornimenti, piani di volo e buoni consigli. [...]
P: Il 4 novembre è andata in scena al Westin Palace Hotel di Piazza della Repubblica la prima grande degustazione milanese organizzata dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco [...]
Focaccia pugliese peperoni e cipolla. "Il pugliese doc ama la focaccia preparata in tutti i modi e che sia bianca o al pomodoro, con la patata nell’impasto o solo di farina poco importa, [...]
Correva l’anno 1999, io tribolavo all’Università e non è che in Langa il tradizionalismo se la passasse meglio. Il tandem Slow Food-Gambero Rosso curava (e avrebbe curato per molti [...]
Avete presente quelle macchinette malefiche che mettono all'interno della mensa delle aziende? Ebbene si, anche in quella dove lavoro ce nè una che stà li... e ti guarda.. ti invoglia e ti [...]
Collocata allo sbocco della Valle del Panaro, Vignola trova l'origine del suo nome da "piccola vigna", quindi dalle viti che in epoca romana venivano largamente coltivate in questa parte del [...]
Tipici della gastronomia emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 200 g di spinaci 1 uovo Per condire: 500 g di funghi freschi [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di manzo 50 g di burro 50 g di lardo 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 2 dl di brodo di carne 2 dl di vino rosso 2 [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 00 60 g di zucchero 50 g di burro olio di oliva vino bianco secco zucchero a velo farina per la placca sale burro per [...]
Pirro Varone Società Agricola Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 16,00 – 18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
Particolarità di questa ricetta è nella cottura della pasta: la frittura nell’olio cuoce la farina e la rende disidratata, quando la pasta viene messa nell’intingolo ne assorbe tutto il [...]
Il contest sta per terminare ma continuano le ricette dei lettori.Grazie a Donato e al suo amore per la cucina, soprattutto salentina: rape nfucate cu Lu purpu,ovvero cime di rapa con [...]
La torta di mele, o Apple Pie, ha origini inglesi, ma, con lo sbarco nel nuovo mondo, divenne un dolce tipico della zona nord-orientale degli Stati Uniti, il cosiddetto New England. [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di carne di maiale di circa 800 g 400 g di erbette (bietole) 50 g di grana grattugiato 2 uova 10 g di burro 1 quadrato di rete di maiale per [...]
Ingredienti: per 4 persone 220 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 280 g di pangrattato 60 g di farina 50 g di funghi secchi 4 uova 500 g di polpa di pomodoro 1 spicchio [...]
Come fare al meglio la spesa di novembre portando nella nostra dispensa e sulle nostre tavole solamente la frutta e la verdura di stagione e i prodotti tipici di questo mese? Ecco i nostri [...]
Oggi torniamo sull’argomento dei vitigni con il censimento ISTAT relativo alla Sicilia, dove prevalgono le superfici vitate non DOC e dove non c’è una vera vocazione univoca in [...]