La scuola è finita, la quindicenne oggi ha aperto i suoi occhietti belli alle 12.30. Colazione? aperitivo? Vista l'indecisione di stamani, domani mattina troverà una fetta di questa [...]
(ENGLISH VERSION'S FORWARD) “Non posso darti soluzioni per tutti i problemi della vita…però posso ascoltarli e dividerli con te” Jorges Luis Borges Da quando son arrivati i Social [...]
Oggi vi presento un ottimo secondo piatto russo: Pesce alla Nevsky perchè in Russia esiste un fiume che si chiama "Nevà" (vicino San-Pietroburgo). Questo piatto è comune in questa regione. [...]
Mi ha sempre attratto l'idea di mangiare i fiori, soprattutto quelli colorati e profumati come le violette e le rose. Nei campi in questo periodo sta sbocciando la malva selvatica (malva [...]
Auguste Escoffier Ricoprire la trancia di salmone, durante la cottura, con una mirepoix¹ al burro, leggermente rosolata, composta da: cipolla e carote tagliate a cubetti; rametti di prezzemolo, [...]
Le genovesi sono un dolce tradizionale siciliano, un biscotto di pasta frolla, rivisitato secondo tradizione con crema di limone o crema di ricotta.Non mancano le fantasie nelle pasticcere di [...]
Questa mattina sono entrata in cucina, dopo qualche giorno di latitanza, nel porta frutta c'erano due tigri che ruggivano "mangiami, mangiami".Erano le banane che ormai diventate dolcissime e [...]
I pici sono degli spaghettoni di semola di grano duri tipici di Siena e dintorni, un formato di pasta rustico e gustoso, tradizionalmente conditi con un buon ragù di carne o con briciole di [...]
Quando si scende dal Brennero vi sono ben poche altre valli che presentino così tante caratteristiche particolari come la valle dell'Alto Isarco e la Valle dell'Isarco fino a Salorno. [...]
Avevo sgolosato parecchio su questa focaccia vista nel blog Ci pensa Mamma a metà aprile... all' epoca invidiavo chi panificava col lievito madre che io non possedevo ancora.L'altro giorno ho [...]
il pane di farina gialla è molto legato al periodo storico del dopoguerra quando la farina scarseggiava oltre che alla segale o altre farine meno nobili, ci sono versioni molto più antiche [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 piovra eviscerata di circa 800 g, 1 vasetto di Crema di carciofi e tonno Inaudi, 2 zucchine, 2 carote piccole, 1 melanzana, olio di oliva per friggere, 1 scalogno, 1 [...]
Anticamente il "dolce" consisteva soprattutto nella degustazione della frutta matura, che, nel tempo, fu trattata per essere poi conservata. La pratica dolciaria di Greci e Romani ebbe [...]
Questa volta la sfida per il concorso "Tutti cuochi per te" di Ponti era abbastanza difficile, non tanto per gli ingredienti, ma per il tema: preparare un pranzo salutare per [...]
Anche oggi vi propongo una ricetta facile e veloce, di stagione con la presenza degli zucchini che adoro: tortini facili e sfiziosi, ideali da consumarsi sia tiepidi che freddi e [...]
Il banchetto nella pineta. Nastalgio degli Onesti III ep. E' un dipinto a tempera su tavola (82x142 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1483 e conservato nel Museo del Prado di Madrid. La [...]
ovvero torta con C..arota, A..lbicocca e P..esca. Ingredienti: 300 grammi di farina + un cucchiaio per asciugare la frutta ( io ho usato farina integrale di grano tenero in percentuale della [...]
Per il secondo anno consecutivo la città di Perugia ospita il Gluten Free Fest, evento interamente dedicato al mondo senza glutine. Lo slogan dell’edizione 2013 è Gluten Free Fest - [...]
molte sono le leggende nate attorno all’origine del loro nome in Romagna, non sto a trascriverle, diciamo che quella che mi appare più ovvia si lega il nome al movimento secco e deciso [...]
E’ in corso il Festival del Pane di Prato. Un fine settimana dedicato all’arte antichissima del pane con visite guidate ai mulini, degustazioni, forni a cielo aperto, mercatini, [...]
Come sempre, seguendo i miei impulsi qualche giorno fa ho comprato un pacco di farina di riso. Per farne che? Non ne avevo la minima idea, non ho mai usato la farina di riso e non ho problemi [...]
Grazie Giulio Marotta per questo importante post. Come sarei felice se i consumatori solo per aver letto la frase “Un’accurata selezione delle migliori semole di grano duro, arricchite [...]
Quando si ha fame a metà mattina, qui in Puglia, non c’è nulla di meglio della focaccia al pomodoro. Lo sanno bene i fornai che, dopo aver panificato tutta la notte, al mattino preparano [...]
Tovaglia Amo la Casa Buongiorno, oggi vi lascio una ricetta veloce ma buonissima, fatta in un batter d'occhio per il pranzo di oggi.Spero vi piaccia, a me è piaciuta molto. Vino [...]
(ENGLISH VERSION'S FORWARD) 'Anche l'occhio vuole la sua parte' Fin da bambina, il cibo io prima lo guardo, poi lo annuso e alla fine, se i primi due sensi son soddisfatti, lo assaporo! E [...]