Ingredientiper 4 persone1 kg di polpa di manzo per spezzatino, 4 cucchiai di senape di Dijone, 2 cipolle, 2 dl di brodo, 4 cucchiai di passata di pomodoro olio extravergine di oliva, sale e [...]
Oggi, più che del monaco, parleremo dell’abito e della sua influenza sulla vostra psiche. Parto subito con la prima domanda: quante volte vi siete fatti soggiogare da una bella [...]
In cucina, così come nella vita, non si finisce mai di imparare. Ed accade che imbattendoti in una nuova preparazione tu venga a conoscenza di nuovi termini e nuovi metodi di prepararazione. [...]
Dopo avere visto come si prepara la trippa alla milanese passiamo oggi alla versione fiorentina, altrettanto gustosa. Anche in questo caso ci troviamo di fronte un piatto appartente alla cucina [...]
Volevo raccontarvi la storia delle polpette, allora ho chiamato Rossella al telefono e le ho chiesto di ricordarsi con me di quella domenica a casa di Angela, quando si fece quel pranzo tutto [...]
Una via l’altra! Le tappe di “Massaie in tour” continuano con un appuntamento da non perdere alla Biennale del Gusto di Venezia, il prossimo 28 ottobre. Come [...]
Cosa succede quando si fa una maxi spesa di verdure e poi non si è mai a casa? Che poi le devi cucinare in massa tutte in un giorno per salvarle . Stavo facendo una torta salata per rendere [...]
La parmigiana di zucca e besciamella è una classica ricetta autunnale, la zucca è una verdura molto versatile in cucina che si presta a tante ottime preparazioni, oggi la prepariamo con la [...]
Abbiamo attivato una collaborazione con Gente del Fud, il sito che mappa, commenta e tramanda i nostri prodotti tipici con la collaborazione dei foodblogger. Dieci di loro racconteranno le [...]
Buongiorno carissimi amici e amiche oggi vi parlo di una golosissima collaborazione che il mio blog ha stretto con l'Azienda Icam Cioco Pasticceria.Io stessa non conoscevo ne l'Azienda e ne i [...]
Igles CorelliAtmanIgles Corelli è considerato un Maestro della cucina italiana d'autore; i suoi piatti sono considerati dagli esperti esempi di genialità e di alta professionalità. La sua [...]
Dunque, a Torino dopo una fantastica giornata di sole ecco arrivare la pioggia!! Che fare? Mi metto a guardare qualche video ricetta su YouTube. Sulla scia del sito Dissapore, ecco cosa avrei [...]
Ingredienti per 6 persone:1/2 kg di farina 00250 g di zucchero di canna250 g di burro2 uova1 limone1 bustina di lievitoper il ripieno3 mele renette30 g di gherigli di noce1 vasetto di confettura [...]
La crema spalmabile che arriva d’oltralpe per ingolosire. “brune confiture de cochon” François Rabelais. “comme la friandise la plus succulente, le régal le plus riche [...]
e dopo di che non se ne parli più! questa robetta qui sopra costituisce il culmine dei festeggiamenti al fotografo, quelli per il suo compleanno, da diversi anni a questa parte. Solo che in [...]
Come ogni anno, ho ricevuto in regalo delle annona cherimola, dei frutti originari del sud America, ma che dal 1700 vengono coltivati in solo due zone d’Italia: Reggio Calabria e Sicilia [...]
marmellate e confetture un sistema ottimo per conservare la frutta, vi propongo questa buonissima ricetta fatta dalla mia amica Doris con la dolcissima uva fragola, un tipo d'uva profumatissimo [...]
Pallottoline dolci di castagnePrendete una ventina di castagne belle grosse. Dopo averle sbucciate in una casseruola con dell'acqua leggermente salata, indi, cotte che siano, privatele [...]
La trippa alla milanese, nota anche sotto il nome di busecca, è un piatto della tradizione lombarda. Non piace a tutti, è vero, anche se molto spesso si tratta più che altro di pregiudizi [...]
Risotto con gli scampi INGREDIENTI1 kg di scampi400 g di riso30 g di burro2 cucchiai di salsa di pomodoro1 limone1 cipolla2 cucchiai di prezzemolo fresco tritatofarina [...]
Quella di oggi è una ricetta decisamente particolare, non tanto per gli ingredienti utilizzati, tutti comuni, ma per il loro abbinamento in questo piatto. L’agnello brodettato è un [...]
Secondo piatto appartenente alla tradizione toscana, di Firenze nello specifico, il baccalà alla fiorentina rappresenta un secondo gustoso e rustico, se vogliamo. Si tratta di un piatto [...]
Un’insolita zuppa di cozze cui sono state aggiunte le verdure… ma se volete potete vederla anche al contrario Quella che vi propongo oggi è la ricetta della zuppa di verdure e cozze, una [...]
Vanni & Ezio titolari di Enoteca le Cantine dei Dogi e organizzatori della Grande Festa del Vino, propongono per sabato 2 novembre 2013, una degustazione gratuita di grandi vini [...]
Piatto tipico della tradizione il camoscio piemontese rappresenta un secondo piatto molto saporito, adatto da portare in tavola nelle grandi occasioni o durante il pranzo della domenica. La [...]