La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni [...]
Eccoci a proporvi un altra ricetta che potrebbe essere inserita tranquillamente nelle ricette estive. Queste crocchette di patate potrebbero divenire un ottima cena o pranzo se accompagnate [...]
Insalata di tacchino al sesamo e melone con vinaigrette No, non siete in un ristorante anni Ottanta. E’ sempre il mio blog, solo che avevo voglia di tornare indietro nel tempo e ho deciso [...]
La cucina libanese, per la varietà dei suoi piatti, sembra somigliare al Libano, un paese che, nonostante la sua dimensione ridotta (appena 10452km quadrati), è caratterizzato [...]
La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori [...]
Ingredienti: melanzane pomodoro fresco stracchilino o vegrino 2 fette di pane 100 gr di zucchine passate in padella timo maggiorana lievito alimentare in scaglie Procedimento: Lavate e tagliate [...]
Uova poché su nido di melanzane e pomodori Cosa c’è di più estivo delle melanzane, del basilico e dei pomodori? Oggi vi propongo un piatto versatile: può essere un antipasto, un [...]
Faccio outing e ammetto che le zucchine le uso tutto l’anno perché insieme alle melanzane e ai peperoni sono tra le verdure che mi garbano di più. Ma in estate con le zucchine proprio [...]
La temperatura che sale fa anche voi l’effetto di aumentare la voglia di ristorante da mare? Vi consiglio un passaggio a Fiumicino, da Pascucci al Porticciolo, indirizzo ben noto ai [...]
Uno dei prodotti tipici molto apprezzato a livello nazionale, che caratterizza il sud Italia ed in particolare la Puglia, è la Frisa. La Frisa o frisella chiamata anche Friseddha, è un pane [...]
Probabilmente adatte a temperature più basse, anche se sono dell’opinione che quando un piatto sia così gradevole si possa passare sopra qualsiasi cosa pur di poterlo gustare, le [...]
Ancora una ricetta ottima per il pranzo al sacco, il panino con uova sode e fesa di tacchino. Avrei “dovuto” passare l’intera giornata al mare (sacrificio atroce, lo so) e non [...]
Le zuppe possono essere apprezzate anche in estate se consumate a una tiepida temperatura. Questa che vi propongo è ricca di verdura di stagione come le zucchine e i suoi fiori, e arricchita [...]
melanzane abbottonate ricetta leccese che mi ricorda i bei tempi di bambina quando la nonna e poi anche la mia mamma preparava questa ricetta in estate, la ricetta delle melenzane abbottonate [...]
melanzane abbottonate ricetta leccese che mi ricorda i bei tempi di bambina quando la nonna e poi anche la mia mamma preparava questa ricetta in estate, la ricetta delle melenzane abbottonate è [...]
Ingredienti per 4 persone:120 g di seppia (già pulita)1/2 peperone rosso1 cipollotto1 cetriolo (grande)50 g di pane raffermo2 pomodori medi3 cimette di basilico2 coste di sedanoaceto di vino [...]
versione alla marinara dei pomodori ripieni cotti senza forno, per il ripieno ho usato dello sgombro conservato al naturale (io uso quello in vetro o nelle scatolette tipo tonno), ma va [...]
versione alla marinara dei pomodori ripieni cotti senza forno, per il ripieno ho usato dello sgombro conservato al naturale (io uso quello in vetro o nelle scatolette tipo tonno), ma va [...]
Quando parliamo di alimentazione sana ci riferiamo alla necessità di assumere determinate sostanze nutritive per combattere e prevenire in maniera efficace determinate patologie molto [...]
Pane frattau Oggi un piatto sardo che amo moltissimo: il pane frattau. La semplicità e i sapori mediterranei di questo piatto mi incantano sempre: pur essendo fatto solo di pane carasau, salsa [...]
Ho chiamato questa zuppa “cuccagna” perchè questo è il soprannome dato al mio fornitore di pesce a Rialto. Angelo mi ha suggerito che tipo di pesce cucinare e mi ha dato anche [...]
Fino al 16 ottobre è aperto il concorso per disegnare il logo della città di Bologna. 14.000 € in palio per chi convince la giuria. Vi starete sicuramente chiedendo se tortellini e [...]
Dopo avere visto come si preparano la zuppa di pesce alla genovese e la zuppa di spaghettini e pesce, eccone una altrettanto deliziosa. Le zuppe di pesce in genere non sono dei piatti così [...]
Di Daniela Floris Claesz van Dijck, Still Life with Fruit, Nuts and Cheese,1613, Frans Hals Museum, Haarlem Il formaggio per cià che mi riguarda golosità allo stato [...]
Sono una consumatrice avida di anguria, attendo l’estate per poterne godere a ogni ora. La preferisco di notte, prima di andare a dormire, la desidero ancora più ardentemente quando i pochi [...]