Eccomi di nuovo con voi per presentarvi un'altra gustosa e antica ricetta : Come preparare e cucinare la carne di vitello alla maniera tradizionale russa.Carne di vitello preparata seconda [...]
Ieri insalata, oggi tagliatelle. Da qualche mese ho un pensiero che mi ronza nella testa. Merito di un libro: Filippo Ongaro “Mangia che ti passa” e di una giornata al Barilla Forum. [...]
La Fao e le Nazioni Unite hanno decretato il 2013 come l'Anno Internazionale della Quinoa, secondo molti una scelta politica secondo altri una pura e semplice strategia di marketing. Nel [...]
Questa tortina è veramente leggera, ho messo pochissimo dolcificante poichè la frutta la rende piacevole da sola. E’ “very light”, il bis si può fare tranquillamente . [...]
Una preparazione semplice con un impiattamento d’effetto… furbo appunto! Ingredienti: 100 g di verdura mista (cavolo bianco, rapa rossa e carota) 2 pugni di miscela di riso, quinoa e [...]
“Latte d’Irpinia rivisto e corretto”, cena degustazione a cura dello chef Giuseppe Saraceno e del patron Diana D’Urso… Uno dei fiori all’occhiello della gastronomia irpina è [...]
L’apporto quotidiano raccomandato di magnesio per un adulto è di 350 mg per gli uomini e 300 mg per le donne (Lichton, 1989), dose aumentabile fino a 450 mg nel periodo di gravidanza e [...]
La focaccia genovese l'abbiamo proposta in varie versioni ... Chi ci conosce sa che per noi è qualcosa di speciale ... Nei granai della Repubblica di Genova, di grano saraceno pare ve ne fosse [...]
Mi piace assai!Ovviamente mi piacciono assai i suoi libri!Sono semplicemente perfetti!Pur essendo senza foto...Non sono una che fa critiche centrate. Le persone, i libri, le cose o mi [...]
Oggi per la rubrica Luoghi e Specialità Liguri, vi portiamo in un luogo magico, dove la storia e la leggenda spesso si sono confuse, e c'è chi dice che certi racconti, si perdano nella notte [...]
Ingredienti: 2 bicchieri di grano saraceno crudo da bollire in abbondante acqua salata peperoni a striscie carote a striscie carote gialle a striscie (se non si trovano in alternativa zucca) [...]
Buongiorno! E’ passato un po’ dall’ultimo post, ma devo ammettere che ultimamente la mia voglia di cucinare è scesa ai minimi termini, e così quella di fotografare e [...]
La pizza di scarola è un piatto tradizionale della cucina napoletana, che solitamente viene consumato per pranzo nei giorni delle feste natalizie. A mio parere è perfetta per tutto il [...]
Ingredienti per 4 persone:150 g di farina di grano saraceno100 g di farina tipo 01 mazzetto di menta100 g di ceci già lessati100 g di formaggio Feta40 g di burrosalepepe371 kcal52 g di [...]
Il cavolo nero ha un sapore molto deciso che adoro, ho voluto provarlo come condimento di una pasta fatta in casa a base di farina di farro e di grano saraceno: abbinamento riuscito [...]
Spesso è una delle prime torte che si impara a fare. Ricordo ancoro lo stampo che si metteva sul fornello e non nel forno per farla. C’era yoghurt ed olio a renderla particolare. Ero [...]
Finalmente!! Col fornetto apposte per pizza si può fare! La dedico a Nello! Ingredienti per 6 pizze (diametro 25 cm): 250 g farina di grano saraceno 150 g farina di miglio 50 g farina di riso [...]
Solitamente la domenica la dedico a rimpinzare la mia biscottiera e… mi sono usciti questi biscottini buonissimi: i miei amori, marito e figlio ci hanno già infilato la manina… [...]
Per gli amanti della polenta che sono pigri solo all'idea di stare lì a mescolare per 45 minuti, et vualà un piccolo trucchetto. [...]
Della regione alpina Valtellina, in Lombardia nel bacino idrico del fiume Adda, ebbe a scrivere Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico: Voltolina, com’è detto, valle circundata [...]
(ENGLISH VERSION'S FORWARD) Scrivere, eh già, sembra facile, ma finchè scrivi per te stesso, puoi scrivere qualsiasi banalità, quando invece sai che ti leggono in tanti (e sinceramente [...]
Anche chi soffre di intolleranza al glutine questo Carnevale potrà godersi le chiacchiere senza glutine della nostra ricetta di oggi. Si tratta di un semplice procedimento che vi permetterà [...]
Questi biscotti sono la mia passione! Adoro l’aroma dei semi di sesamo, il sapore deciso della farina di grano saraceno e il profumo di limone… Insieme stanno veramente bene provare [...]
La polenta Taragna “Concia” è una versione più saporita della classica polenta taragna. Il formaggio ed il burro la rendono sia più morbida che gustosa. Puoi servire questa polenta in [...]
Una vecchia pubblicità affermava: “Con il caffè di montagna il gusto ci guadagna”. Questo è vero non solo per il caffè, ma per molti cibi che in montagna sembrano – ed effettivamente [...]