Diciamocelo: gli abbinamenti con il cibo sono visti e rivisti e appassionano fino ad un certo punto. O meglio, il pubblico che ormai ha assistito a cookingshow di ogni sorta e abbinato [...]
Siamo a San Mauro, una piccola frazione di Gorizia e precisamente in località Villa Vasi da cui prende il nome l’azienda del giovane Gianluca Pelizzon. Gli ettari da lui coltivati a vigna [...]
Vi raccontiamo i tre vini che abbiamo assaggiato nel corso della degustazione qbista a Villa Vasi (San Mauro. Gorizia). Sul numero di ottobre di qbquantobasta pubblicheremo un'intervista al [...]
Il miele è molto apprezzato e utilizzato in cucina, sia per il gusto dolce che per le sue mille proprietà benefiche che gli sono riconosciute fin dall’antichità. In particolare dal [...]
di Raffaele Mosca La Campania del vino vive una strana dicotomia: da un lato il movimento bianchista che cresce e conquista consensi e trofei, dall’altro il fronte dei rossi che è rimasto [...]
Claudia Paracchini Domenica 26 settembre dalle 11.00 alle 20.00 le Langhe e Terra Derthona arrivano sul Naviglio Pavese per una giornata dove la protagonista sarà la cultura [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
Distilleria Deta all’edizione 2021 del Premio Alambicco d’Oro ha ottenuto vari premi prestigiosi, conquistando la medaglia d’oro con la Grappa di Chianti Classico Bianca e la medaglia [...]
L’Italia si riconferma leader mondiale nella produzione di vino: un primato conquistato grazie ai quasi 50 milioni di ettolitri prodotti durante la vendemmia 2020. Lo ha rivelato Pietro [...]
La Vigna di Sarah: solo Prosecco biologico. Sabato 18 settembre ho partecipato per qbquantobasta alla Vendemmia notturna Grappoli di Luna a Cozzuolo (Treviso), l'appuntamento è giunto [...]
Non chiamatele polpette al sugo perchè non lo sono! Sono invece delle fantastiche polpette in agrodolce direttamente dalla tradizione etnea. Avevo dimenticato la bontà di questa ricetta [...]
Lassa pur ch’el mond el disa, ma Milan l’è on gran Milan. Tra poco finirà che con il vino la città di Gaber e Jannacci si comporterà esattamente come già fa con il pesce – o come si [...]
Con l’arrivo in Gazzetta Ue della domanda di protezione della menzione tradizionale “Prosek”, presentata dalla Croazia “tutte le parti interessate disporranno di un termine di due mesi a [...]
Il Vino sarà il protagonista indiscusso della MWW 2021 che si svolgerà e coinvolgerà l’intera città meneghina per 9 giorni Il Vino come protagonista della nuova edizione della [...]
Buongiorno, oggi un primo di pesce molto saporito e di facile esecuzione preparato con un pesce poco gettonato, la lampuga. Per chi non conoscesse la lampuga, è un pesce azzurro dalla [...]
Un Calice a Teatro – spettacoli nelle cantine per sorsi di cultura e divertimento, l'incontro tra arte e vino che prolunga la stagione turistica regionale ideata dal Coordinamento del Friuli [...]
di Roberto Giuliani Qualcuno, leggendo l’annata in etichetta, potrebbe pensare che questo è un Franciacorta perfetto per la nostra rubrica InvecchiatIGP. Niente di più sbagliato, a meno che [...]
di Marco Bellentani In principio fu Veronelli. Celebre fu, infatti, la scena in cui il grande Luigi si inginocchiò, per la prima ed unica volta nella sua vita, di fronte ad un bicchiere di [...]
di Enrico Malgi Spesso mi piace prelevare dalla mia cantina qualche ottima bottiglia di vino datata, sperimentando così la sua tenuta temporale. Domenica scorsa per accompagnare il pranzo ho [...]
di Marco Galetti A Sotto il Monte Giovanni XXIII, sotto l’influenza benefica del Papa Buono, è nato un vino, non ci si dovrebbe meravigliare, ma ogni nuova nascita, si sa, genera stupore, [...]
Per la prima volta il massimo riconoscimento della Guida del Gambero Rosso a un vino rosso prodotto con la varietà autoctona della Riviera del Garda Il Groppello 2020 dell’Azienda Agricola [...]
Le scatole personalizzate per bottiglie di vino danno spazio al tuo racconto aziendale e ti aiutano a farti notare. Se produci vino sai che si tratta di un settore molto complesso, in cui la [...]
Marango è la nuova selezione di carne proposta nel menu dell’Antica Osteria Cavallini di Milano, una prelibatezza che vi farà leccare i baffi Marango è la carne di qualità extra [...]
Le novità di questo inizio di autunno a Milano sono soprattutto pizzerie e – nuovo trend da seguire – le gastronomie di quartiere. Per quanto riguarda le pizzerie, registriamo i nuovi [...]
In occasione dell’evento Identità Golose Milano, verrà presentato il pregiato vino Derthona, nuovo nome del Timorasso. Il vino Derthona è un’eccellenza che viene prodotta solo in [...]