Avete letto le ultime dichiarazioni del presidente di Slow Food, Roberto Burdese? Riassumo in due parole: niente voti. Proprio così, la guida dei vini che uscirà nel 2010 non avrà punteggi, [...]
Ma cosa state lì ad accapigliarvi per provare a stabilire quale Barolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Chianti Classico, Franciacorta, Taurasi, clamorosamente [...]
... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
Ad ulteriore chiarimento di quanto già pubblicato qui, anche come doverosa replica ad alcune persone, tra cui amici e colleghi, che in sede di commento hanno rilevato che “chiunque abbia il [...]
Vinschgau Blauburgunder Falkenstein 2006, Franz PratznerQuesta 2006 per molti dei Pinot Nero Altoatesini si sta svelando un’annata non male. Di facile beva, dall’alcol contenuto, sempre [...]
Ndel corso della mia breve visita in Toscana, durante gli incontri con i titolari di cantine e nel girovagare per enoteche, ho prodotto un alto pensiero.Oggi cos'è il Taurasi?Per prima cosa ho [...]
SANSEPOLCRO - Pranzo di caccia ieri a Sansepolcro, a pochi chilometri dall'antica Repubblica di Cospaia, sul confine tra Toscana e Umbria. So già che un'amica protesterà e molti lettori non [...]
Brunellopoli è stata un duro colpo per l’areale di Montalcino, se vogliamo il territorio simbolo dei fantastici anni ’90 del vino quando il prezzo di una bottiglia era a [...]
Domanda semplice semplice: quanti di questi vini pensiate che siano la migliore espressione, la più fedele al terroir e al gusto del Sangiovese del Brunello di Montalcino annata 2004? Brunello [...]
Lo sanno anche i sassi ormai, e soprattutto i lettori di questo blog, che per me degustare Barolo e soprattutto farlo mediante assaggi di più annate dello stesso vino, le cosiddette [...]
Comincia quel periodo in cui gli amici mi chiedono: e allora, com’è l’annata 2009? E io rispondo sempre la stessa cosa: non esiste annata che non sia straordinaria. Meravigliosa. [...]
In questi giorni sto leggendo, anzi sto centellinando, godendomela, l’ultima fatica del mio carissimo amico e collega (direi anzi del maestro, trattandosi di una persona da cui ho imparato [...]
Avrei potuto mostrarvi l’etichetta che fece tanto scalpore, e forse sarebbe anche il periodo giusto per ritirare fuori la polemica sulla barrique e su… diciamo il periodo politico [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Quando, dando ascolto al mio istinto, mi deciderò finalmente a creare una nuova apposita rubrica, fatta di testi e di fotografie, intitolata “facce da vignaioli” quello di Teobaldo [...]
Redazione di TigullioVino.it Lunedì 19 ottobre all'Enoteca Osterie Moderne di Campodarsego (PD) i Tai Rossi Colli Berici Doc del gruppo Qualithos (Le Pignole, Piovene, Dal Maso e [...]
Ho letto e riletto con grande attenzione i due commenti dell’avvocato Bernardo Losappio pubblicati a margine di questo mio post. Li ho trovati due interventi di grande chiarezza e [...]
Scusate se ritorno sul mio periodico endorsment dei punteggi centesimali. Il fatto è che leggendo Ribollita, il blog di Giuseppe Calabrese su La Repubblica di Firenze, non posso fare a meno di [...]
In principio fu Poggio Argentiera: il funambolico GP Paglia sottopose i suoi vini a 100 assaggiatori senza filtri. Niente selezione degli assaggiatori, niente sguardi occhiuti sul dilettantismo, [...]
Non so quanti di voi abbiano letto, domenica 4 ottobre, l’articolo che Giorgio Dell’Orefice ha dedicato, sul Sole 24 Ore, allo spinoso tema dei “prezzi in caduta libera per la vendemmia [...]
Manca ancora l’elenco dei vini premiati da Vini d’Italia del Gambero rosso (poi ci sarebbero i premi decisi da altre guide, ma essendo molto minori e di scarsissimo seguito, è un po’ [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
In principio fu Poggio Argentiera. In principio fu Giampaolo Paglia. In Italia almeno. L’idea è quella di inviare una campionatura di vino ad un numero prestabilito di blogger, per [...]
L’ho già ribadito anche qui, nell’uscita di questa settimana della rassegna stampa WineWebNews, che curo per l’A.I.S., (news letter che si può liberamente sottoscrivere qui), che [...]
Con un certo quale ritardo, visto che ormai sono in commercio da mesi i 2005 (vini che potremmo anche pensare prima o poi di degustare) è uscita, sul numero 25 fresco di stampa di The World of [...]