Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i [...]
A Gaiole in Chianti stanno di casa Chianti Classico storici ed eleganti e anche luoghi bellissimi come questo Castello di San Sano borgo su un colle a 400 metri di altezza che domina 290 ettari [...]
La lingua italiana è ostica, va bene. E ci sta pure che uno straniero (cinese, in questo caso) possa sbagliare le denominazioni a ripetizione, su una carta dei vini. Certo è che noi, davanti [...]
Giusto il tempo di una pausa di riflessione sul gradiente gastronomico di una pornostar e arriva il momento di tuffarsi nei preparativi per la Pasqua. Si comincia con l’incontournable [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Controvinitaly è chiudersi in camera a bere i mostri. 2 – Sulla registrazione del marchio “biodinamico” la cantina Querciabella [...]
E' iniziato il nuovo triennio dell'Associazione No-Profit Streetfood. Dopo un Tour di eventi di successo nel 2011, il gruppo riparte a fine aprile con il BBC Wine Tour: Barolo-Barbera-Chianti [...]
Mercante in fiera La fiera è mercato per definizione. Ne è la fenomenologia più variopinta ed esemplare. La presenza massiccia di certi ammennicoli rischia però di rendere le fiere, nella [...]
Di solito non parliamo dei vini prima della loro uscita in commercio ma ogni regola ha le sue eccezioni e la riserva Montegiachi 2009 degli Agricoltori del Geografico è veramente un Chianti [...]
Il Consorzio del Chianti Classico sta discutendo un cambio del disciplinare. E’ di venerdì 30 marzo la decisione di posticipare la votazione sulle proposte di riqualificazione della [...]
Scoperto grazie alla vivace fan page di Olio Flaminio mi fa ben sperare per il futuro del marketing dell’olio extravergine. E questo anche se per il momento c’è sempre un po’ [...]
Virgilio Pronzati Dopo anni di anteprime Chianti Classico, Chianti Rùfina, Nobile di Montepulciano e Brunello di Montalcino, è stata la volta dell’Anteprima Chianti. [...]
Pasqua fa venire voglia di gite fuori porta, di scampagnate, di città d’arte da visitare e non per ultimo una buona e appagante cucina da gustare magari in uno scenario particolare. Siena e [...]
La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo [...]
Con un fatturato consolidato di 91,3 Mio di euro, in crescita del 6%, Santa Margherita Gruppo Vinicolo migliora il suo risultato storico anche nel 2011, confermandosi tra le prime aziende del [...]
In aprile al Ristorante Santa Elisabetta dell'Hotel Brunelleschi di Firenze tre serate tematiche con vini dell'Azienda Agricola San Felice e menu in abbinamento.Ogni mese da marzo a giugno, il [...]
Con un fatturato consolidato di 91,3 Mio di euro, in crescita del 6%, Santa Margherita Gruppo Vinicolo migliora il suo risultato storico anche nel 2011, confermandosi tra le prime aziende del [...]
Acqua dalle fonti, pane fatto in casa, prodotti dell’orto e lo stupefacente Olio Chianti Classico DOP. La vita a Badia a Coltibuono scorre appunto nel culto del Buono, nella cultura delle [...]
138 ettari di cui 25 appunto rinnovati di recente, ecco i vantaggi del corpo unico in agricoltura. Ne parliamo con l’enologo e cerchiamo di capire cosa viene avvantaggiato e cosa reso più [...]
Intorno ai vini da invecchiamento sta crescendo sempre maggiore interesse, e non solo tra gli addetti ai lavori. In alcuni casi, stappando una bottiglia di trenta o quarant’anni fa si può [...]
Una presenza silenziosa nel turbinare del Vinitaly. Quasi discreta, relegata al primo piano del pala expo, il Vivit l’avventura naturale del Vinitaly, novità millesimo 2012. Al primo piano, [...]
Se ne parla troppo poco nei dettagli ma la questione è fondamentale e ricca di sfaccettature. Gestire il verde, le riserve idriche e l’aspetto bio aiuta ma in realtà dovrebbero cambiare [...]
Sarde in saor, porchetta rivisitata e tante altre leccornie a Vinitaly al frequentatissimo stand di Rocca delle MAcie. Una bella occasione per due chiacchere con il nuovo chef appena insediatosi [...]
Il monastero Coltus Boni nasceva nel 1051 per opera dei monaci vallombrosani i quali piantarono anche le prime viti. Sotto il dominio di Lorenzo de’ Medici il monastero ebbe un [...]
Badia a Coltibuono significa non solo grandi paesaggi ma vini che si arricchiscono del territorio in cui nasce. Per esempio ecco Cultus Boni per sangiovese e vitigni autoctoni come malvasia [...]
Olio extravergine, Chianti, Vinsanto e gli altri grandi prodotti del Made in Tuscany ospiti di 'Vino'Olio' promossa da Coldiretti. I prodotti toscani incontrano ristoratori, esperti, operatori e [...]