Con i bianchi abruzzesi di De Luca, il Sangiovese Marchigiano di Marchesi Bonomi, il Merlot chiantigiano di Podere Cona e il Roero Arneis di , tutti distribuiti da CTG Distribuzione ci [...]
Il mondo del vino è parecchio strano: ci metti anni per svecchiare e migliorare le pratiche in cantine e poi zac!, arriva qualcuno che recupera tutto in nome della tradizione, dell’uso [...]
Con Viviana Filocamo cerchiamo di capire cosa si intenda per equilibrio ed eleganza di un vino, due concetti apparentemente semplici ma sempre difficili da spiegare. Chissà che un bicchiere di [...]
Eccoci al termine della nostra trilogia di video introduttivi all’assaggio dei vini come sempre condotta in maniera leggera e informale con l’aiuto dei produttori che partecipano [...]
La storia di quest’azienda è la storia di un innamoramento istantaneo con la bellezza di Panzano in Chianti da parte di Frank Grace ma anche del grande amore del Sangiovese e di uno degli [...]
Confesso, la notizia girava già nell’aria da molto tempo, la conferma di oggi mi fa piacere:Sergio Zingarelli è il nuovo presidente delConsorzio del Chianti Classico. Succede a Marco [...]
Spiegare ll gusto del Chianti Classico dei vini San Felice potrebbe sembrare strano visto che da anni ormai è considerato un riferimento per l’intera denominazione ed è conosciutissimo [...]
La bellezza ci salverà. Non so dove l’ho ascoltata, ma l’affermazione mi è sovvenuta in mente in questi giorni che la squadra di Scatti di Vino in trasferta nel Chianti ha [...]
Venerdì 13 luglio 2012, dalle ore 19:00 alle ore 22:30. Prosegue con un'altra serata da non perdere l'originale ciclo di 'APERITIVO VISTA VIGNA', iniziativa dell'azienda vinicola Querceto di [...]
Quando nel 1962 Fabrizio Bianchi decise di vinificare Il Poggio separatamente dagli altri vigneti aziendali, il Chianti Classico era ancora sangiovese e uve bianche, governo alla toscana, [...]
Il prossimo 19 Luglio saremo con voi sopra Firenze per celebrare l’ormai consueta festa di mezza stagione in mezzo a folletti, elfi e magie di una notte sull’affascinante Terrazza [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – L’affaire Bulzoni | Del vino innaturale, ovvero la strategia della tensione. 2 – Cose che fingevamo di non sapere: il vino contiene [...]
Capannelle è un’azienda modello, creata nella metà degli anni Settanta dall’intuizione di un personaggio come Raffaele Rossetti, che scelse il Chianti Classico come luogo ideale per [...]
Nel primo fine settimana di giugno la rassegna Classico, organizzata dal consorzio del Chianti Classico, popola tutti i piccoli paesi del territorio chiantigiano di enoturisti e appassionati, [...]
La piazza di Colonnata *articolo apparso ieri sul Corriere Nazionale Panzerotti, calzoni, gnocchi fritti, pasta fritta, ciaccia fritta, torta fritta, donzelle, sgonfiotti, stese, sgabei, [...]
L’Europeo del grano e degli abusi (veri o presunti) sugli animali entra nel vivo, si moltiplicano i tricolori lungo le strade, all’inizio non ci credeva nessuno, i più continuano a [...]
Non e’ successo nulla di particolarmente importante o fondamentale, ne’ oggi ne’ di recente, pero’ io sento che simo in qualche modo in un momento di passaggio nel mondo [...]
L'aperitivo è nato a Torino più di 200 anni fa: nel 1786 Antonio Benedetto Carpano comincia a produrre, in una bottega sotto i portici della centrale Piazza Castello, un vino aromatizzato [...]
Vago per la campagna toscana, siamo nella zona del Chianti Classico fiorentino: cosa di meglio se non fermarsi a pranzo in una trattoria posta direttamente sulla strada, che dà subito [...]
Non solo la grande tradizione del Chianti Classico di Castelnuovo Berardenga e Montalcino (portata avanti con convinzione e pulizia con le etichette storiche come Il Grigio e Poggio Rosso e [...]
Buongiorno! Ieri sera, 14 Giugno 2012, presso il Mirror Lounge&Restaurant del @THE HUB HOTEL di Milano, si è svolto il sesto appuntamento a tema del calendario [...]
La cultura dell’Olio in Italia è sviluppata e radicata in molte regioni come e spesso più rispetto a quella del vino ma solo raramente gode della stessa considerazione da parte del grande [...]
Eccoci alla seconda parte del nostro minicorso video sulla degustazione del vino, leggero delicato e non impegnativo e soprattutto realizzato in mezzo a voi mentre eravate fissi con i nasi nei [...]
Nella splendida cornice del Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti, dall' 8 al 10 giugno arriva la sesta edizione del Florence Wine Event. Organizzata [...]
Moliere, Baudelaire, Pablo Neruda ma anche le osterie di Alda Merini letti e interpretati da Gaia Nanni e inframezzati dalla degustazioni tecniche e poetiche di Leonardo Romanelli e il [...]