Presentata mercoledì 27 settembre 2017 a Palazzo Belgrado sede della Provincia di Udine la 2a FESTA delle RISORGIVE al Mulino Braida Flambro-Talmassons. La festa, che si svolgerà domenica 1 [...]
"In un piccolo gesto della mano è condensato tutto un anno di attesa. Si tratta di impugnare la mela, ruotarla delicatamente e, col dito, produrre una piccola pressione sul peduncolo, la mela [...]
Dal 29 settembre all'8 ottobre 2017 a Opicina si festeggia l'autunno con la manifestazione “Autunno a Opicina - Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare”, evento comprendente itinerari [...]
Assegnati i premi della prima edizione del Fiumicino Film Festival diretto da Giampietro Preziosa e con la direzione artistica di Marco Simon Puccioni. Premio Traiano a Valeria Golino, Alessio [...]
Zucca, caramello, fichi e marron glacèe: non sono gli ingredienti di un dolce fatto in casa, ma i protagonisti di infusi e tè autunnali presentati al Tea Time di Trieste. Una degustazione che [...]
RIVOLUZIONE THE STAGE: UN CONCEPT CHE RUOTA ATTORNO ALLO SHARING, UN MENU INNOVATIVO E UN BAR PENSATO PER IL MULTI-EXPERIENCE STORE. Riapre il ristorante The Stage, all’ultimo piano [...]
“A Tavola con l’Autore”. Il libro di Angelo Floramo “L’osteria dei passi perduti” verrà presentato il 28 settembre 2017 alle 18 nella sala degustazione dell’azienda Livio [...]
Nell’area vacanze Alpe di Siusi – Seiser Alm è tempo di Törggelen, l’autentica usanza contadina, molto golosa, che consiste nel passare di maso in maso, assaporando ricette [...]
Quando la grande paura era la peste. Ne parla una mostra inaugurata il 22 settembre 2017 al Civico Museo del Mare di Trieste. Per proteggersi da questo nemico Venezia e Trieste realizzarno [...]
RAUSCEDO: CELEBRATI I 100 ANNI DAL PRIMO INNESTO A SPACCO CHE SALVÒ LA VITICOLTURA MONDIALE A Villa D’Andrea presentato pure il programma dell’edizione 2017 della manifestazione Le [...]
I naugurata il 22 settembre 2017 proseguirà fino a domenica 1 ottobre la 48esima Mostra regionale della Mela alla Casa del sidro a Pantianicco (UD). Mostre, convegni tecnici, concorsi, [...]
Si è svolto in apertura di Gusti di frontiera 2017 il concorso enologico internazionale “Wine tasting - Sorsi solidali”, iniziativa del Consorzio di Cooperative Sociali Il Mosaico dedicata [...]
I Il Kaesefestival - Festival del formaggio - torna a Kötschach-Mauthen nella valle di Gailtal in Carinzia il 22 e 23 settembre 2017. Potrete assaggiare anche il Gailtaler Almkäse, specialità [...]
Le vie dell'acqua. Achitetture idrauliche nella Bassa Friulana. Fra Acqua e Terra. E' il titolo di una mostra che sarà visitabile dal 23 settembre al 3 dicembre 2017 a Udine al Museo [...]
Il 24 settembre 2017 saranno ben 39 le strutture della Provincia di Modena coinvolte in Acetaie aperte, giornata organizzata dal Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP con [...]
A proposito di formaggi, argomento di grande attualità, e su bucce di agrumi, riproponiamo un articolo uscito sul mensile cartaceo qbquantobasta nel maggio 2016 a firma Michela di Maria. Ci [...]
Alla presenza del dott.Giorgio Piazza, presidente Consorzio Tutela vini Lison Pramaggiore sono stati recentemente premiati i vincitori della 24ª Mostra dei Vini di Corbolone, con le aziende [...]
Palazzolo dello Stella vi aspetta nel fine settimana con alcuni interessanti e inediti appuntamenti: la rievocazione storica Palatiolum in tempore con musicanti, giullari, sfilata storica ed [...]
Gli abitanti di Draga Sant'Elia, borgo del Carso, aprono i cortili delle loro case alla convivialità offrendo i prodotti e i frutti della loro creatività. DOMENICA 24 SETTEMBRE [...]
Tornano le lezioni di cucina allo Show room Sincerotto a Buttrio. A fine settembre si potrà imparare a fare il formaggio (!) e ci si potrà tuffare nella magica atmosfera esotica della [...]
Una domenica nei luoghi che hanno ispirato la poetessa friulana Novella Cantarutti, fra le colline di Meduno e borghi ricchi di storia, ma anche nel regno di sapori tipici del territorio come [...]
La toponomastica è l’insieme dei nomi di luogo di una determinata area, ma riguarda anche lo studio della loro origine e del loro significato. La Mappa della Parrocchia di S. Maria [...]
I formaggi dell’Antica Contea di Gorizia: se ne parla a Gusti di Frontiera con gli Accademici della Cucina. Nell’ambito di Gusti di Frontiera 2017 a Gorizia, la Delegazione di [...]
La raccolta per la denominazione pugliese Primitivo di Manduria si mantiene sulla stima dello scorso anno (20milioni di litri). Il calo delle rese è stato contenuto con un aumento di [...]
Il progetto Pan e farine di Muzane è un esempio concreto di filiera corta, che racchiude in sé sostenibilità ambientale, solidarietà e valorizzazione delle risorse del nostro territorio. [...]