Stimolato dalla risposta ottenuta alle mie precedenti osservazioni, qui sul mio blog, e qui su quello di Carlo Macchi, oltre che ad una serie di corrispondenze private con uno dei “grandi [...]
Una gamma con 3 Chianti e 3 monovitigni così lontani come Syrah, Merlot e Sangiovese potrebbe far pensare ad un’azienda senza idee chiare e invece anche nel piccolo, a Piazzano i vini [...]
Naso elegante e sfaccettato di marasca e visciole, anice, lieve cannella e accenno di frutta di bosco nera fresca e confettura di fragola. Il merlot si sente appena e smussa qualche angolo da [...]
Angelo PerettiRagazzi, se è dura: c'è un sacco - ma proprio un sacco - di vino invenduto nelle cantine di tutt'il mondo, e i prezzi vanno giù a picco. Si salvano in pochi. E quel che è più [...]
Se qualcuno pensa che la questione della modifica del disciplinare del Cirò sia definitivamente chiusa si sbaglia di grosso. Da tempo il consorzio di tutela di questa storica denominazione [...]
Giovedì 11 novembre 2010, alle ore 20.15, presso la Taverna Kus di San Zeno di Montagna (Verona), Slow Food del Monte Baldo e InternetGourmet organizzano una degustazione di vini francesi [...]
Amo come l’amore ama. | Non conosco altra ragione di amarti che amarti. (Fernando Pessoa) Debbo subito confessare: quando si parla di castello di Ama sono parziale. Lo dichiaro subito [...]
Posso concedermi un bel taglio bordolese, o già stato vietato per legge? Ne ho proprio bisogno dopo un’estate passata come un cane da punta, sempre a caccia del vitigno migliorativo [...]
Per “La gaia mensa”, il concorso letterario di Villa Petriolo edizione 2010, il racconto “Dark Rose” di Alessandro Esposito, nato a Napoli nel 1965 e residente a Chiaravalle [...]
Ci sono classifiche che voi umani non potete neanche immaginare. Ho letto or ora l’elenco delle bottiglie consigliate nell’Annuario dei migliori vini italiani 2011 di Sua Maestà [...]
Passato un minuto dalla mezzanotte di venerdì 5 novembre sarà possibile stappare la produzione di oltre 8 milioni di bottiglie di novello realizzata in Italia nel 2010 e in vendita in negozi, [...]
Da SerbertoA sinistra: Il brentatore, portatore di vino (“Studi per ‘Fonti eroniane da tavola’ ad acqua o vino”, c. 1513. Windsor, 12691). Immagine tratta da “Leonardo Da Vinci. Arte e [...]
Dopo il grande successo in Italia, Gusto in Scena porta in Svizzera la sua formula vincente e, per rispondere ai produttori diventa di due giorni. Lugano - Palazzo dei Congressi - 13 e 14 marzo [...]
Che il Sagrantino di Montefalco sia l’uva con la più alta quantità di polifenoli lo sappiamo. Ciò ne fa un vino capace di dare il meglio sulla lunga, forse lunghissima distanza. E il [...]
La più importante ricchezza del Ticino è sicuramente la sua produzione enogastronomica. In un angolo di paradiso, dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura è la padrona indiscussa [...]
Il Cabernet Pozzare dell'azienda vicentina si è aggiudicato il massimo riconoscimento della guida Gambero Rosso. Per la cantina menzioni anche da Slow Wine, L'Espresso e al concorso 'Merlot [...]
Taglio “laziale” di merlot e sangiovese, al naso ha buon impatto iniziale, è affascinante e profondo, molto “scuro”, con un frutto nero ben presente, intenso e [...]
Lo scorso 22-24 Ottobre ad Aldeno (TN) è andato in onda il MondoMerlot, rassegna ormai all’11 edizione e credo la più valida nel nostro belpaese che riguarda un solo vitigno: il Merlot. Un [...]
Da Villa Petriolo a MondoMerlotSerberto 2008, il nuovo Merlot in purezza di Villa Petriolo, è reduce dall'importante manifestazione MondoMerlot, svoltasi ad Aldeno (Trento) nel we appena [...]
Ormai dopo i Tool, Geoff Tate dei Queensryche e ovviamente Sting, il vino è questione da rocker. Dopo una vita di bevute a gargarozzo nei camerini e migliaia di cenette romantiche nei migliori [...]
Giovedì alle 18.30 il primo appuntamento dedicato ai Merlot. E' in programma per giovedì 28 ottobre alle 18.30 presso la sala degustazione 'I Vini di Piera' a San Quirino il primo degli [...]
Iniziamo dalla fine, cioè dal bicchiere. Quella che mi arriva è una bevanda giallo ossidato, limpida, senza un filo di schiuma o la minima traccia di bollicina. Il naso è stupefacente: [...]
Sono appena rientrato da un viaggio attraverso gli Stati Uniti, dove si sono succedute serie di incontri per ridefinire il nostro assetto distributivo, pianificare il Natale ed il nostro futuro [...]
Non capita spesso a Stoccolma... ma quando capita cerco di non perdermi queste occasioni!Mercoledi' 20 Ottobre si e' tenuta una degustazione di "Super Tuscans" a http://www.grappe.se/.La [...]
Igt Malvasia Toscana Piaggia delle Rose 2008 Colore giallo paglierino intenso. Al naso le sensazioni hanno una buona intensità e persistenza. Si notano profumi di macchia mediterranea, [...]