Ogni anno arriva questo periodo e tutti gli appassionati di vino e chi ci lavora dietro si danno da fare per arrivare preparati a ...Vinitaly, l'evento degli eventi del vino italiano, dal 2 al 6 [...]
Negroamaro, Aglianico, Traminer, Syrah, Rosso Toscana, Falanghina, Vermentino, Pignoletto, Primitivo, Fiano di Avellino: erano queste le scelte che avevate a disposizione nel sondaggio che ho [...]
Questo rosè di Le Marchesine nasce da selezioni clonali di uve Chardonnay e Pinot Nero dei vigneti di proprietà situati nel comune di Paderno Franciacorta. La fermentazione avviene in vasche [...]
Pina Sozio Degustazione con gli spumanti metodo classico di Feudi di San Gregorio Torna "A cena con il produttore", la manifestazione, ormai consolidata, che si tiene all'interno [...]
Redazione di TigullioVino.it Con Perlage Madonna di Campiglio si consacra capitale internazionale delle bollicine di qualità. E’ stato assegnato per la prima volta al romagnolo Luca [...]
Sapete bene come sono (spesso) le celebrità, egocentriche, autoreferenziali, così propense a considerarsi al centro del mondo, macché, a pensare che il mondo giri attorno alle loro persone, [...]
In attesa di Vinitaly, la fiera del vino di Verona, si stanno pubblicando diverse ricerche sul vino, sui vitigni, ... la gran parte delle quali relative al mercato del vino. Una di queste ha [...]
Vorresti una vacanza particolare, soprattutto dal lato pernottamento? Del tipo, andare a dormire in un igloo, oppure in una tenda nel deserto, oppure ...in una botte di vino gigantesca, fa più [...]
Leggo solo oggi, rientrato da tre giorni trascorsi a Madonna di Campiglio per la rassegna Perlage, l’eccellenza del metodo classico (di cui come ho già detto scriverò nei prossimi giorni, [...]
Alcune persone, dai sommelier ai più incalliti appassionati di vino, credono rigorosamente nell'abbinamento cibo vino e pensano che alcuni accostamenti siano perfetti, altri invece siano delle [...]
Le uve utilizzate per questo splendido Franciacorta non dosato de Le Marchesine sono: Pinot Nero e Bianco e Chardonnay. La vendemmia è tutta manuale, la pressatura a grappoli interi è molto [...]
La lista delle celebrità della musica, del cinema e dello star system che fanno vino è molto lunga (forse sarebbe il caso di scrivere un vero e proprio articolo). Nel campo della musica c'è [...]
Originale e sorprendente prologo per la rassegna Perlage, l’eccellenza del metodo classico, che per due giorni, venerdì 20 e sabato 21, farà del Trentino, patria del TrentoDoc, [...]
Siete degli appassionati, come lo sono io, dell’universo di quello che una volta chiamavamo tranquillamente anche in Italia come “méthode champenoise” e che ora siamo stati costretti [...]
Con cosa posso abbinare i vini secchi tranquilli e dolci naturali del Roussillon? Di questi vini ne avevo già parlato nell'articolo linkato prima: Côtes du Roussillon, Collioure, Rivesaltes, [...]
Il 14° Concorso Internazionale di Packaging di Vinitaly se lo aggiudica una cantina della Napa Valley, California: la Buccella Wines ottiene il premio Etichetta dell’anno 2009. Il concorso [...]
Mauro PasqualiLa novità: a Gambellara il Recioto spumante si è sempre fatto, ma con il metodo charmat. Ora Virgilio si è cimentato in un prodotto che fa ben sperare per il futuro di questa [...]
Chi legge Il Mio Vino non lo confessa, ma la prima pagina che apre è quella della rubrica "la grande delusione" (magari poi non legge altro, ma questo è un discorso da snobboni, quorum ego). [...]
Oggi andiamo davvero nel particolare e vi racconto un vino difficile da trovare, ma secondo me tutto da scoprire: il Nibiô. E' un vino che viene prodotto con uve Dolcetto a graspo rosso, Nibiô [...]
Durante Terre di Toscana si poteva provare anche il brivido di sboccare un toscanissimo metodo classico a base sangiovese… E nel frattempo dentro… si beveva
Andiamo in Francia, nel parte orientale del dipartimento dei Pirenei Orientali (prefettura: Perpignan). Dove? Nel Roussillon. Il clima è Mediterraneo e la tradizione vinicola in zona è [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 20 e il 21 marzo, nella splendida cornice della località trentina, sommelier e amanti delle espressioni di alta qualità si danno appuntamento a [...]
Mariella Belloni Nasce il "Premio Ferrari all'Ambasciatore del Metodo Classico Italiano", primo Concorso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommeliers esclusivamente rivolto alle bollicine. [...]
A fondare questa strada nel 2006 sono stati circa 50 operatori turistici e produttori della zona, per tutelare e valorizzare i prodotti tipici tra i quali spicca il vino trentino Teroldego [...]
Sabato 21 febbraio 2009 si è svolto il tanto atteso evento enologico del Veneto, ormai divenuto appuntamento fisso, per amanti del vino, operatori del settore, e perchè no, anche per i [...]