![DOC Langhe “Suo di Giacomo” – Eugenio Bocchino 2006 [8.1]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/langhe-rosso-eugenio-bocchino-2006-733x550.jpg) 
		
                        Giacomo è l’avo: a lui la dedica di un vino particolarmente “sentito” dal produttore. Si fa di uve Nebbiolo e Barbera, vinificate separatamente, uso di legni paziente. Si fa [...]
 
									
				 
									
				 
						                Salamino, Ancellotta, Maestri. Un blend rigorosamente Lambursco, nobilitato da una rifermentazione in bottiglia testarda e convinta. Il bicchiere nero ha barba viola assai pronunciata, ma [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Sono da anni un apprezzatore e laudatore* di Lessico e Nuvole, la rubrica settimanale che tiene Stefano Bartezzaghi su Il Venerdì di Repubblica. Argute analisi linguistiche, smontaggio e [...]
 
									
				 
									
				 
						                Nell'esercizio della memoria e della scrittura non si può dimenticare Piero Piromallo, un cuoco di talento con una storia da romanzo.La prima volta che l'ho conosciuto, siamo negli anni [...]
 
									
				 
									
				 
						                “Addenòcchiate, e vàsame ‘sti mmane” (che io, pe’ ve fá signore, aggio zuppato e stó’ zuppanno ancora, notte e ghiuorno! nda:voce del verbo zuppare, [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Un tempo, il pranzo della domenica, era sentito come un rito sacro.Un pranzo tradizionale della domenica prevedeva cibi poveri, popolari. Su ogni tavola non poteva mancare il ragù, salsa [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![Casin del Gamba, Altissimo VI [7.9]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/Casin-del-Gamba-800x600-8-733x550.jpg) 
		
                        Mentre sali la strada infinita che porta al passo te lo chiedi più volte: ma chi verrà mai fin quassù. E’ strada da ciclisti: e si sa che i ciclisti sono i più tribolati degli atleti, [...]
 
									
				 
									
				 
						                Maggio è uno dei miei mesi preferiti, è caldo senza essere afoso, l'aria è profumata da tantissimi fiori e le giornate sono via via più lunghe: così ho pensato che il colore rosso fosse [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![DOC Freisa di Chieri Superiore “Federico il Barbarossa” – Balbiano 2006 [8.7]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/freisa-barbarossa-balbiano-2006-733x550.jpg) 
		
                        Un recupero storico per questa Freisa: a risalire fino al 1155, dice, ai tempi del Barbarossa, dice. Rosso sanguinoso, scuro espresso: appena l’unghia si arrende ad un velo rubino [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ogni volta che rientro dalla Francia mi porto un carico di quesiti inesplosi. Come tutti i materiali instabili, vanno maneggiati con cura, a rischio di gravi sommovimenti tellurici. La Francia [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![Il Cormorano, Castelsardo SS [6.0]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/sardegna-178-800x600.jpg) 
		
                        Il piccolo mi guarda attento, mentre sposto di quà e di là nel piatto il mio antipasto, e con feroce infantilismo mi dice Papà ma perchè fai colazione di notte? Dev’essere che legge [...]
 
									
				 
									
				 
						                Dove: Sicilia - Italia Denominazione: Igt - Indicazione Geografica Tipica Tipologia: Rosso Vitigni: Nero D'Avola Alcool: 14% Prezzo: € 8,00 circa Data degustazione: 04/04/2009 Valutazione: [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Le ricette liguri sono saporite, elaborate e in genere poco dispendiose.Molto diffuso è l'uso delle piante selvatiche che per l'abbondanza delle piogge crescono rigogliose, e la borragine [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![DOC Cannonau di Sardegna “Tunila” – Dorgali 2008 [6.9]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/tunila-cannonau-dorgali-2008.jpg) 
		
                        Dal nuorese un piccolo vino semplice e ben disegnato, capace di dare belle soddisfazioni per pochi eurini. Ha questo colore meticcio non esente da un lucido riflesso cremisi, vago [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Non la farò lunga: ma due parole sul “colore dei soldi” le vorrei dire. Il Piastrino: è il locale di Riccardo Agostino, chef dal curriculum prezioso: Vissani e Povero Diavolo tra [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Maggio è stato un mese veramente impegnativo: il nuovo studio, nuovi lavori fotografici, l'esposizione a Milano. Di conseguenza ho un po' trascurato il blog e per farmi perdonare vi regalo il [...]
 
									
				 
												                 
		
                        La scorsa settimana al termine di un dibattito non troppo infuocato era sorta una moderata diatriba tra i sostenitori ed i detrattori del “presentino” in caso d’invito a pranzo [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![Les Flocons de Sel, Megève F [9.0]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/P1130016-800x600-400x300.jpg) 
		
                        Per ogni ficcanaso gurmè minimamente appassionato di cucina italiana, intesa come il nostro modo essere nel mondo quali cucinatori di gran vertice, passare il confine geografico e politico per [...]
 
									
				 
									
				 
						                Degustazione > Cantina Di VenosaVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 200.000 Prezzo sorgente: € 3,90 Alla vista è limpido, di colore rubino [...]
 
									
				 
									
				 
						                Grandezza della rete. Non quella dei pescatori, anche se l’argomento ben si presterebbe a questa interpretazione, ma del web. Una ricetta corredata di fotografie che immortalano una spigola, [...]
 
									
				 
									
				 
						                Al telefono: Ciao, Ciao, Andiamo a cena stasera, Sì, dài, ma dove andiamo? Andiamo, A Mangiare, Sì, ma dove, A mangiare, sai, lì dalla doganiera, Sì, ma in che posto, A mangiare! Vabè, [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![Champagne Brut Selezione Maurizio Menichetti – Dumenil 2000 [7.2]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/champagne-dumenil-menichetti-2000-150x150.jpg) 
		
                        “Caino”. La selezione di Menichetti, valoroso Oste di MOntemerano, ha millesimo 2000. Paglierino, senza esitazioni, con spuma gonfia ed esuberante, di grana non troppo fine ma [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![DOC Cannonau di Sardegna Rosato “Filieri” – Cantina Dorgali 2008 [6.9]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/cannonau-di-sardegna-filieri-dorgali-2008-150x150.jpg) 
		
                        Un altro rosato di stile “derivativo” dal rosso più grosso. E’ rosa caramella con folgoranti riflessi ramati, fino al bordo trasparente. E’ dinamico, me ben imbastito [...]
 
									
				 
									
				 
						                Nanfro 2004 + Similitudine ed'Analogia fra il Vino e l'UomoDove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Igt - Indicazione Geografica TipicaTipologia: RossoVitigni: Nero D'AvolaAlcool: 14%Prezzo: € [...]
 
									
				 
									
				