Si può vivere a Roma da quasi nove anni e non essersi mai soffermati a giravagare per il quartiere Monti? La risposta è si può, ma ho deciso di ovviare a questa mancanza proprio ieri mattina [...]
Questa è una preparazione classica della cucina italiana e francese, il civet (pronuncia sivé in francese ...) è una cottura in umido il cui sugo era legato con il sangue o il fegato [...]
La tentazione dell’agrodolce, in questo ultimo periodo, mi sta pervadendo, letteralmente pervadendo cervello e braccio. Si va di pari passo: il dolce pensiero del miele abbinato a piatti [...]
Eccomi con una carrellata di piatti preparati per provare il Magic Cooker che in effetti fa tutto quello che promette. Basta cuocere i cibi con il magico coperchio per avere gli stessi [...]
Ma chi l’ha detto che la creatività abbia bisogno di ingredienti speciali o sofisticati? A volte basta qualche ingrediente avanzato per stimolare l’immaginazione, come nel caso di questo [...]
La tajine è una pentola di coccio dotata di un particolare coperchio a forma d'imbuto con un buco nel centro per fare uscire il vapore che viene usata per cucinare i saporiti piatti della [...]
Ecco un’altra ricetta con i ceci, questi legumi meravigliosi che ci hanno tenuto compagnia per questo mese!! Questa ricetta l’ho scovata su Sale & Pepe kids di questo mese, la [...]
Questo è il piatto della domenica e delle feste che mi capita di fare, quando voglio andare sul sicuro. Utilizzo dei pennoni rigati trafilati in bronzo che sono come dei cannelloni e li riempio [...]
Non è che sia proprio proprio esattamente la primissima volta che ci proviamo, ma con il pan brioche per qualche oscura ragione che è tangente alle ragioni delle meringhe abbiamo un rapporto [...]
Domenica mattina sono stata a fare una magnifica escursione in campagna e ho approfittato per vedere se fossero già spuntati i primi asparagi. Quelli selvatici secondo me sono molto più [...]
Vabbuò, decretiamo che è la settimana della pasta e non ci pensiamo più. Fra l'altro domenica è Pasqua e, questo sughino potrebbe andare bene per la gita fuori porta di S. Angelo, e la [...]
Pollo al forno con semola e limone e cous cous di verdure A chi non piace il pollo al forno? Fa tanto pranzo della domenica…Questa ricetta ha un paio di varianti ‘personali’ e [...]
Ingredienti: 500 g di farina per panificazione farina per la lavorazione 200 g di patate lessate 25 g di lievito di birra fresco 1 cuchiaio di paprica dolce olio extravergine d’oliva [...]
Oggi giorno si è sempre alla ricerca di fare shopping in maniera accorta. Trovare il prodotto che si sta cercando al prezzo più conveniente diventa un'arte, come il surfare tra un sito [...]
... io per me preferisco le zuppe, non so se le piace la poejada, ci sono due modi di fare la poejada, una col formaggio fresco e l'altra con le uova, che è come si fa nel Basso Alentejo, io [...]
Con i piatti legati alla tradizione ho un rapporto molto particolare. Da un lato ne apprezzo il simbolismo e mi piace prepararli per perpetuare riti antichi, popolari o familiari.Dall'altro non [...]
Buona domenica delle Palme a tutti, siamo pronti per festeggiare la Pasqua? io vi consiglio una ricetta della tradizione pasquale, la foccaccia veneta. E' una sorta di pan dolce [...]
Questo è uno dei manicaretti che la mia amica adottata calabrese ha preparato durante la sua permanenza a Roma. Visto che io non stavo mai a casa, al mio rientro la sera mi ha fatto trovare [...]
Giornata dedicata al miele oggi!! :D Ah e non dimenticate di far fare la gobbetta alle madeleines se no...beh se no non son mica loro! ;)Ingredienti e dosi per 20 madeleines2 uova100 g di buon [...]
Anche questo fine settimana, nel milanese, si prospetta grigio, nuvoloso e piovoso… Visto che le mie adorate passeggiate, i miei amati giri in bicletta e il caldo tepore del sole sulla [...]
Forse la vacanza più bella che abbia mai fatto è stata quella trascorsa in Spagna. Era il 1999. Sposata da un anno, prima dell'euro e prima dei figli. Una vacanza organizzata insieme [...]
Il lievito naturale è chiamato anche lievito acido, pasta acida, lievito madre, pasta madre e crescente. Attualmente riscoperto dai panificatori alla ricerca di sapori tradizionali, l'utilizzo [...]
Una torta fragrante ma allo stesso tempo cremosa, leggera e fresca, oggi vi suggeriamo una soluzione perfetta per l’estate e per le temperature più dolci della Primavera, che ci fanno [...]
I cardi sono degli ortaggi invernali. Hanno una forma simile al gambo di un sedano e proprio il gambo è la parte dei cardi che viene consumata e che assomiglia, in quanto a sapore, ai [...]
Inizio, con questa ricetta una raccolta di ricette di biscotti per la colazione. Già: finalmente Irene sta crescendo e sta iniziando un po' a rendersi conto di quanto sia importante [...]