Alcuni li chiamano tuttora "i forestieri". Danno nell'occhio e fanno parlare di loro mentre si aggirano in avanscoperta lungo le irte vie trasudanti di storia. In passato, quando erano in [...]
Redazione di TigullioVino.it Era il 26 giugno 1974 quando Il Gavi ottenne la denominazione di origine controllata, a sancire l’identità e la qualità di questo lembo di terra, [...]
Da queste parti ci ho piantato le tende cinque anni orsono, un po’ per scelta, un po’ per lavoro, ma con l’idea di non concedergliene troppo del mio tempo a questa campagna infame e di [...]
Liguria terra di bianchi: non è il solito gioco dei luoghi comuni, è abbastanza la verità. Però girando tra le valli dell’interno e pure lungo le due riviere non è difficile trovare [...]
Grifalco Uva: aglianico Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Non sempre [...]
Ho scoperto che a poco più di un'ora da Milano esiste un altro mondo.Un mondo dal ritmo calmo, fatto di colline, castelli, vigne e persone meravigliose.Persone che parlano con parole [...]
Lo Schioppettino è un magnifico vino rosso prodotto sui Colli Orientali del Friuli, la sua storia è antica e ci riporta nell'area di Albana, più specificatamente a Prepotto. Storicamente, [...]
Slow Food Volturno è in pieno fermento per la prima edizione del “Casavecchia Wine Festival”, l’evento nato per promuovere una delle eccellenze enogastronomiche del territorio della valle [...]
Sede a Barile. Contrada Solagna del Titolo Tel e fax 0972.770736 Enologo: Sergio Paternoster Bottiglie prodotte: 25.000 Ettari: 7 di proprietà Vitigni: aglianicoL'articolo Titolo 2004 Aglianico [...]
Acciughe indorate e fritte, mi pare Mediterraneo profondo di Gabriella MolliDirei cibo di strada, le acciughe indorate e fritte. Da mangiare con il sorriso guardando il mare. La [...]
Marina Ciancaglini ha contribuito all’organizzazione di Trebbiano – Un grande bianco italiano, manifestazione svoltasi a Firenze mercoledì 11 giugno, e ha scelto per noi alcuni tra [...]
Cosa c’è di più semplice e familiare di una crostata di frutta, anzi, di mele? E’ stato il primo dolce che ho imparato a fare, con i consigli di una nonna molto paziente per una [...]
Si cenava presto al mio paese, e in tutti i paesi limitrofi; verso le sette. Anche d’estate. Finito di mangiare, mia madre, mia zia e mia nonna ci chiedevano di accompagnare il nonno per la [...]
Alla tipica stagionalità del consumo di spumanti, nel primo trimestre 2014 si aggiunge anche la questione Pasqua che (speriamo) abbia avuto un ruolo nella partenza falsa della categoria [...]
Le fallacie sono casi tipici di errori argomentativi o di ragionamento. Se ne individuano almeno due tipi: 1) fallacie formali o deduttive. 2) fallacie non formali. 1) Le fallacie [...]
L’immensa area viticola intorno all’Etna, il più grande vulcano d’Europa – il punto rosso indica l’area Sud-Ovest dell’Etna DOC [clicca la foto per [...]
Si scrive trattoria, ma si legge museo moderno di antichità e particolarità alimentari cremasche.Il padrone del vapore è lui, Bassano Vailati, oste meticoloso, gastronomo burbero, chef [...]
Erano i Phlegraei Campi dei latini e sono stati la culla della civiltà degli antichi greci (flegreo viene appunto dal greco flègo "brucio") Sono gli attuali Campi Flegrei, a nord ovest [...]
Se non siete abbonati Sky o non siete stati nelle ultime due decadi nottambuli guardatori di partite NBA, forse non sapete chi è Federico Buffa: istrionico giornalista sportivo dotato di [...]
C’è sempre un buon motivo per ritornare sui propri passi! Non una frase da libro delle risposte, ma un saggio spunto, che nel vino, assume i tratti di una buona verità. Il motivo del mio [...]
Il Chiaretto è la versione rosé della Doc Bardolino. O del Garda classico, che gli destina i primi grappoli del raccolto. Generalmente è fermo ma può essere spumantizzato -pratica sempre [...]
Un risotto, ingrediente per nulla campano, illuminato dalla colatura di alici e condito con briciole di pane, burro e alici di Cetara, in fondo un lievissimo profumo di timo e limone. Il [...]
Il territorio di Montalcino non produce soltanto il celeberrimo Brunello, uno dei migliori vini rossi del mondo, ma anche un vino bianco dalla storia secolare (alcuni documenti storici ne [...]
Il Main Course, o piatto principale, del menù ha voluto rendere omaggio ai banchetti rinascimentali che vedevano nelle splendide sale del Castello del Catajo una scenografia sontuosa ed [...]