Buongiorno!Enzo il titolareFunziona quasi sempre così: sai di andare in un posto e prima di partire ti informi tramite amici, parenti o colleghi su dove andare a mangiare qualcosa di tipico.Il [...]
Luciano Pignataro Forse finalmente si è trovata la quadra con il Piedirosso, stupendo vino napoletano e sannita messo in ombra negli anni ’90 dai vini concentrati e marmellatosi e che adesso [...]
ISTAT accredita la Calabria di una produzione di vino di 370mila ettolitri nel 2013. Un livello inferiore al 2012, quindi in netta controtendenza rispetto al resto dell’Italia. [...]
Luigi Bellucci Bepin de Eto Ci spostiamo di poco, fino a San Pietro di Feletto, da Bepin de Eto. Dalla vigna, gli Asolani a Ovest e il Montello a Sud delimitano la vista sulla pianura [...]
Degustazione > Giacomo MassuccoVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% Lotto 9813 - Bottiglie rimaste:: 600 - Prezzo sorgente € 3,50 All’aspetto e limpido, di [...]
In Italia abbiamo la fortuna d'essere i maggior produttori di salumi, e sono tutelati ISIT, Istituto Salumi Italiani Tutelati, si occupa principalmente di coordinare i Consorzi [...]
"Generale Lowen (Jarl Kulle) quando vede le cailles en sarcophage: 'a Parigi mangiai in uno dei migliori ristoranti dove lo chef, cosa piuttosto sorprendente, era una donna. Mangiammo cailles en [...]
Senza rileggermelo o verificare errori grammaticali copio anche qui, così sarà più facile ritrovarlo tutto assieme, il mio diario di viaggio in India e pubblicato quotidianamente su [...]
Cari lettori siamo giunti a venerdì ,eccomi con qualche suggerimento su dove poter mangiare una buona pizza questo fine settimana.Grazie a Groupon ho preso un'offerta per un menù pizza per 2 [...]
I dati di produzione delle Marche del 2013 indicano un forte recupero della quantità, che si riporta sopra il milione di ettolitri, un livello mai più visto dal 2006. Il dato [...]
"L'Europa è la maionese, ma l'America fornisce la buona vecchia aragosta" cit. David Herbert Lawrence, 1885 - 1930, scrittore, poeta, drammaturgo, saggista e pittore inglese. [...]
Dal 19 al 21 settembre l’area fieristica casteggiana ospiterà la 44esima edizione di Oltrevini che offrirà ai suoi visitatori un accattivante mix tra novità e tradizioni [...]
Qualità e convenienza Scegliere il vino giusto è importante e l’Amarone Morar è perfetto per rendere eccezionale un pranzo in famiglia o una cena a lume di candela. Grazie alla [...]
C’è una ridente cittadina del Salento che, ogni anno, conferisce il “Premio Negroamaro” alle personalità che più si sono distinte nella promozione del territorio e dei [...]
Man mano che compilavo le tabelle mi sono persuaso che questo, più che essere un bel post sulla produzione vinicola del Molise, è un “tentativo di post”. Se guardate i numeri ISTAT [...]
Si lo so, lo so, latito! Latito alla grande in realtà. Mi beo nella pigrizia estiva e non ho voglia di fare nulla. Praticamente con il finire della scuola e i bambini a casa mi passa del tutto [...]
Pian del Moro Musto Carmelitano Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno L’incontro tra i fratelli Elisabetta e Luigi Musto e [...]
Continuiamo il viaggio nelle regioni italiane con i dati sulla produzione di vino in Basilicata. Purtroppo non sono riuscito a combinare i dati sulle produzioni DOC di Federdoc perchè [...]
CARBONE Uva: aglianico Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Sara e [...]
Donna Clara Uva: aglianico Fascia di prezzo: 14,00 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Come ho più volte [...]
Basilisco Uva: aglianico Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 L’altra [...]
La pizza a Milano è costosa, anzi, costosissima. Ne è una prova quella proposta da Dry che riceve critiche per via delle dimensioni ridotte e per il supplemento della farcia. La partita del [...]
Scusa per il tono del mio precedente commento, ma alcue cose mi fanno imbestialire. Naturasì è il classico negozio destinato alla fascia di consumatori che hanno troppi soldi (ovvero soldi da [...]
Un piatto che unisce due cose per le quali stravedo: la parmigiana e il pesce bandiera, o spatola, uno dei pesci che più amo in assoluto per le sue carni bianche, saporite, versatili. Ecco [...]
La Puglia è una terra che fa solo grandi vini rossi. No, aspetta, riproviamo con il punto interrogativo: la Puglia è una terra che fa solo grandi vini rossi? Meglio, direi, e poi smettiamola [...]