Siamo tornati in una delle grandi case dell’alta ristorazione italiana, un ristorante che nonostante da anni risieda nell’Olimpo della cucina italiana e internazionale (tre stelle Michelin [...]
Anche quest’anno ritorna il Festival degli Chef, Taste of Milano. Di nuovo negli spazi di The Mall, on Piazza Lina Bo Bardi. Vi abbiamo già raccontato qualcosa, compreso qualche piatto. [...]
Il Consorzio Tutela Vini Montecucco è stato protagonista a ProWein (Düsseldorf, 19/21 marzo 2017) e a Vinitaly, il Salone Internazionale di Verona dedicato al mondo del vino e dei [...]
Com l’arrivo della primavera e’ arrivata anche la Floral Edition di Valdo, una nuova elegante bottiglia di Rosé in edizione floreale disegnata dal giornalista di moda e [...]
di Francesca Faratro La zona del Chianti, compresa fra Siena e Firenze, non smette mai di sorprendere: paesaggi unici immersi nel verde, vini difesi DOCG e ingredienti di qualità che hanno reso [...]
A Milano vive un gruppo di fenicotteri rosa. Potete incontrarli non lontano da Porta Venezia, nel giardino di Villa Invernizzi, proprio quella del signore dei formaggini. Dietro il loro [...]
Un invito a casa di Gaetana Jacono, che oggi gestisce l’azienda di famiglia produttori enoici da 6 generazioni, ha permesso di assaggiare l’anteprima delle nuove annate di Valle [...]
Il successo dei dieci anni di Prestige come prevedibile ha fatto tornare d’attualità la discussione sulla Franciacorta, in quanto terra di immagine e di marketing del vino. E ha [...]
Dissapore regala, nuovo atto (inaudito, stiamo regalando al ritmo delle promesse di Renzi). Stavolta si beve. Indefessamente e senza remore. Soprattutto bene. Mettete da parte qualsiasi proposta [...]
Oliver Piras e Alessandra Del Favero sono nomi che negli ultimi anni hanno risuonato nei discorsi di critici, esperti e semplici appassionati dell’alta cucina italiana. Sardo lui, veneta lei, [...]
Fino al 1 maggio 2017 nella seicentesca Villa Trojer Salvador Bacchiani di Fregona (TV) Mostra del Torchiato di Fregona docg e dei vini della Colli di Conegliano DOCG, vini che rappresentano [...]
L’azienda vitivinicola Montalbera, da sei generazioni proprietà della famiglia Morando, negli ultimi dieci anni ha raggiunto traguardi sempre più importanti. Dopo i premi ricevuti [...]
Un maki strepitoso a base di riso alla milanese, grana, ossobuco e granchio reale, condito da un filo di olio agli scampi: questo uno dei piatti serviti durante la cena degli Amici Gourmet [...]
Fritto Misto 2017 si svolge ad Ascoli Piceno fino al 1 maggio Come mettere tutti d’accordo? Come superare differenze geografiche e culturali? Basta sedersi a tavola, perché [...]
Sono passati dieci anni da quel 2007, quando un entusiasta Maurizio Zanella mostrava in anteprima ad un gruppo di giornalisti, nello scetticismo generale, quello che sarebbe diventato il più [...]
Prendi il tepore di una giornata di sole, di quelle giornate terse e limpide regalate dalla primavera in arrivo, prendi lo spettacolare panorama del lago di Garda, la superficie calma e piatta [...]
Roero Square a Montà d’Alba è un polo di accoglienza turistica pensato per unire in un unico luogo i tratti distintivi che rendono unico il territorio langarolo e al tempo stesso essere una [...]
Una regione vinicola che non ti aspetti, la Campania, ricca di esperienze enoiche sorprendenti e di buone bottiglie da stappare. È vero che si bevono i vini e non i produttori ma durante la [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Su un capretto al forno non possono esserci dubbi: la mano si allunga decisa sul Taurasi tradizionale di Mario [...]
Un appuntamento atteso da tempo quello che si è tenuto al Reale di Castel di Sangro (AQ) all’interno di Casadonna, l’ex monastero Cinquecentesco che dall’11 agosto 2011 è diventato [...]
Cannubi è considerato uno dei più celebri vigneti delle Langhe e spesso viene menzionato in bottiglia prima ancora del termine “Barolo”. Considerata la sua fama da sempre i produttori di [...]
Presso l’Aeroporto di Milano Bergamo, terzo scalo italiano con un movimento di oltre 11 milioni di passeggeri nel 2016, puoi provare il meglio dell’offerta gastronomica italiana. [...]
di Stefano Tesi Devo al collega Walter Peruzzi la scoperta di questo Chianti Classico di grande levità e nerbo, bevibilissimo e profondo, niente affatto ingombrante, con un bel frutto fragrante [...]
La cornice è il cuore dell’entroterra abruzzese, poco distante dal Parco della Maiella. Un paesaggio dominato da una natura “selvaggia“, dove massi e rocce inframmezzano la [...]
Luca Dell’Orto e Marco Locatelli sono due nostre vecchie conoscenze. Il primo è lo chef del San Gerolamo di Vercurago e del Du Pass Gastropizzeria & Braceria, che abbiamo già visitato anche [...]